L'Agenzia internazionale dell'energia analizza le conseguenze positive per ambiente e industria se tutti i Paesi si impegnassero per mettere in pratica quanto deciso lo scorso anno a Dubai
“Gli sforzi per l’efficienza energetica dovranno fare un ulteriore passo avanti per raggiungere l’obiettivo di riduzione del consumo energetico finale dell’11,7 % entro il 2030″, rileva l’esecutivo
Secondo la relazione l'Italia, con poco più di 3 miliardi di euro, è il Paese in Ue che ha assegnato più fondi per progetti sull'idrogeno attraverso il Pnrr.
La situazione è più difficile in Italia e nel Regno Unito, dove ci sono oltre 100 GW di capacità ciascuno in attesa del permesso per connettersi alla rete