
Pechino e Washington discutono questo fine settimana a Ginevra, una prima volta da quando Donald Trump ha lanciato la sua guerra commerciale, che minaccia gli scambi bilaterali e sconvolge le catene di approvvigionamento mondiali.
Quali misure sono già state prese?
Gli Stati Uniti hanno aumentato i dazi doganali su gran parte delle importazioni cinesi al 145%. La Cina è anche oggetto di sovrattasse settoriali che colpiscono l’acciaio, l’alluminio e i veicoli elettrici. Secondo le dogane cinesi, i prodotti “made in China” esportati negli Stati Uniti lo scorso anno hanno superato i 500 miliardi di dollari. Queste merci rappresentavano il 16,4% delle esportazioni totali del gigante asiatico. La Cina ha promesso di combattere “fino alla fine” i dazi di Donald Trump e ha introdotto dazi doganali fino al 125% sui prodotti americani come ritorsione. Secondo Washington, lo scorso anno le esportazioni di merci dagli Stati Uniti verso la Cina hanno rappresentato 143,5 miliardi di dollari. La Cina ha avviato procedure presso l’OMC, congelato le consegne di aeromobili Boeing alle sue compagnie aeree e annunciato restrizioni all’esportazione di terre rare, alcune delle quali utilizzate nell’imaging magnetico e nell’elettronica di consumo.
Qual è stato l’impatto finora?
Pechino suscita da tempo l’ira dell’amministrazione Trump perché il gigante asiatico, dove hanno sede numerose fabbriche, ha un forte surplus commerciale con gli Stati Uniti. Secondo l’Ufficio di analisi economica del Dipartimento del Commercio americano, lo scorso anno era pari a 295,4 miliardi di dollari. La Cina sembra poco incline a modificare questo equilibrio, soprattutto perché le sue esportazioni, che hanno raggiunto livelli record nel 2024, fungono da motore dell’economia in un contesto di consumi interni stagnanti. Ma un’escalation della guerra commerciale potrebbe proprio avere forti ripercussioni su queste esportazioni e indebolire la ripresa economica post-Covid in Cina, già minata da una crisi immobiliare. L’impatto si fa sentire anche negli Stati Uniti: l’incertezza ha provocato un calo dell’attività manifatturiera il mese scorso. Le autorità americane lo ritengono responsabile dell’inaspettato rallentamento del PIL nel primo trimestre. “I due paesi hanno dovuto arrendersi all’evidenza: un disaccoppiamento totale non è così facile”, spiega all’AFP Teeuwe Mevissen, economista di Rabobank. “Sia gli Stati Uniti che la Cina stanno perdendo economicamente in questa guerra commerciale. Anche se uno dei due dovesse chiaramente prendere il sopravvento, la sua situazione economica rimarrebbe comunque meno favorevole rispetto a prima dell’inizio di questa guerra commerciale”, precisa.
Il direttore dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), Ngozi Okonjo-Iweala, aveva avvertito ad aprile che la guerra commerciale potrebbe ridurre dell’80% gli scambi di merci tra le due potenze. Mercoledì la Cina ha annunciato una serie di tagli dei tassi destinati a rilanciare i consumi, un possibile segnale che il Paese sta iniziando a risentire degli effetti del conflitto. Gli analisti prevedono inoltre che i dazi americani peseranno in modo significativo sul PIL cinese, che il governo spera di vedere crescere “di circa il 5%” nel 2025. I principali prodotti cinesi esportati negli Stati Uniti – elettronica, macchinari, tessili e abbigliamento – dovrebbero essere i più colpiti. Ma poiché i prodotti cinesi svolgono un ruolo cruciale nell’approvvigionamento delle imprese statunitensi, questi dazi potrebbero colpire anche gli industriali e i consumatori americani, avvertono gli analisti.
Quali progressi sono possibili?
Ansiosi di apparire forti, entrambi i paesi affermano che è stata la pressione economica a spingere l’altro a negoziare. Ma un progresso significativo a Ginevra sembra improbabile. La Cina afferma che la sua posizione rimane invariata. Chiede che gli Stati Uniti revocino i dazi doganali e rifiuta di negoziare sotto “minaccia”. Il ministro delle Finanze americano, Scott Bessent, ha dichiarato che i colloqui verteranno su una “riduzione della tensione” e non su un “grande accordo commerciale”. Gli analisti prevedono tuttavia potenziali riduzioni dei dazi doganali. “Un possibile risultato dei colloqui in Svizzera potrebbe essere un accordo per sospendere la maggior parte, se non tutti, i dazi doganali imposti quest’anno, e questo per tutta la durata dei negoziati” bilaterali, ha dichiarato all’AFP Bonnie Glaser, che dirige il programma Indo-Pacifico del German Marshall Fund, un think tank con sede a Washington. Lizzi Lee, esperta di economia cinese presso l’Asia Society Policy Institute, un’organizzazione con sede negli Stati Uniti, si aspetta un potenziale “gesto simbolico e provvisorio”, che potrebbe “placare le tensioni, ma non risolvere i disaccordi fondamentali”.