Papa guarda a Cop27 e Cop15: “La Terra geme, fermiamo distruzione”

Bergoglio lancia un nuovo appello per difendere l'ambiente: "In balìa dei nostri eccessi consumistici, la sorella Madre Terra geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione"

papa

Lo spettro di una catastrofe nucleare aleggia sull’Europa e, dall’altro lato dell’Oceano, procede senza sosta la devastazione della foresta Amazzonica, il grande polmone del Pianeta. Nella Giornata mondiale di preghiera per il Creato, Papa Francesco lancia un nuovo appello per difendere l’ambiente: “In balìa dei nostri eccessi consumistici, la sorella Madre Terra geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione, afferma alla fine dell’udienza generale.

Il 4 ottobre, nella festa di San Francesco d’Assisi, si chiude il ‘Tempo per il creato’: “Possa favorire in tutti l’impegno concreto a prendersi cura della nostra casa comune“, ricorda il padre della prima enciclica ambientale della storia.

Bergoglio guarda ai due vertici Onu cruciali per il futuro della Terra, la Cop27, in Egitto dal 6 al 18 novembre, e la Cop15, in Canada dal 7 al 19 dicembre: “Possano unire la famiglia umana nell’affrontare decisamente la doppia crisi del clima e della riduzione della biodiversità“, è la speranza.

Prima, in Italia il Pontefice ha un doppio appuntamento con risvolti ambientali. Sabato 24 settembre sarà ad Assisi per partecipare in presenza alla ‘Davos’ cattolica, ‘Economy of Francesco’, movimento internazionale di giovani economisti, imprenditori e change-makers impegnati in un processo di cambiamento verso una nuova economia. Ad accompagnarli da tre anni, tra gli altri esperti, c’è l’attivista indiana Vandana Shiva.

Il giorno successivo, domenica 25 settembre, sarà a Matera per chiudere il 27esimo Congresso Eucaristico Nazionale (22-25 settembre), che quest’anno ha come tema ‘Torniamo al gusto del pane’. A fare da fil rouge alle giornate sarà il tema della comunione, della partecipazione e della missione, in un’ottica di conversione ecologica, pastorale e culturale.

Tags:
, ,