Canada, foresta boreale divorata da incendi: 8 mln ettari in fumo, 100mila sfollati

Photo credit: AFP

 

Da Est a Ovest, il Canada è flagellato dagli incendi, anche se non si è ancora raggiunto il culmine dell’estate. Nessuna provincia è stata risparmiata, nemmeno il Québec o la Nuova Scozia, che di solito non vengono colpite.

Imprevedibile“, “gigantesco“, “fuori dal comune“: centinaia di vigili del fuoco arrivati da tutto il mondo a dare una mano nella lotta ai roghi che stanno divorando la foresta boreale.

Le cifre sono sconcertanti: ieri nel Paese bruciavano 490 incendi, più della metà dei quali erano considerati fuori controllo. All’inizio della stagione, all’inizio di maggio, è stata l’Alberta, nella parte occidentale del Paese, a catturare tutte le preoccupazioni, trovandosi rapidamente di fronte a una situazione senza precedenti. Poi, poche settimane dopo, la Nuova Scozia, provincia atlantica dal clima molto mite, e il Quebec sono stati a loro volta coinvolti in mega-incendi. Oggi il Quebec è la provincia più colpita, con 112 incendi attivi.

In tutto, più di 100.000 persone sono state sfollate. La soglia dei sei milioni di ettari bruciati è stata superata il 19 giugno, appena una settimana fa. Martedì scorso era stata quasi raggiunta la soglia degli otto milioni di ettari, un’area equivalente all’intera Austria. Solo in Quebec sono stati bruciati 1,3 milioni di ettari, contro una media di meno di 10.000 negli ultimi dieci anni. L’area bruciata in 25 giorni supera già la superficie totale bruciata negli ultimi 20 anni messi insieme.

Le emissioni di carbonio causate dagli incendi hanno già superato il record annuale canadese, secondo l’osservatorio europeo Copernicus. Queste 160 megatonnellate di carbonio rilasciate nell’atmosfera rappresentano l’equivalente di circa 590 milioni di tonnellate di CO2, ovvero l’88% delle emissioni annuali di gas serra del Canada nel 2021. Gli incendi canadesi del 2023 rappresentano attualmente più del 10% delle emissioni globali di carbonio prodotte dagli incendi boschivi del 2022 (1.455 megatonnellate).

La foresta brucia sottoterra con le radici e l’incendio può attecchire in luoghi che non ci si aspetterebbe mai. È molto imprevedibile e può ricominciare molto rapidamente“, spiega Eric Florès da Abitibi-Témiscamingue, regione nel nord del Quebec che è stata duramente colpita dai roghi e in cui sono stati dispiegati un centinaio di vigili del fuoco francesi.

È un compito difficile e faticoso: “è come lavorare con una formica, andiamo metro per metro“. Dopo essere stati scaricati da un elicottero, spesso i pompieri devono percorrere diversi chilometri nella fitta foresta con attrezzature pesanti e ingombranti sulle spalle, tra fumi densi e nocivi, un nugolo di zanzare e mosche nere.

Qui a volte ci sono muri di fiamme larghi 100 metri, alti il doppio degli alberi“, riferisce Florès. Si tratta di incendi che a volte sono 100 volte più grandi di quelli che i vigili del fuoco sono abituati a gestire. “C’è molto fumo nel Paese e non solo, ma non sorprende, quando si vede quanta foresta sta bruciando”, aggiunge Godefroy, militare francese dislocato in Quebec.

È incredibile la rapidità con cui si può passare dal carbone ardente alle fiamme nel giro di pochi secondi“, racconta Joseph Romero, un vigile del fuoco costaricano dislocato ad Alberta, nel Canada occidentale.
Questo anno eccezionale dà un’idea delle sfide che attendono il Canada in futuro, dal momento che il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e l’intensità degli incendi nelle foreste boreali. L‘anello verde che circonda l’Artico – in Canada, naturalmente, ma anche in Alaska, Siberia e Nord Europa – è vitale per il futuro del pianeta.

