“L’esposizione all’inquinamento atmosferico, a sostanze cancerogene in ambito lavorativo, al radon e al fumo passivo sono responsabili, nel loro complesso, del 10% dei casi di cancro in Europa”. Lo dice Jean-Yves Blay, direttore del Public Policy Esmo (European society for medical oncology). Dal convegno Esmo 2022 era già arrivato un richiamo alla luce degli esiti di uno studio britannico che indicava come l’inquinamento favorisca l’insorgenza di cancro ai polmoni soprattutto tra chi non ha mai fumato. Quest’anno una ricerca francese evidenzia ulteriori rischi per quello al seno”, sostiene ancora come riporta il Corriere della Sera. Domani si apre a Madrid il congresso annuale di Esmo.