Le Regioni, i Comuni e i Consorzi lo chiedevano da tempo e ora la questione siccità è arrivata concretamente al tavolo dei piani alti. Per mettere in campo le competenze necessarie per affrontare la questione su più fronti – infrastrutturale, competenze regionali, eventuali ristori – è stato istituito un tavolo di coordinamento che comprende tutte le amministrazioni interessate, quindi la Protezione civile, il ministero delle Politiche agricole, della Transizione ecologica, degli Affari regionali, delle Infrastrutture e dell’Economia. “Il governo sta lavorando moltissimo“, assicura il ministro Roberto Cingolani.
L’azione ora è su più linee: da un lato il coordinamento ministeriale, dall’altro le Regioni, che sono al lavoro sull’individuazione dei criteri per poter dichiarare lo stato d’emergenza. Sarà poi compito della Protezione civile predisporre un Dpcm da trasmettere al Consiglio dei ministri. Per quanto concerne il settore agricolo, e sempre su proposta delle Regioni, come ricorda il Mipaaf, “si potrà proclamare lo ‘stato di eccezionale avversità atmosferica’ qualora il danno provocato dalla siccità superi il 30% della produzione lorda vendibile“.
E mentre le istituzioni lavorano e da più parti si invoca “una cabina di regia nazionale“, capace non solo di far fronte all’emergenza, ma di avviare un piano concreto di gestione delle acque, l’Italia chiude i rubinetti. Ormai sono centinaia i Comuni che hanno emesso ordinanze per limitare l’uso dell’acqua potabile alle necessità igieniche e domestiche e decine quelli che hanno sospeso l’erogazione durante le ore notturne. In 22 Comuni della Provincia di Frosinone è già stata avviata la turnazione idrica e molti altri hanno subito un abbassamento della pressione. Continuano a calare vistosamente anche fiumi e bacini laziali: l’Aniene ha portata dimezzata, il Tevere è ai livelli minimi in anni recenti, il Sacco è sempre più a secco.
Ma è al nord che la situazione è più drammatica. “La linea del Garda – dice l’Anbi – è l’ultima speranza idrica per ristorare l’esangue fiume Po e contrastare la risalita del cuneo salino, che ormai sta pericolosamente marciando verso i 20 chilometri all’interno della pianura di Ferrara“. Il sale rende, di fatto, inutilizzabile l’acqua per l’agricoltura e rischia di trasformare le falde. I grandi bacini del nord sono ai livelli minimi: i laghi di Como (13,5% di riempimento) e d’Iseo sono ormai vicini al record negativo, già più volte superato invece dal lago Maggiore, oggi riempito al 20%. L’anno scorso i bacini settentrionali in questo periodo erano ancora oltre il 90% del riempimento e la neve sui monti era abbondante ben oltre la media.
Il Po continua a registrare una magra epocale lungo tutto il corso: al rilevamento finale di Pontelagoscuro, la portata si è dimezzata in 2 settimane, scendendo a poco più di 170 metri cubi al secondo, quando la soglia critica per la risalita del cuneo salino è fissata a 450 mc/s. In Piemonte, ad eccezione della Stura di Lanzo, decrescono tutti fiumi e il Tanaro è al 30% della portata di dodici mesi fa. In Valle d’Aosta, la Dora Baltea si attesta sui valori minimi in anni recenti ed è ormai Siccità estrema nelle zone centro-orientali della regione.
In Lombardia, le portate del fiume Adda, nel cui bacino idrografico le precipitazioni sono state finora di 270 millimetri contro una media di 460, sono inferiori del 67% al consueto, così come sono -54% sul Brembo, -63% sul Serio , -64% sull’Oglio. Sciolta in anticipo tutta la neve in montagna, la riserva idrica regionale è il 60% della media.
Non va meglio a nord-est dove, in Veneto, il fiume Adige ha un’altezza idrometrica inferiore di 2 metri e mezzo rispetto all’anno passato e di circa 20 centimetri rispetto al 2017. Anche la Livenza è a -2 metri rispetto al livello 2021. In Friuli, i serbatoi nei bacini della Livenza e del Tagliamento mantengono valori prossimi o inferiori ai minimi storici del periodo.
La Protezione civile, intanto, ha emesso l’allerta gialla per cinque Regioni (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e settori di Piemonte e Trentino Alto Adige), per il rischio di temporali. Pioverà, insomma, ma non abbastanza e non con le modalità necessarie a dare respiro ai terreni aridi: le grandinate previste rischiano di dare il colpo di grazia alle coltivazioni sofferenti.
(Photo credits: Piero CRUCIATTI AFP)