Come si legge dalla prima bozza di conclusioni, i ventisette capi di stato e governo dovrebbero chiedere alla Commissione europea di accelerare i lavori sulle misure per affrontare i rincari energetici
Riscaldare la propria abitazione, a gennaio 2020, costava circa 7 euro al giorno, oggi si spende circa 1540 euro in più rispetto allo stesso periodo dell’anno pre-Covid 2019-2020
I ministri europei dell’energia hanno impiegato poco meno di un’ora per trovare un accordo politico sulle misure proposte dalla Commissione europea lo scorso 14 settembre
Nel corso della riunione straordinaria, i ministri europei dell’energia discuteranno delle misure di emergenza contro la crisi, degli interventi sul mercato del gas e delle preoccupazioni per le perdite di metano dai due gasdotti Nord Stream 1 e 2
L'obiettivo è aggiungere il 92-93%, "al quale lavoreremo nelle prossime settimane", assicura Roberto Cingolani, ministro uscente della Transizione Ecologica
L'intervista a Raul Barbieri, direttore generale di Piemmeti e l'organizzatore di Progetto Fuoco, la più grande manifestazione al mondo dedicata alle biomasse
Tra le cause va annoverato l’aumento della domanda in Europa, dovuto all’andamento positivo delle vendite e delle nuove installazioni di generatori di calore
Il riferimento è a una dichiarazione del presidente Usa di inizio febbraio secondo cui Washington avrebbe "messo fine" a Nord Stream 2 se la Russia fosse intervenuta militarmente in Ucraina
“I politici europei devono prepararsi ad affrontare una stagione molto difficile”, ha affermato Tatiana Mitrova, ricercatrice della Columbia University
In Italia la produzione alimentare assorbe oltre l’11% dei consumi energetici industriali totali, per circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalente
Secondo la società che gestisce l'impianto, il danno alle linee è "senza precedenti". Michele Marsiglia, il presidente di FederPetroli: "Adesso cominciamo a dubitare di tante cose..."