La proposta è arrivata dalla Conferenza nazionale sul clima 2022 e potrebbe consentire all'Italia "di ridurre notevolmente la dipendenza energetica dall’estero"
Il commissario per l’Economia commenta le previsioni economiche di questa estate diffuse dalla Commissione europea: "Uno scenario grave che porterebbe l'Ue in recessione già dalla seconda metà del 2022"
Dichiarazione che arriva mentre il gasdotto è fermo da dieci giorni per manutenzione, con i Paesi Ue che temono che Mosca utilizzi un motivo tecnico per interrompere definitivamente le forniture e fare pressione su di loro nel contesto del conflitto in Ucraina
Secondo l’analisi di Facile.it, chi sceglierà di accendere l’aria per combattere il caldo dovrà mettere a budget fino a 216 euro. Leggi i 6 consigli pratici per ridurre le spese e risparmiare sul conto finale
Se passeranno il voto in commissione, entrambi i dossier saranno sul tavolo dell’intera Eurocamera, presumibilmente nella sessione plenaria di settembre
La guida contiene suggerimenti su buone pratiche da applicare ed errori da evitare 10 consigli riguardano l’uso efficiente del riscaldamento e altri 10 l’uso ‘intelligente’ dell’energia
Lo studio dell'ENEA approfondisce due specifiche linee di azione a livello residenziale: comportamentali e amministrative. Con particolare riferimento al riscaldamento invernale
L’operazione è nata da indagini del Nucleo Speciale Beni e Servizi di Roma che hanno eseguito ispezioni mirate, incrociando i dati sulle importazioni con la produzione nazionale, le vendite e i titolari di certificazione
Da Eni arriva la notizia che Gazprom, per la giornata di oggi, fornirà alla compagnia italiana “volumi di gas pari a circa 21 milioni di metri cubi/giorno, rispetto a una media degli ultimi giorni pari a circa 32 milioni di metri cubi/giorno”
08 Luglio 2022 - di Di Elena Fois e Vittorio Oreggia
Nell'intervista a GEA, Gilberto Dialuce, presidente dell’ENEA traccia il cammino del futuro prossimo, ma non prima di aver stilato il bilancio di un anno di lavoro
"Si potrà contribuire in modo decisivo alla sicurezza e alla diversificazione energetica del Paese", ha commentato l'Amministratore Delegato, Stefano Venier
Eurostat stima che alla fine del 2021 il blocco dei Ventisette Paesi dell'Unione europea abbia avuto consumi interni per 166,2 milioni di tonnellate di carbone