“Il Piano Mattei rappresenta un cambio di paradigma: dal concetto tradizionale di aiuto allo sviluppo si passa a quello di partnership reali, fondate sulla condivisione di conoscenze e su obiettivi comuni”. Lo ha affermato Letizia Moratti europarlamentare di Forza Italia (Ppe) intervenendo al Parlamento europeo a Bruxelles al convegno dal titolo “Mattei plan for Africa and global gateway. A new model for Europe-Africa relations”, organizzato dal gruppo Ecr. “L’Italia può essere orgogliosa di aver tracciato questa strada, costruendo un modello che unisce concretezza e visione strategica. Il Piano Mattei è articolato in sei direttrici principali e si trova oggi in una fase di piena attuazione. Credo profondamente nel valore della cooperazione tra Italia, Europa e Africa, una collaborazione che non si limita agli aiuti, ma mira alla crescita condivisa e alla valorizzazione delle risorse locali”, ha aggiunto. “Un esempio concreto di questa visione è E4Impact, Fondazione da me avviata nel 2015 e oggi presente in 20 Paesi africani collaborando con 30 università del continente. Abbiamo progetti legati a far nascere imprese e alla formazione, manuale e universitaria. Un progetto didattico che prevede un doppio titolo di laurea – italiano, con l’Università Cattolica, e africano – e ha già portato alla creazione di oltre mille imprese e alla formazione di 40.000 allevatori”, ha illustrato. “Con questo momento di confronto in Europa abbiamo compiuto un ulteriore passo avanti rispetto all’intuizione del Presidente Meloni: promuovere dignità, autonomia e il diritto di vivere e prosperare in un continente straordinario come l’Africa”, ha concluso l’eurodeputata.