Qui c’è uno strato di 20-30 cm di combustibile sul terreno, che rende l’incendio più difficile da controllare. L’incendio scoppia sotto il combustibile e può estendersi per diversi chilometri“, spiega David Urueña, vigile del fuoco spagnolo giunto in Quebec come supporto.

È in parte questo humus, caratteristico della foresta boreale, a spiegare i grandi pennacchi di fumo che hanno invaso il cielo canadese per diverse settimane e che negli ultimi giorni hanno raggiunto gli Stati Uniti e persino l’Europa.

Brucia il Canada: il fumo raggiunge New York. La Grande Mela avvolta nella nebbia arancione

(Photocredit: AFP)

Nebbia arancione e aria irrespirabile. I segni degli incendi che stanno devastando il Canada hanno raggiunto la città di New York, rendendo la visibilità così difficile da costringere l’Agenzia per l’aviazione civile degli Stati Uniti (Faa) a tenere a terra diversi aerei. La Statua della Libertà e i grattacieli di Manhattan sono avvolti da una spessa coltre di nebbia e per le strade sono ricomparse le mascherine, proprio come durante la pandemia. Il governo degli Usa ha invitato i cittadini più fragili dal punto di vista della salute a “prendere precauzioni” di fronte al deterioramento della qualità dell’aria. Sono più di 100 milioni gli americani interessati dalle allerte sulla qualità dell’aria a causa del fumo, in modo particolare nella zona nord orientale del Paese, da Chicago ad Atlanta. “Un altro segno preoccupante di come la crisi climatica stia influenzando le nostre vite”, ha detto la portavoce della Casa Bianca Karine Jean-Pierre.

Dopo le province canadesi di Alberta (ovest) e Nova Scotia (est), tocca al Quebec essere colpito da incendi “mai visti”: sono quasi 140 quelli attualmente attivi, di cui quasi un centinaio ritenuti fuori controllo, secondo la Società per la protezione delle foreste dagli incendi (Sopfeu). E non sono previste piogge significative fino a lunedì sera. “Con il personale di cui disponiamo attualmente, possiamo coprire circa 40 incendi contemporaneamente”, ha affermato il governatore della provincia, François Legault.

Il Quebec ha schierato centinaia di persone sul campo. Con gli aiuti internazionali, compresi i cento vigili del fuoco dalla Francia che dovrebbero arrivare entro venerdì, la provincia spera di aumentare la sua forza lavoro a 1.200 persone. “Centinaia di vigili del fuoco americani sono appena arrivati ​​in Canada e altri sono in arrivo”, ha annunciato in serata il primo ministro canadese Justin Trudeau, dopo l’incontro con il presidente americano Joe Biden. Quest’ultimo “ha ordinato alla sua squadra di schierare tutti i mezzi antincendio federali che possono aiutare rapidamente” a combattere gli incendi, ha riferito la Casa Bianca.

Più di 20.000 canadesi – di cui 10mila solo in Quebec – sono già stati evacuati. La provincia francofona ha registrato 443 incendi dall’inizio dell’anno, contro una media di 200 nello stesso periodo negli ultimi dieci anni.

La situazione è considerata eccezionale anche dalle autorità in termini di numero di ettari bruciati in questo periodo dell’anno. Il Canada nel suo complesso sta vivendo un anno senza precedenti: sono stati registrati circa 2.300 incendi boschivi e sono bruciati circa 3,8 milioni di ettari, un totale ben al di sopra della media degli ultimi decenni.

Canada, freno all’estrazione dai fondali marini per preservare l’ecosistema

Il governo canadese ha annunciato giovedì che non permetterà l’estrazione dai fondali marini negli oceani nazionali senza una “rigorosa struttura normativa“. L’annuncio è stato fatto nella giornata conclusiva del Quinto Congresso Internazionale sulle Aree Marine Protette a Vancouver. “Il Canada non dispone attualmente di un quadro giuridico nazionale che consenta l’estrazione dai fondali marini e, in assenza di una solida struttura normativa, non consentirà l’estrazione dai fondali marini nelle aree sotto la sua giurisdizione“, hanno dichiarato in una nota congiunta i ministri delle Risorse naturali, degli Oceani e della Pesca. “È così che garantiremo la salute dei nostri ecosistemi oceanici per le generazioni a venire“, ha aggiunto il ministro dell’Ambiente Steven Guilbeault, aggiungendo che “proteggere il 30% dei nostri oceani deve essere più di un semplice slogan“.

