Estate 2023 più calda di sempre. Guterres: Iniziato collasso climatico

Secondo i dati di Copernicus la temperatura tra giugno, luglio e agosto è stata di 16.77°C, 0.66°C sopra la media. "Probabile che il 2023 sia l'anno più caldo che l'umanità ha conosciuto"

Caldo record

L’estate (giugno-luglio-agosto) ha registrato le temperature medie globali più alte mai misurate, portando il 2023 a essere, molto probabilmente, l’anno più caldo della storia. Sono i dati del monitoraggio mensile dell’osservatorio europeo Copernicus secondo cui la temperatura media ha raggiunto 16,77°C, pari a 0,66°C sopra la media. “Il collasso climatico è iniziato”, ha affermato in una nota il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres. “Il nostro clima sta implodendo più velocemente di quanto possiamo gestirlo, con eventi meteorologici estremi che colpiscono ogni angolo del pianeta”, ha aggiunto, ricordando come “gli scienziati hanno da tempo messo in guardia dalle conseguenze della nostra dipendenza dai combustibili fossili”.

Ondate di caldo, siccità, inondazioni o incendi hanno colpito l’Asia, l’Europa e il Nord America durante l’estate, in proporzioni drammatiche e spesso senza precedenti, con costi pesanti in vite umane e in danni alle economie e all’ambiente.

Anche l’emisfero meridionale, dove molti record di calore sono stati battuti nel bel mezzo dell’inverno australe, non è stato risparmiato. “La stagione giugno-luglio-agosto 2023”, che corrisponde all’estate nell’emisfero settentrionale, dove vive la stragrande maggioranza della popolazione mondiale, “è stata di gran lunga la più calda mai registrata al mondo, con una temperatura media globale di 16,77°C. C”, ha riportato Copernicus. Si tratta di 0,66°C al di sopra delle medie del periodo 1991-2020, già caratterizzato dall’aumento delle temperature medie in tutto il mondo a causa del riscaldamento globale causato dalle attività umane. E ben al di sopra – circa 2 decimi – del precedente record del 2019.

Luglio è stato il mese più caldo mai misurato, agosto 2023 è ora al secondo posto, specifica Copernicus. E nei primi otto mesi dell’anno, la temperatura media del globo è “solo 0,01°C in meno rispetto al 2016, l’anno più caldo mai misurato”.

Ma questo primato è appeso ad un filo, viste le previsioni stagionali e il ritorno al potere nel Pacifico del fenomeno climatico El Niño, sinonimo di ulteriore riscaldamento. E “dato l’eccesso di calore sulla superficie degli oceani, è probabile che il 2023 sarà l’anno più caldo (…) che l’umanità abbia conosciuto”, ha dichiarato Samantha Burgess, vice capo del servizio sui cambiamenti climatici (C3S) di Copernico.

Il database Copernicus risale al 1940, ma può essere paragonato ai climi dei millenni passati, stabiliti utilizzando gli anelli degli alberi o le carote di ghiaccio e sintetizzati nell’ultimo rapporto del gruppo di esperti climatici delle Nazioni Unite (IPCC). Su questa base, “i tre mesi appena vissuti sono i più caldi da circa 120mila anni, cioè dall’inizio della storia umana“, spiega la Burgess.

Nonostante tre anni consecutivi di La Niña, il fenomeno opposto a El Niño che ha parzialmente mascherato il riscaldamento, gli anni 2015-2022 sono già stati i più caldi mai misurati.
Il surriscaldamento dei mari del mondo, che continuano ad assorbire il 90% del calore in eccesso causato dalle attività umane fin dall’era industriale, gioca un ruolo importante nel fenomeno. Da aprile, la loro temperatura superficiale media è cambiata raggiungendo livelli di calore senza precedenti. “Dal 31 luglio al 31 agosto”, ha addirittura “superato ogni giorno il precedente record di marzo 2016“, nota Copernico, raggiungendo la soglia simbolica senza precedenti di 21°C, molto chiaramente al di sopra di tutti gli archivi. “Il riscaldamento degli oceani porta al riscaldamento dell’atmosfera e ad un aumento dell’umidità, che provoca precipitazioni più intense e un aumento dell’energia a disposizione dei cicloni tropicali”, sottolinea Samantha Burgess.

Il surriscaldamento colpisce anche la biodiversità: “ci sono meno nutrienti nell’oceano (..) e meno ossigeno” il che mette a rischio la sopravvivenza della fauna e della flora, aggiunge lo scienziato, che cita anche lo sbiancamento dei coralli, la proliferazione algale dannosa o “il potenziale collasso dei cicli riproduttivi”. “Le temperature continueranno ad aumentare finché non chiuderemo il rubinetto delle emissioni”, derivanti principalmente dalla combustione di carbone, petrolio e gas, ricorda Burgess.