
Introdotta nel 2022 la tutela ambientale, insieme al principio di giustizia tra generazioni in Costituzione, diventa sempre più indispensabile una legge unica sul Clima, che stabilisca le azioni da intraprendere uniformemente sul territorio nazionale.
L’urgenza emerge dallo studio ‘Il clima in Costituzione’, realizzato da Ecco e ASviS, sulle implicazioni della riforma costituzionale per la definizione delle politiche pubbliche e presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma. La trasformazione richiesta dalla lotta al cambiamento climatico è profonda e implica una volontà politica e sociale ispirata ai valori costituzionali. L’inserimento dello sviluppo sostenibile nella Carta “sembrava un’utopia quando lo proponemmo nel 2016“, ricorda il direttore scientifico di Asvis, Enrico Giovannini. Con la storica riforma degli articoli 9 e 41, la tutela dell’ambiente anche nell’interesse delle future generazioni e l’incompatibilità tra attività economica e danni all’ambiente e alla salute, concetti alla base dello sviluppo sostenibile, sono sanciti nella Carta costituzionale. La riforma però, ricorda, “richiede un profondo cambiamento nei comportamenti privati e nelle politiche pubbliche“.
La campagna ‘Diritto al Futuro’ e lo studio ‘Il Clima in Costituzione’ indicano cosa fare per passare dalla teoria alla pratica. Dopo la riforma, votata all’unanimità da tutte le forze politiche, “ogni nuova legge dovrebbe essere accompagnata da una sua valutazione d’impatto intergenerazionale, come previsto dal Disegno di legge all’attenzione del Parlamento, che va approvato il prima possibile“, chiosa l’ex ministro, ribadendo che “la sostenibilità non è una moda, né può essere un pio desiderio di alcuni, ma deve essere l’impegno di tutti, per assicurare un futuro di benessere alla generazione attuale e a quelle future”.
La riforma attribuisce all’equità intergenerazionale un paradigma per le politiche pubbliche: “Per questo, per rendere cogente questo vincolo che la Costituzione pone, ho introdotto in un ddl governativo la Vig, valutazione di impatto generazionale“, rivendica la ministra per le Riforme, Elisabetta Casellati, alla quale è stato consegnato lo studio. Si tratta insomma di un obbligo del legislatore di valutare ex ante l’impatto sulle future generazioni. Il provvedimento è al Senato, in fase avanzata di prima lettura. “È una rivoluzione copernicana”, spiega la ministra.
Lo studio approfondisce le implicazioni della riforma costituzionale per la definizione delle politiche pubbliche, attraverso un percorso di approfondimento delle relazioni tra i nuovi principi, gli altri diritti fondamentali sanciti dalla Carta costituzionale, e l’urgenza degli interventi per la decarbonizzazione. Il documento illustra diverse proposte per migliorare il quadro giuridico e la qualità delle politiche pubbliche necessarie per affrontare la crisi climatica. “Considerando che i costi del cambiamento climatico sono maggiori di quelli per la riduzione delle emissioni, occorrerà definire un sistema di governance e una strategia di spesa pubblica coerente con il processo di decarbonizzazione e l’uscita dai combustibili fossili, anche a supporto della competitività del nostro Paese sui mercati globali”, chiarisce Matteo Leonardi. Il tema non è più rinviabile, come osserva Giuliano Amato, presidente emerito della Corte Costituzionale, dialogando con studenti di scuole superiori e università: “L’uomo arrivò sulla Terra in fase fredda, questa è la prima volta che si trova ad affrontare una fase ferocemente calda: può sparire dal nostro Pianeta, preoccupiamocene“. L’attenzione al clima invece, ammette, è diminuita: “La finanza abbandona i green bond, i produttori di fossili tornano a trivellare. Le resistenze al cambiamento, anziché essere discusse diventano un alt davanti al quale la politica si ferma”.