Secondo il rapporto di ottobre dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec), nel 2025 la domanda globale di petrolio dovrebbe aumentare di 1,3 milioni di barili al giorno (bpd), raggiungendo i 105,1 milioni di barili. Lo riferisce l’agenzia di stampa Tass. Nel 2026, l’Opec prevede che la domanda di petrolio aumenterà di ulteriori 1,4 milioni di barili, raggiungendo i 106,5 milioni di barili. Pertanto, l’organizzazione ha nuovamente confermato le sue previsioni di crescita della domanda sia per quest’anno che per il prossimo.
Allo stesso tempo, si prevede che la Cina, l’India e altri paesi asiatici contribuiranno con circa 1,2 milioni di bpd alla crescita annuale della domanda. La previsione di crescita della domanda globale di petrolio nel 2025 rimane intorno a 1,3 milioni di basilisu base annua, invariata rispetto alla stima del mese scorso. Nei paesi dell’Ocse, la domanda di petrolio dovrebbe aumentare di circa 0,1 milioni di barili al giorno nel 2025, mentre nei paesi non Ocse la domanda dovrebbe crescere di circa 1,2 milioni di barili al giorno quest’anno.
Nel 2026, la domanda globale di petrolio dovrebbe aumentare di circa 1,4 milioni di barili al giorno su base annua, anch’essa invariata rispetto alla valutazione del mese scorso. Nei paesi dell’OCSE, la domanda dovrebbe aumentare di circa 0,1 milioni di barili al giorno all’anno, mentre nei paesi non OCSE la domanda dovrebbe crescere di circa 1,2 milioni di barili al giorno all’anno.
L’Opec ha inoltre mantenuto la sua previsione di crescita dell’offerta di petrolio dai paesi non Opec+ nel 2026 a 0,6 milioni di barili al giorno (barili), secondo il rapporto di settembre dell’organizzazione. Nel 2025, la produzione di idrocarburi liquidi nei paesi non Opec+ dovrebbe aumentare di 0,8 milioni di barili a 54,01 milioni di barili, e nel 2026 di 0,6 milioni di barili 54,6 milioni di barili. I principali motori della crescita dell’offerta di petrolio tra i paesi non Opec+ nei prossimi due anni saranno Stati Uniti, Canada, Brasile e Argentina.