Attraverso il machine learning, una branca dell’intelligenza artificiale, è possibile valutare la probabilità che un evento di magnitudo superiore a 4 si ripeta
L'USB-C metterà fine alla giungla di cavi nelle case dei cittadini europei e alle tonnellate di rifiuti elettronici che si accumulano ogni anno in discarica
Il CEO e co-fondatore di WRÅD, Matteo Ward, è una delle brillanti menti che si celano dietro P.E.A.S., il primo sistema intelligente che integra tracciabilità sociale e ambientale con la gamification
Una ricerca capace di riscrivere la storia degli oceani e che propone una rilettura della resilienza dei micro-organismi marini ai cambiamenti climatici del passato
Ad aprile l'offensiva informatica contro il Ministero della Transizione Ecologica, ora l'azione collettiva Ddos del gruppo pro-Russia Killnet. La struttura informativa italiana è in pericolo
Per la prima volta nella storia, i ricercatori dell'Università della Florida sono riusciti a far crescere alcune piante in pochi grammi di suolo lunare, portato sulla Terra dagli astronauti delle missioni Apollo
È importante essere consapevoli dei rischi ambientali della plastica bio se non opportunamente conferita per lo smaltimento. "Bisogna informare correttamente”, spiega la ricercatrice Silvia Merlino
Dal 2019, anno in cui ha smesso di giocare, l’ex centrocampista si è dedicato alla sua attività di imprenditore con la GF Biochemicals, una società co-fondata nel 2010
Hanno la stessa consistenza della carne, sono ricche di proteine e contengono tutti gli amminoacidi essenziali, queste microproteine contribuiranno a ridurre l'inquinamento
Il Parlamento europeo è pronto per l’introduzione di un caricatore universale per la maggior parte dei dispositivi ricaricabili tramite cavo. L'obiettivo è ridurre l’accumulo di rifiuti elettronici
Lo scopo del progetto è promuovere studi e ricerche innovative che riguardano la produzione di idrogeno pulito, compreso l’idrogeno verde e “low carbon”
Si tratta di una piattaforma guidata dal Politecnico di Milano per promuovere la ricerca sugli aspetti di produzione, trasporto, accumulo e utilizzo dell’idrogeno come vettore di energia pulita
Uno studio della Karolinska Institutet stabilisce che l’esposizione residenziale agli inquinanti atmosferici è legata a un rischio elevato di infezione da Sars-CoV-2
Gli obiettivi verdi Ue passano anche dall'IA che, grazie ai suoi risvolti positivi nel settore agricolo, contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2