Ottawa ha anche annunciato questa settimana la creazione di una nuova Area marina protetta del Pacifico per preservare una striscia di costa marina di 10 milioni di ettari che si estende dalla cima dell’isola di Vancouver al confine tra Canada e Alaska. Firmato con diverse popolazioni indigene, il piano è anche una componente necessaria dell’obiettivo del Canada di proteggere il 30% della sua terra e del suo oceano entro il 2030. Un impegno fondamentale assunto dai Paesi di tutto il mondo in occasione del Vertice sulla biodiversità di Montreal dello scorso dicembre. “Questo piano è un passo importante per far progredire sia la conservazione dell’ambiente marino che la riconciliazione con le popolazioni indigene“, ha dichiarato Hussein Alidina, esperto di aree marine del WWF Canada. “Dobbiamo ora rivolgere rapidamente la nostra attenzione all’attuazione di queste aree marine protette e fare ciò che è necessario per renderle una realtà“, ha aggiunto.

La regione ospita oltre 64 specie di pesci, 70 specie di uccelli marini, 30 specie di mammiferi marini, tra cui orche, lontre marine e delfini, e 52 specie di invertebrati come molluschi, ricci di mare, polpi e altro.Le nostre nazioni hanno una solida esperienza nel dimostrare che la conservazione guidata dagli indigeni funziona per la natura e per le persone“, ha dichiarato Dallas Smith, portavoce della First Nations Coalition for Responsible Fish Management. “Mentre affrontiamo le sfide urgenti della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico, questo è il modello di cui il mondo ha bisogno ora“, ha aggiunto.

AFP

In Canada niente Giorno della marmotta: Fred trovato morto nella sua tana

È tradizione secolare in Nord America che ogni 2 febbraio le marmotte escano dalle loro tane per predire la durata dell’inverno. Ma se la marmotta più celebre, Phil, nel villaggio di Punxsutawney, in Pennsylvania, ha previsto che l’inverno durerà altre sei settimane, in Canada la previsione è stata impossibile, almeno nella sua forma tradizionale. Il motivo? Fred, il roditore ‘meteorologo’ di Val-d’Espoir, in Quebec, non è uscito dal letargo ed è stato ritrovato morto nella sua tana. Roberto Blondin, organizzatore dell’evento, ha trovato l’animale senza vita giovedì mattina mentre cercava di farlo uscire dal letargo e ha annunciato al pubblico “la morte di Fred“.

Secondo la tradizione, sotto un bel sole come quello di ieri, se la marmotta avesse visto la sua ombra uscendo dalla tana, i meteorologi avrebbero potuto prevedere altre sei settimane di inverno. Nonostante la morte del mammifero, gli organizzatori del hanno tenuto in piedi una marmotta imbalsamata e hanno predetto una primavera molto tardiva grazie alla sua ombra.

La tradizione del Giorno della Marmotta, che cade il 2 febbraio di ogni anno, è stata portata negli Stati Uniti dagli agricoltori tedeschi che si affidavano al comportamento dell’animale per sapere quando iniziare a piantare nei loro campi e la cerimonia si svolge in molti paesi del Nord America. Se Phil il roditore – si chiama così dal 1887 – vede la sua ombra, perché la giornata è soleggiata, i suoi custodi di Punxsutawney concludono che l’inverno durerà altre sei settimane e che l’animale può tornare in letargo. A New York, Chuck, che si è rintanato nel quartiere di Staten Island, è stato molto più ottimista: secondo lui la primavera è dietro l’angolo, come prevede da otto anni. Nonostante questo, il vero servizio meteorologico degli Stati Uniti prevede temperature gelide per venerdì e sabato sulla megalopoli americana e stimato che le marmotte abbiano ‘azzeccato’ “solo circa il 40%” del tempo negli ultimi dieci anni.

