L’ambientalismo estremo demonizza il progresso, in Europa prevale la cultura dei diritti

“Il declino dell’Occidente è uno spettro che ci angoscia da tempo. Ora però succede qualcosa di nuovo: è in corso la nostra autodistruzione. L’ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica, non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare. Questo è il suicidio occidentale. Tutto ciò che avviene ai nostri confini come la tragedia Ucraina, si spiega con questo retroscena interno: i nemici dell’Occidente sanno che ci sabotiamo da soli, rinunciando alle nostre certezze, cancellando la fiducia in noi stessi”.

Così Federico Rampini nell’introduzione del suo saggio ‘Suicidio occidentale’ ed. Mondadori 2022. Un’esagerazione? Forse sì, in qualche modo dovuta al fatto che ormai Rampini è un cittadino americano ed è quindi condizionato dall’esplosione in quel Paese della cultura del politically correct imperante nelle università, nel mondo delle aziende, in particolare Big Tech, e in molte multinazionali il cui marketing si rivolge ai giovani, nel management e nei consigli di amministrazione, invasi dalle nuove generazioni formate nei college dove detta legge una sinistra illiberale.

Però questa visione pessimista a dire il vero non è priva di fondamento.

Anche in Europa spesso prevale la cultura dei diritti piuttosto che quella dei doveri, e gli esempi di sbandamento culturale sono sotto gli occhi di tutti, a partire dalle politiche e dalle scelte sulla transizione energetica, troppo spesso dominate da un ambientalismo estremo trasformato nella religione neopagana del nostro tempo che, come dice Rampini, demonizza il progresso economico e predica un futuro di sacrifici dolorosi oppure l’Apocalisse imminente.

Occorre dire però che la questione Ucraina e il sostegno dato a quel Paese per reggere l’urto dell’aggressione russa hanno riproposto il tema dell’Occidente, dei suoi valori, delle sue democrazie, delle sue alleanze anche militari.

La compattezza finora dimostrata dalla coalizione Nato, alleanza militare difensiva che in questi mesi si è addirittura allargata a due Paesi tradizionalmente neutrali come Finlandia Svezia, smentendo la constatazione del Presidente francese Macron di una presunta “morte cerebrale” in cui a suo dire si sarebbe trovata l’alleanza atlantica prima dell’invasione russa dell’Ucraina, costituisce un primo elemento di riflessione e di ottimismo.

I valori dell’Occidente di libertà e autodeterminazione dei popoli, di libero mercato, di welfare sociale, di promozione delle pari opportunità, di rispetto delle donne e delle minoranze sessuali ed etniche costituiscono un punto di riferimento globale, tanto da rappresentare un’aspirazione profonda per i popoli di Paesi meno fortunati dei nostri retti da dittature o autocrazie.

La forza economica di UsaEuropaGran BretagnaGiapponeAustraliaCorea del Sud è in grado di reggere il gigante cinese e la sua espansione.

Gli esempi sono molteplici: l’uscita dal Covid e la rapidità del successo dei vaccini occidentali sono lì a dimostrare la performance delle nostre economie e dei nostri sistemi di impresa rispetto a quelli cinesi, che non sono stati in grado di risolvere rapidamente l’emergenza pandemica dopo averla probabilmente innescata; recentemente il Nobel per l’Economia Paul Krugman, dalle colonne del ‘New York Times’, ha sottolineato il fallimento del tentativo di Putin di ricattare le economie europee interrompendo le forniture di gas.

La guerra inizialmente ha sconvolto i mercati delle materie prime: il gas era lo strumento di pressione più valido nelle mani di Putin, l’unico che poteva davvero mettere in crisi le economie europee.

Non era chiaro come l’Europa avrebbe potuto sostituire le forniture russe. Abbiamo temuto una profonda recessione economica del nostro continente, razionamenti energetici, crisi occupazionali, possibili disordini sociali che avrebbero minato la stabilità politica dei Paesi europei e il loro sostegno all’Ucraina.

