
Dopo i nubifragi di ieri su Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria e Toscana, oggi è previsto un calo generalizzato delle temperature, accompagnato però da nuovi eventi estremi. La protezione civile ha diramato un’allerta arancione per Lombardia, gran parte del Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove nella notte si sono registrate raffiche di vento fino a 112 km orari. Altre 11 regioni restano in allerta gialla.
Nuovi temporali in Emilia-Romagna, che sarà in allerta gialla sia oggi che domani. L’avviso, inviato dalla protezione civile regionale, è in vigore dalle 12 di oggi e per tutta la giornata di domani, martedì 8 luglio. Nel pomeriggio di oggi “persistono condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, localmente di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sulle pianure settentrionali e, dalla tarda serata e nottata, dal settore occidentale in rapida estensione sul resto della regione”. Nel napoletano una bomba d’acqua si è abbattuta su Bacoli con la caduta di 90 mm d’acqua. A seguito, la Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato di 24 ore, cioè fino alle 23.59 di domani, 8 luglio, l’attuale avviso di allerta meteo di livello giallo. I temporali saranno veloci e improvvisi e caratterizzati anche da fulmini, raffiche di vento e grandinate.
Nel tardo pomeriggio di ieri una forte pioggia, accompagnata da un vento impetuoso si è abbattuta su Milano. Oltre 50o gli interventi dei Vigili del fuoco in tutta la Lombardia soprattutto nelle province di Bergamo, Brescia, Milano, Varese: le chiamate hanno riguardato soprattutto alberi pericolanti, cantine e taverne allagate e cartelloni pubblicitari divelti dalle forte raffiche di vento. Squadre del distaccamento di via Benedetto Marcello sono entrate in azione in piazza Baiamonti per la rimozione di un grosso albero caduto sulla strada. L’allerta di forti temporali era preannunciata da alcuni giorni dalla protezione Civile del Comune di Milano che ha già attivato la vasca di laminazione per scongiurare l’esondazione del Seveso. In previsione della pioggia in via Vittorini, nel quartiere di Ponte Lambro, erano già state posizionate le barriere mobili per proteggere il quartiere in caso di risalita livelli del Lambro. “È stata una notte di lavoro per liberare alcune strade dagli alberi caduti e sistemare i sottopassi. Ci sono state interruzioni del trasporto pubblico. Grazie a chi ha lavorato con dedizione“, ha scritto sui social il sindaco di Milano Giuseppe Sala. “Una donna ha perso la vita in provincia di Milano – ha aggiunto – c’è ancora tanto da fare per evitare queste tragedie. E tante cose vanno ripensate”. Una donna di 63 anni, di San Vittore Olona, è morta in seguito alla caduta di un grosso albero“.
Un Italotreno in collegamento tra Milano e Roma è rimasto fermo sulla linea che unisce il capoluogo lombardo a Bologna, all’altezza di Melegnano, perché è stato colpito da un fulmine. Il treno si sarebbe fermato all’improvviso e i passeggeri sono stati trasferiti su un altro treno Italo in direzione Nord per poi permettere di spostare il treno guasto con un locomotore di soccorso. La circolazione è tornata regolare dopo la mezzanotte: i treni Alta Velocità hanno subito rallentamenti fino a 100 minuti con punte fino a 270 minuti.
Il forte vento, con pioggia, che ha interessato Novara e la provincia nel pomeriggio di ieri, con numerosi interventi dei vigili del fuoco. Nel Cusio a Orta vi è stata la caduta di un albero all’interno del parco di Villa Crespi, dove ha sede il ristorante dello chef Antonino Cannavacciuolo.
In Toscana, nelle ultime 12 ore ci sono stati 27.000 fulmini scaricati dai temporali nelle varie zone della regione. Lo riporta la Protezione civile mentre in serata di ieri altre celle temporalesche sono ancora attive a Piombino e nella zona di Pomarance (Pisa). Interventi di ripristino sono stati attivati in particolare nella zona di San Gimignano dove si è abbattuto un nubifragio con oltre 60 mm di pioggia caduti in un’ora.
Al Sud, invece, il quadro sarà diverso: qui il caldo resisterà ancora ad inizio settimana, ma i valori si manterranno più in linea con le medie stagionali, senza gli eccessi dei giorni scorsi. Solo a cavallo del prossimo weekend si prevede un nuovo aumento delle temperature, ma non si tratterà di un’ondata di caldo intenso come quella appena passata.