Cop15, raggiunto accordo storico sulla biodiversità: “Proteggere il 30% del pianeta entro il 2030”

Nella notte canadese, la mattina di lunedì in Italia, a Montréal i Paesi di tutto il mondo hanno raggiunto un accordo storico nel tentativo di fermare la distruzione della biodiversità e delle sue risorse, essenziali per l’umanità. Dopo quattro anni di difficili negoziati, dieci giorni e una notte di maratona diplomatica, più di 190 Stati hanno raggiunto un accordo sotto l’egida della Cina, presidente della Cop15, nonostante l’opposizione della Repubblica Democratica del Congo. Questo “patto di pace con la natura”, noto come accordo di Kunming-Montreal, include l’obiettivo di proteggere il 30% della terra e del mare del pianeta entro il 2030. Questo obiettivo, il più noto tra la ventina di misure, è stato presentato come l’equivalente in termini di biodiversità dell’obiettivo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Ad oggi, il 17% della terra e l’8% del mare sono protetti. Ma il testo prevede anche garanzie per i popoli indigeni, custodi dell’80% della biodiversità residua della Terra, proponendo di ripristinare il 30% delle terre degradate e di dimezzare il rischio di pesticidi. E nel tentativo di risolvere l’ancora scottante questione finanziaria tra Nord e Sud, la Cina propone anche di raggiungere “almeno 20 miliardi di dollari” di aiuti internazionali annuali per la biodiversità entro il 2025 e “almeno 30 miliardi entro il 2030”.

“L’accordo è stato adottato”, ha dichiarato Huang Runqiu, presidente cinese della Cop15, durante una sessione plenaria nella tarda notte canadese, la mattinata italiana, prima di far cadere il martelletto tra gli applausi dei delegati dall’aria stanca. “Insieme abbiamo fatto un passo avanti storico”, ha dichiarato Steven Guilbeault, ministro dell’Ambiente del Canada, Paese ospitante del vertice.

“La maggior parte delle persone dice che è meglio di quanto ci aspettassimo da entrambe le parti, per i Paesi ricchi e per quelli in via di sviluppo. Questo è il segno di un buon testo”, ha dichiarato all’Afp Lee White, ministro dell’Ambiente del Gabon. Per Masha Kalinina del Pew Charitable Trusts, “proteggere almeno il 30% della terra e del mare entro il 2030 è la nuova stella polare che useremo per navigare verso il recupero della natura”. “Alci, tartarughe marine, pappagalli, rinoceronti, felci rare sono tra i milioni di specie le cui prospettive future saranno notevolmente migliorate” da questo accordo, ha aggiunto Brian O’Donnell, della Ong Campaign for Nature. Questo testo è “un significativo passo avanti nella lotta per la protezione della vita sulla Terra, ma non sarà sufficiente”, ha dichiarato all’Afp Bert Wander dell’OngAvaaz. “I governi dovrebbero ascoltare la scienza e aumentare rapidamente le loro ambizioni di proteggere metà della Terra entro il 2030”, ha aggiunto.

Le Ong sono divise su questo tema. Brian O’Donnell della Ong Campaign for Nature ha affermato che il testo “dà alla natura una possibilità“: le prospettive per i leopardi, le farfalle, le tartarughe marine, le foreste e le persone potranno migliorare drasticamente. Ma An Lambrechts di Greenpeace International si è detta preoccupata per una “bozza di accordo debole” che “non fermerà, e tanto meno invertirà, la perdita di biodiversità“. Potrebbe anche essere un “invito aperto al greenwashing“, ha detto. Altri temono che le scadenze siano troppo lontane rispetto all’attuale urgenza. Il 75% degli ecosistemi mondiali è stato alterato dall’attività umana, più di un milione di specie sono minacciate di estinzione e la prosperità del mondo è a rischio: più della metà del PIL mondiale dipende dalla natura e dai suoi servizi. Inoltre, il precedente piano decennale firmato in Giappone nel 2010 non ha raggiunto quasi nessuno dei suoi obiettivi, in parte a causa della mancanza di meccanismi di applicazione efficaci. Il capo delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha chiesto un “patto di pace con la natura“, affermando che l’umanità è diventata una “arma di estinzione di massa“.

