L’aumento dei costi dell’energia “incide sui margini di profitto in assenza di pratiche che permettano, in tempi brevi, il trasferimento dell’aumento dei costi sui prezzi all’output”
L'organizzazione dei Paesi esportatori di greggio allargata alla Russia ha deciso che a ottobre ridurrà di 100mila barili al giorno la sua produzione, primo taglio da oltre un anno
La Ue aveva fissato dei target di riempimento degli stoccaggi, un obiettivo facilmente raggiungibile in presenza di gas. Ma se la materia prima non c'è, come fai a coprirti dai rigori del freddo?
Nel quadro di crescita che emerge dai dati di Cosmetica Italia, una spinta forte arriva anche dal mondo del ‘green’, anche se la definizione corretta è quella di cosmetici a connotazione naturale/biologici e cosmetici sostenibili
La start-up pugliese si propone di annullare le emissioni nocive garantendo efficienze filtranti altissime, costanti nel tempo e assicurando costi di manutenzione vicini allo zero
"Uno strumento efficace per l’innovazione dell’industria italiana che può diventare sempre più competitiva”, dichiara il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti
La direttrice generale di Aiel racconta l'evoluzione del mercato delle stufe a pellet, un metodo di riscaldamento al quale le famiglie puntano sempre di più a causa dell'aumento delle bollette
Tre sono le piazze che determinano i prezzi nel mondo: l'Henry Hub di New York, il Jkm (Japan Korean market) punto di riferimento per il nord-est asiatico, e il Ttf (Title Transfer Facility) di Amsterdam
La prospettiva di embargo sul petrolio russo, di cui l'Unione europea era dipendente, rischiano di delineare un percorso completamente diverso sul fronte inflazione per Usa e Ue
Fiumi e canali trasportano più di 1 tonnellata di merci all'anno per ogni residente dell'Ue e contribuiscono con circa 80 miliardi di dollari all'economia
“La disponibilità di pannelli a livello mondiale c'è, il problema è la nostra politica energetica sbagliata", ha spiegato a GEA il presidente di Italia Solare
L'organizzazione ha spiegato che "dopo aver raggiunto il massimo storico in seguito all'invasione dell'Ucraina, l'indice è calato trascinato al ribasso dai prezzi dei cereali e degli oli vegetali"
Il Gruppo fa progressi in termini di criteri ESG: sostegno a piccoli agricoltori per accedere a sementi innovative, pratiche e soluzioni agricole sostenibili
Entro la fine del 2022 la Banca d'Italia invierà a impianti di termovalorizzazione la quota residuale di banconote logore attualmente smaltita in discarica o inviate a impianti di incenerimento
D'ora in poi, i clienti che desiderano investire in prodotti finanziari de La Banque Postale dovranno rispondere al test, come già accadeva per il grado di assunzione del rischio
Dopo l'accordo firmato il 22 luglio in Turchia per il via alle esportazioni di mais, oggi il primo convoglio ha lasciato Odessa per raggiungere il Libano. "Che sia il primo di molti altri", ha detto il segretario dell'Onu