È importante essere consapevoli dei rischi ambientali della plastica bio se non opportunamente conferita per lo smaltimento. "Bisogna informare correttamente”, spiega la ricercatrice Silvia Merlino
Dal 2019, anno in cui ha smesso di giocare, l’ex centrocampista si è dedicato alla sua attività di imprenditore con la GF Biochemicals, una società co-fondata nel 2010
Hanno la stessa consistenza della carne, sono ricche di proteine e contengono tutti gli amminoacidi essenziali, queste microproteine contribuiranno a ridurre l'inquinamento
Il Parlamento europeo è pronto per l’introduzione di un caricatore universale per la maggior parte dei dispositivi ricaricabili tramite cavo. L'obiettivo è ridurre l’accumulo di rifiuti elettronici
Lo scopo del progetto è promuovere studi e ricerche innovative che riguardano la produzione di idrogeno pulito, compreso l’idrogeno verde e “low carbon”
Si tratta di una piattaforma guidata dal Politecnico di Milano per promuovere la ricerca sugli aspetti di produzione, trasporto, accumulo e utilizzo dell’idrogeno come vettore di energia pulita
Uno studio della Karolinska Institutet stabilisce che l’esposizione residenziale agli inquinanti atmosferici è legata a un rischio elevato di infezione da Sars-CoV-2
Gli obiettivi verdi Ue passano anche dall'IA che, grazie ai suoi risvolti positivi nel settore agricolo, contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2
Il progetto Enet-RTLab mira a mettere a sistema ambienti virtuali per l'integrazione delle fonti rinnovabili nelle reti di trasmissione e distribuzione
L'IoT permetterà di ridurre gradualmente i consumi di energia. Sono previsti dal Pnrr quasi 30 mld di euro per sostenere i progetti basati su queste tecnologie
Sono molte le metropoli europee ad aver iniziato il processo 'smart': da Parigi a Londra fino ad Amsterdam che punta sul concetto di ‘Economia a ciambella’