La questione del finanziamento ha rappresentato un punto di stallo nei colloqui degli ultimi dieci giorni ed è rimasta al centro dei dibattiti anche durante la sessione plenaria di adozione, registrando l’obiezione di diversi Paesi africani. In cambio dei loro sforzi, i Paesi meno sviluppati hanno chiesto ai Paesi ricchi 100 miliardi di dollari all’anno. Si tratta di una cifra pari ad almeno 10 volte gli attuali aiuti internazionali per la biodiversità. Braulio Dias, che rappresenta il futuro governo brasiliano di Luiz Inacio Lula da Silva, domenica aveva chiesto ancora una volta “una migliore mobilitazione delle risorse” – in altre parole, un aumento degli aiuti ai Paesi in via di sviluppo, una preoccupazione ripresa in particolare dal Congo. Oltre ai sussidi, i Paesi del Sud hanno spinto con forza per la creazione di un fondo globale dedicato alla biodiversità – una questione di principio – simile a quello ottenuto a novembre per aiutarli a far fronte ai danni climatici. Su questo punto, la Cina propone come compromesso di creare un ramo dedicato alla biodiversità all’interno dell’attuale Fondo mondiale per l’ambiente (Gef), il cui funzionamento attuale è considerato molto carente dai Paesi meno sviluppati.

Photo credits: Twitter @UNBiodiversity

Cop15, negoziati ancora in corso: vicino accordo per biodiversità

I Paesi di tutto il mondo, riuniti da 10 giorni a Montreal (Canada) per la Cop15, si sono avvicinati domenica, a un giorno dalla conclusione del vertice, a un accordo per proteggere meglio la biodiversità del pianeta, dopo i progressi compiuti sulle aree protette e lo sblocco di nuove risorse finanziarie. Ma diversi punti sono ancora in discussione, con alcuni Paesi del Sud che continuano a chiedere maggiori finanziamenti e i Paesi ricchi che negoziano per aumentare alcune ambizioni. Questo “patto di pace con la natura“, di cui il pianeta ha estremo bisogno per fermare la distruzione della biodiversità e delle sue risorse essenziali per l’umanità, deve essere concluso entro martedì. I Paesi stanno lavorando da domenica mattina su una bozza di accordo presentata dalla presidenza cinese della Cop15. Il testo, che potrebbe diventare l’accordo di Kunming-Montreal, include l’obiettivo di proteggere il 30% della terra e del mare del pianeta entro il 2030. Questo obiettivo, il più noto tra la ventina di misure, è stato presentato come l’equivalente in termini di biodiversità dell’obiettivo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Ad oggi, il 17% della terra e l’8% del mare sono protetti. Ma il testo prevede anche garanzie per i popoli indigeni, custodi dell’80% della biodiversità residua della Terra.

E nel tentativo di risolvere l’ancora scottante questione finanziaria tra Nord e Sud, la Cina propone anche di raggiungere “almeno 20 miliardi di dollari” di aiuti internazionali annuali per la biodiversità entro il 2025 e “almeno 30 miliardi entro il 2030“. “Penso che siamo molto vicini a un accordo“, ha dichiarato Steven Guilbeault, ministro dell’Ambiente del Canada, Paese ospitante del vertice, affermando che ci sono solo “ritocchi” da fare nelle prossime ore. Ma il commissario europeo per l’ambiente Virginijus Sinkevicius è stato più cauto, avvertendo che le cifre dei finanziamenti in discussione potrebbero essere difficili da raggiungere. “Se altri Paesi si impegnano a raggiungere questi obiettivi, come la Cina, penso che possa essere realistico“, ha detto, invitando anche gli Stati arabi a fare la loro parte.

