Infrastrutture, Marocco: italiana Gcf vince contratto da 200 mln per alta velocità

L’azienda italiana Generale Costruzioni Ferroviarie (Gcf) si è aggiudicata un importante contratto da circa 200 milioni di euro per l’ampliamento della linea ad alta velocità (Lgv) che collega Kenitra a Marrakech. Lo riporta il sito ‘Le360’ che a sua volta cita la rivista Challenge, che precisa che il progetto include anche lavori di ammodernamento delle linee ferroviarie convenzionali esistenti.

L’annuncio è stato dato da Giuseppe Brecciaroli, amministratore delegato di Gcf SpA, che ha sottolineato l’importanza strategica di questa vittoria e il costante impegno della società nelle infrastrutture ferroviarie in Marocco. L’estensione della Lgv, guidata dall’Office National des Chemins de Fer (Oncf), è stata divisa in due lotti. A Gcf è stato assegnato il secondo lotto, che copre il tratto meridionale tra Sidi El Aidi e Marrakech, per circa 200 chilometri.

Questo tratto è parte integrante della linea ad alta velocità Tangeri-Kenitra, la prima del suo genere in Africa, inaugurata nel 2018. La sua messa in servizio è prevista per il 2030, in vista della Coppa del Mondo di calcio, organizzata congiuntamente da Marocco, Spagna e Portogallo.

La nuova Lgv seguirà un tracciato parallelo a quello della linea attuale.

In qualità di mandatario del consorzio, Gcf è incaricata della posa delle rotaie su una piattaforma preparata in precedenza, nonché della realizzazione completa della linea di contatto: scavo delle fondamenta, installazione dei pali, attrezzature e messa sotto tensione.