Le emissioni di gas serra sono diminuite del 2,7% in Francia lo scorso anno, un calo leggermente più marcato rispetto alle stime precedenti, grazie a un minore utilizzo di combustibili fossili per il riscaldamento. “Dopo un calo massiccio nel 2020 rispetto al 2019 (-9,0%) e un parziale rimbalzo nel 2021 rispetto al 2020 (+5,7%), le emissioni di CO2e hanno ricominciato a diminuire nel 2022 rispetto al 2021 (-2,7%)”, ha dichiarato il Citepa, l’organizzazione incaricata di produrre l’inventario delle emissioni francesi. “Il livello pre-stimato per il 2022, esclusi i pozzi di carbonio, è di 403,8 Mt CO2e” (milioni di tonnellate di CO2 equivalente), ha aggiunto.
Una prima stima all’inizio di aprile mostrava un calo leggermente meno pronunciato del 2,5% lo scorso anno, a 408 milioni di tonnellate di CO2e. Le cifre pubblicate lunedì sono ancora “pre-stime” e il Citepa dovrebbe completarle alla fine di giugno. La tendenza generale al ribasso nasconde grandi disparità tra i vari settori. È principalmente attribuibile al settore degli edifici (-14,7%) “con un calo del consumo di combustibili fossili per il riscaldamento”, che riflette la politica di sobrietà messa in atto dopo l’invasione dell’Ucraina, l’aumento dei prezzi e un inverno mite. Anche l’industria manifatturiera (-6,4%), che brucia gas per le sue fabbriche, ha contribuito all’andamento.
Le emissioni dell’industria energetica, invece, aumenteranno nel 2022 (+4,9%) “in un contesto di indisponibilità delle centrali nucleari”, in parte compensato da un forte aumento dell’uso di centrali a gas e, in alcuni casi, a carbone. Le emissioni prodotte dai trasporti (+2,3%) hanno continuato a rimbalzare dopo la pandemia di Covid-19.
“Nel 2022, nonostante la crisi energetica, siamo riusciti ad accelerare il ritmo di riduzione delle nostre emissioni di gas serra e a fare meglio di quanto ci eravamo impegnati a fare”, ha commentato il ministro della Transizione energetica, Agnès Pannier-Runacher.
Il primo ministro Elisabeth Borne ha recentemente presentato una nuova traiettoria per raggiungere 270 milioni di tonnellate di C02 equivalente entro il 2030. La Francia intende ridurre le proprie emissioni del 50% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, in linea con gli impegni europei, il che significa tagliarle al doppio della velocità attuale.
(AFP)