La questione del finanziamento, che è stata un punto di stallo nei colloqui degli ultimi 10 giorni, rimane cruciale. In cambio dei loro sforzi, i Paesi meno sviluppati chiedono ai Paesi ricchi 100 miliardi di dollari all’anno. Si tratta di una cifra pari ad almeno 10 volte gli attuali aiuti internazionali per la biodiversità. Braulio Dias, che rappresenta il futuro governo brasiliano di Luiz Inacio Lula da Silva, domenica ha chiesto ancora una volta “una migliore mobilitazione delle risorse” – in altre parole, un aumento degli aiuti ai Paesi in via di sviluppo, una preoccupazione ripresa in particolare dal Congo. Oltre ai sussidi, i Paesi del Sud stanno spingendo con forza per la creazione di un fondo globale dedicato alla biodiversità – una questione di principio – simile a quello ottenuto a novembre per aiutarli a far fronte ai danni climatici. Su questo punto, la Cina propone come compromesso di creare un ramo dedicato alla biodiversità all’interno dell’attuale Fondo mondiale per l’ambiente (GEF), il cui funzionamento attuale è considerato molto carente dai Paesi meno sviluppati.

Le ONG sono divise su questo tema. Brian O’Donnell della ONG Campaign for Nature ha affermato che il testo “dà alla natura una possibilità“. Se verrà approvato, le prospettive per i leopardi, le farfalle, le tartarughe marine, le foreste e le persone miglioreranno drasticamente. Ma An Lambrechts di Greenpeace International si è detta preoccupata per una “bozza di accordo debole” che “non fermerà, e tanto meno invertirà, la perdita di biodiversità“. Potrebbe anche essere un “invito aperto al greenwashing“, ha detto. Altri temono che le scadenze siano troppo lontane rispetto all’attuale urgenza. Il 75% degli ecosistemi mondiali è stato alterato dall’attività umana, più di un milione di specie sono minacciate di estinzione e la prosperità del mondo è a rischio: più della metà del PIL mondiale dipende dalla natura e dai suoi servizi. Inoltre, il precedente piano decennale firmato in Giappone nel 2010 non ha raggiunto quasi nessuno dei suoi obiettivi, in parte a causa della mancanza di meccanismi di applicazione efficaci. Il capo delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha chiesto un “patto di pace con la natura“, affermando che l’umanità è diventata una “arma di estinzione di massa“.

In Canada start up sviluppa riciclo chimico dei vasetti di yogurt

A 40 chilometri da Montreal, la start-up canadese Pyrowave ha sviluppato un processo innovativo per riciclare chimicamente la plastica utilizzando le microonde, rendendo il polistirene come nuovo. Funziona così: i piccoli vasi vengono sminuzzati, quindi fusi in un olio marrone, purificato in un reattore elettrico. Appare quindi un liquido trasparente: lo stirene, che può essere utilizzato per produrre nuovi vasetti di yogurt.

Perché anche se vengono presentati come riciclabili al 100%, i vasetti di yogurt non diventano quasi mai di nuovo vasetti di yogurt. Il riciclaggio meccanico – la tecnica più diffusa al mondo, basata su una macinazione molto fine – non consente di ottenere un materiale adatto al contatto con gli alimenti, allo stesso livello di qualità e igiene. In Europa, i (rari) rifiuti di polistirene riciclato vengono trasformati in prodotti a minor valore aggiunto: vasi da fiori o mobili da giardino, soprattutto in Spagna e Germania. Il polistirene espanso delle vaschette per alimenti viene riciclato per l’isolamento degli edifici. In Francia, secondo il Ministero della Transizione Ecologica, meno del 4% di tutto il polistirene viene riciclato. Il resto viene sotterrato o bruciato, compresi i vasetti di yogurt.

