L'associazione di riferimento del settore gas ha analizzato la situazione attuale e dettato la linea per il futuro. Pichetto Fratin: "Il gas avrà sempre più importanza"
Nel 2027, secondo il piano industriale, il gruppo coprirà il 40% del proprio fabbisogno, producendo fino a 2,6 TWh con un investimento di oltre 1,6 miliardi di euro
Anche se il Comune ha espresso parere contrario, il Ruas e la Regione Toscana hanno invece espresso parere favorevole con prescrizioni. Dovrebbe entrare in funzione entro maggio di quest'anno, ovvero a 6 mesi dall'autorizzazione.
Attivi i pezzi cruciali della legislazione comunitaria per armonizzare la prevenzione e la risposta in particolare alle "minacce informatiche, criminalità, rischi per la salute pubblica e catastrofi naturali"
La scintilla della polemica è scaturita dall'affermazione di Richard Trumka, membro della CPSC, che non esclude un divieto dei fornelli a causa dell'inquinamento che emettono.
La commissaria europea all’energia guarda al 2023 ricordando l'appuntamento della consultazione sulla riforma del mercato elettrico. E le proposte da presentare per aumentare la quota di rinnovabili
Lanciato in Belgio a settembre 2020, si basa sul concetto che occorre riscaldare i corpi e non le pareti. Il racconto dei ricercatori e dei cittadini coinvolti: "Manteniamo pari comfort, con meno gradi"
Nei sette palazzi di Coeur Défense lavorano circa settemila persone. Per il direttore Levavasseur, "la transizione ha fatto registrare il 40% di consumi in meno tra ottobre 2021 e ottobre 2022"
La banca americana aveva considerato lo stoccaggio in Europa e il clima mite e, dunque, aveva ipotizzato una discesa del Ttf a 85 euro nel primo trimestre del 2023
Il progetto di interconnessione ‘H2Med’ è stato lanciato da Francia, Spagna e Portogallo e sarà operativo nel 2030. Si attende l'ok da Bruxelles per i finanziamenti
Per ridurre i consumi nel X arrondissement si intende recuperare calore dalla rete fognaria per riscaldare bagni, docce e lavastoviglie. Allo studio 14 siti
Diecimila euro risparmiati in una settimana sulla bolletta dell'elettricità, anche se in parte la somma è stata riassorbita dalla maggiorazione del lavoro notturno
Il report di Fondazione Symbola, Gruppo Tea e Ipsos: il 65% dei cittadini ritiene che le Cer possano aiutarli nell'affrontare il caro-bollette. La quota sale al 70% tra le imprese.