Da Eni arriva la notizia che Gazprom, per la giornata di oggi, fornirà alla compagnia italiana “volumi di gas pari a circa 21 milioni di metri cubi/giorno, rispetto a una media degli ultimi giorni pari a circa 32 milioni di metri cubi/giorno”
08 Luglio 2022 - di Di Elena Fois e Vittorio Oreggia
Nell'intervista a GEA, Gilberto Dialuce, presidente dell’ENEA traccia il cammino del futuro prossimo, ma non prima di aver stilato il bilancio di un anno di lavoro
"Si potrà contribuire in modo decisivo alla sicurezza e alla diversificazione energetica del Paese", ha commentato l'Amministratore Delegato, Stefano Venier
Eurostat stima che alla fine del 2021 il blocco dei Ventisette Paesi dell'Unione europea abbia avuto consumi interni per 166,2 milioni di tonnellate di carbone
Nell'intervista Nicola Beer, vicepresidente del Parlamento Europeo e membro della commissione per l'Industria, la ricerca e l’energia (ITRE), ha spiegato le motivazioni di questa decisione
Bruxelles dovrà lavorare a stretto contatto con la Repubblica ceca per presentare “verso metà luglio un piano d'emergenza per l’energia”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea
L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, dopo il via libera al decreto varato dal Governo per contenere i costi di luce e gas, analizza gli effetti in bolletta dell'attuale crisi e l'andamento dei mercati
Al rientro dal Lussemburgo, dove si è tenuto il Consiglio Ue su energia e ambiente, il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani ha ripercorso le tappe più salienti toccate nel corso dell'incontro
Se per il presidente di Assolombarda questa fonte di energia "è un’alternativa reale su cui investire fin da subito", per il presidente di Legambiente continua ad avere “rischi di incidente” e a essere molto costosa
Si tratta di una tecnologia più sostenibile, sicura, resistente alla proliferazione e economica rispetto a oggi. Tuttavia, occorre trovare un modo per gestire la parte termofluidodinamica del reattore
Mentre i numeri forniti dal Power Reactor Informations System dell'Iaea (Agenzia internazionale per l'energia atomica) sembrano raccontare un progressivo abbandono del nucleare, in realtà il trend potrebbe invertirsi nei prossimi anni