Eppure la petrolchimica continua a produrre plastica vergine su scala massiccia, minacciando l’ambiente e la biodiversità fino al fondo dell’oceano o alla cima della montagna, ha avvertito di recente l’ONU. Mentre il tasso di riciclaggio globale dei rifiuti di plastica è solo del 9%, la produzione di rifiuti di plastica potrebbe quasi triplicare entro il 2060 rispetto al 2019, avverte l’OCSE.

Di fronte a questa emergenza e all’esplosione degli imballaggi monouso legati alle consegne e ai pasti a domicilio, l’industria petrolifera e chimica sta promuovendo il riciclaggio dei prodotti chimici a ‘ciclo circolare’. Questa è esattamente la promessa di Pyrowave. La sua tecnologia basata sulla pirolisipermette di restituire ai rifiuti plastici, in particolare al polistirene, un prodotto identico al 99,8% allo stirene monomero originale” derivato dal petrolio, ha spiegato all’AFP Virginie Bussières, vicepresidente della start-up. Il prodotto ottenuto dal processo raggiunge lo stesso livello di contatto con gli alimenti del prodotto vergine. In una colonna di distillazione, le catene polimeriche vengono spezzate per tornare alla molecola di base, il monomero, grazie a un reattore di depolimerizzazione e a un campo di microonde.

Il processo è “in fase di sviluppo da circa dieci anni“, afferma la signora Bussières. E ha raggiunto la fase commerciale con un impianto autorizzato in Europa e una “espansione in Asia“. Lo stabilimento europeo avrà sede in Francia, uno dei principali paesi consumatori di yogurt al mondo. “Stiamo parlando del 2024“, secondo la signora Bussières, e “sarà la vetrina europea del riciclaggio del polistirene in Europa“. Michelin, il produttore di pneumatici, sarà responsabile di questa industrializzazione. “Lavoriamo con Pyrowave già da tre anni“, ha confermato Christophe Durand, responsabile dello sviluppo dei materiali sostenibili di Michelin, intervistato da AFP in Francia. “A lungo termine, l’idea è di poter restituire lo stirene al settore del polistirene, cioè di chiudere il cerchio e tornare a imballaggi come i vasetti di yogurt, ma anche di mettere una parte dei depositi nei pneumatici“, ha detto.

Michelin, che ha acquisito una partecipazione di minoranza in Pyrowave nel 2020, prevede di aumentare significativamente i volumi di plastica riciclata nei suoi pneumatici per raggiungere i suoi obiettivi di neutralità di carbonio. L’unico inconveniente è che il Consiglio Nazionale dell’Imballaggio (CNE), che riunisce tutti i produttori di imballaggi in Francia, ha chiesto ai suoi membri, in una nota emessa il 25 luglio, di non comunicare le “dichiarazioni ambientali” relative alle plastiche prodotte da queste nuove tecnologie di riciclaggio (tramite pirolisi o gassificazione). Questo perché questi metodi di produzione non sono considerati come riciclaggio in Europa, dove prevale quello meccanico. Il CNE ritiene che sia quindi necessario attendere il parere della Commissione Europea, che dovrebbe rivedere due direttive sui rifiuti e sugli imballaggi entro la fine del 2022.

Il riciclaggio chimico è stato anche criticato dalle ONG per il rilascio di sostanze inquinanti nell’atmosfera e per aver esercitato pressioni per una riduzione dei volumi di produzione di plastica vergine come priorità. Ciononostante, si stanno accumulando progetti industriali di ‘riciclo chimico’. Secondo l’Ufficio Europeo dei Brevetti, l’Europa e gli Stati Uniti rappresentano il 60% dei brevetti mondiali in questo campo. Solo in Francia sono allo studio altri due progetti di ritrattamento del polistirene. Una è sostenuta da Ineos Styrosolution e Trinseo, con un impianto previsto a Wingles (Pas-de-Calais), l’altra da TotalEnergies. In Europa c’è un potenziale preciso: i due maggiori consumatori di vasetti di yogurt al mondo sono i Paesi Bassi e la Francia. Solo in Francia si vendono più di 8 miliardi di vasi all’anno.