
Come da previsioni è scattata l’allerta maltempo in tutto il nord Italia, in estensione anche verso il centro. Una persona risulta dispersa in frazione Squaneto del comune di Spigno Monferrato, nell’Alessandrino, una delle zone più colpite. A guidare le ricerche sono i vigili del fuoco con un elicottero. Una frana rende impossibile l’accesso via terra alla frazione, nella quale diverse case sono allagate. Come riferisce la protezione civile sono quindici le persone isolate. Allagamenti in abitazioni e magazzini anche a Pareto.
In Lombardia, l’ondata di maltempo ha colpito in modo particolare le province di Como, Monza e Varese, causando per lo più allagamenti e smottamenti. A Turate (CO) i vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere un automobilista bloccato in un sottopasso allagato. Alle 7 del mattino una frana ha invaso la SP ex SS 583 in via Torno, tra Como e Blevio, coinvolgendo una vettura senza causare feriti ma rendendo necessaria la chiusura della strada. Un’altra frana si è verificata lungo la SS344 in località Villaggio Montelago nel comune di Brusimpiano (VA), mentre a Lavena Ponte Tresa l’esondazione di un torrente ha causato criticità in via Ungheria e nelle strade limitrofe. La SS 340 Regina risulta interdetta al transito nel comune di Argegno per materiale sulla sede stradale. Complessivamente sono stati circa 70 gli interventi dei vigili del fuoco nella regione.
A Milano è scattata l’allerta arancione sui settori settentrionali, gialla nel resto della regione. Il Seveso è esondato e diversi quartieri della zona nord della città sono finiti sott’acqua, in particolare Ca’ Granda – dove è stata evacuata una scuola – e Isola. Traffico bloccato in buona parte della città – complice anche lo sciopero generale che coinvolge i mezzi pubblici. Alle 8.00 è stata attivata la vasca di Milano, così come anche Senago, ma non è stato sufficiente. Nel quartiere Ponte Lambro sono state posizionate dall’alba le barriere mobili per precauzione.
Prosegue anche il lavoro delle squadre dei vigili del fuoco nel comasco per far fronte ai danni causati dalla forte pioggia, soprattutto tra il capoluogo, Cabiate e Blevio. A Como in corso la messa in sicurezza di uno smottamento che ha causato l’interruzione della linea ferroviaria Como-Chiasso, mentre a Cabiate sono in atto le operazioni di evacuazione di alcune persone bloccate nelle proprie abitazioni e in alcuni veicoli per l’innalzamento del livello dell’acqua dovuto all’esondazione del Seveso.
A causa di condizioni meteo critiche è sospesa la circolazione dei treni a San Giuseppe di Cairo, sulle linee Savona-Torino e Savona-Alessandria. Lo fa sapere Trenitalia. I treni Regionali possono subire ritardi, limitazioni di percorso o cancellazioni.
Sono il savonese e soprattutto la Valbormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando la Liguria. Tra le 22 di ieri sera e le 7 di questa mattina si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 mm di pioggia in 8 ore, 111 mm in un’ora. Il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall’acqua. Sospeso il traffico ferroviario a S.Giuseppe di Cairo (linee Savona/Alessandria e Savona/Torino). Interrotta anche la linea Breil -Ventimiglia. Sulla Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure. Precipitazioni intense anche in Valle Stura: a Rossiglione si sono registrati fino a 270 mm in 8 ore. In questi minuti la parte più intensa della perturbazione sta interessando l’alta Val Bisagno e la Val Trebbia, tra Lorsica e Barbagelata; ci sono poi nuclei temporaleschi anche nelle zone di Varese Ligure e alle Cinque Terre.