Acqua, Anbi: Campania esempio virtuoso per infrastrutture strategiche

Arriva dalla Campania un “importante virtuoso” di come le infrastrutture strategiche possano “evitare gravi sciagure al territorio” in caso di maltempo. Lo rileva l’Anbi, che nella consueta analisi settimanale sulle risorse idriche, spiega che nel Cilento, “una delle zone più colpite dal recente maltempo insieme all’Irpinia” (su Avellino sono caduti oltre 153 millimetri di pioggia), la diga di Piano della Rocca “ha assolto pienamente alla funzione calmieratrice delle piene in un territorio difficile per la morfologia dei suoli impermeabili, che favoriscono il fenomeno del ruscellamento: nonostante oltre 100 millimetri di pioggia, caduti in 24 ore (sulla località Perito si sono rovesciati 249 millimetri d’acqua in 5 giorni), il deflusso del fiume Alento è stato controllato, limitando i disagi nei territori a valle”. Allo stesso tempo, i volumi idrici, trattenuti nell’invaso, hanno raggiunto in una settimana i 20 milioni di metri cubi, salendo di 12 milioni (8 in una sola giornata), “andando a costituire così un’importante riserva d’acqua per le stagioni più secche”. I livelli idrometrici dei principali fiumi sono in crescita (il Volturno resta, comunque, al di sotto della media del quadriennio) così come quelli del lago di Conza.



(Segue)