Il 29 e 30 aprile a Torino i leader si confronteranno su materie critiche, Piano Mattei e passaggio dalle energie fossili alle rinnovabili. Focus anche sul nucleare
Dopo l' 'effetto palla di neve' e l' 'effetto farfalla', potrebbe esserci un 'effetto formica'? Uno studio pubblicato sulla rivista Science fa chiarezza.
Secondo uno studio realizzato dall'Ue nel 2020, il 53 per cento delle dichiarazioni ambientali fatte dalle aziende sono "vaghe, fuorvianti o infondate".
Per i giudici europei con il decreto legge del 2013 il nostro Paese avrebbe violato il diritto Ue. Ora l’unica strada resta deroga “basata su nuove prove scientifiche"
Il tasso di riciclo dei rifiuti, speciali e urbani, ha raggiunto il 72% (a fronte di una media europea del 58%), con punte di eccellenza per gli imballaggi
La ministra sudafricana dell'Ambiente è stata nominata dalla presidenza degli Emirati Arabi Uniti per svolgere un importante ruolo di intermediario nei negoziati
In dieci anni, il Brasile prevede di investire 120 miliardi di dollari e di espandere le aree coltivate da 65 a 105 milioni di ettari, senza deforestazione.