Nulla di tutto ciò è accaduto: nell’UE c’è stato un rallentamento economico ma finora le economie crescono ancora e non si può parlare di recessione, la disoccupazione non è aumentata, la produzione industriale è rimasta sostenuta nonostante il rallentamento della domanda.

La riduzione della domanda energetica, soprattutto di gas, dovuta ai prezzi che per un certo periodo sono stati molto alti, e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento, esercizio nel quale grazie all’Eni l’Italia non è stata seconda a nessuno, hanno consentito alle economie del vecchio continente di continuare a funzionare nonostante il crollo delle importazioni di gas russo, con un aumento della capacità di importare Gnl (gas naturale liquefatto) con i famosi rigassificatori, che ha gettato le basi per un’intensa relazione energetica tra Europa e Stati Uniti d’America.

Come abbiamo detto tante volte, in questo quadro di un rinforzato rapporto euro-atlantico il mar Mediterraneo torna ad avere importanza strategica, così come il ruolo geopolitico dell’Italia, naturale ponte culturale ed economico verso l’area balcanica e verso quella dei Paesi del Nord Africa.

Alla luce dei fatti sopraesposti non regge dunque la tesi di molti secondo la quale l’Occidente sarebbe ormai un decaduto club di Paesi ricchi e che il resto del mondo con i grandi Paesi emergenti come CinaIndiaBrasile, nel quadro di equilibri globali ormai multipolari e in rapida trasformazione, non sarebbero più disponibili a riconoscere l’egemonia occidentale e guarderebbero oltre.

In realtà questa tesi, secondo la quale tra tutti i Paesi del mondo solo il piccolo, ricco e decadente Occidente avrebbe condannato la Russia è del tutto infondata. L’Assemblea delle Nazioni Unite ha difeso l’integrità territoriale dell’Ucraina (uno dei principi fondamentali della Carta) e condannato l’invasione russa con 143 voti a favore, 35 astensioni e solo 5 contrari.

È stato anche giustamente fatto notare che oltre la quantità vale anche la qualità del voto, visto che i 5 Paesi contrari sono tra le peggiori dittature al mondo (RussiaBielorussiaNord CoreaNicaragua e Siria). Neppure la Cina che afferma di essere amica “senza limiti” di Putin se l’è sentita di andare oltre l’astensione.

ArgentinaBrasile e altre democrazie emergenti hanno condannato l’invasione russa anche se è certamente vero che questi Paesi sognano un mondo multipolare dove non esistano più potenze egemoni.

Il tema del multipolarismo è estremamente delicato, perché in realtà un globo multipolare dove gli Usa non sono più il poliziotto del mondo, sia perché non lo vogliono più fare, nella versione democratica di Obama prima e di Biden poi, con l’abbandono frettoloso e incomprensibile dell’Afghanistan ai Talebani, sia nella versione repubblicana trumpiana in cui “ci facciamo gli affaracci nostri e del resto non ci interessa” è un mondo molto più difficile, turbolento e caotico.

Ma questo è un tema complesso, che meriterà in futuro un editoriale dedicato.

Energia, Gozzi (Federacciai): Europa incapace di fare sistema, a rischio Mercato unico

La crisi energetica ha dimostrato un’incapacità europea di fare sistema. In assenza di una capacità europea di fare sistema e di decidere una politica comune sull’energia, i singoli Stati hanno fatto da soli creando importanti asimmetrie”. Lo ha detto Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e Duferco, al margine del convegno ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’, organizzato da Gea ed Eunews. “Un esempio: i siderurgici francesi hanno il 70 % dell’energia a 64 euro, noi in Italia paghiamo l’energia elettrica 150 euro, più del doppio. I tedeschi anche pagano prezzi inferiori a quelli italiani. Queste situazioni creano asimmetrie competitive e rischiamo di mettere in crisi il Mercato Unico. L’incapacità di decidere e il conflitto di interessi impediscono una politica comune e di conseguenza l’Europa corre un grande rischio”, ha aggiunto.

Energia, Gozzi (Federacciai): Italia può essere hub europeo, ottimista su calo prezzi

Io sono abbastanza prudentemente ottimista sul prezzo dell’energia, perché vedo il Mediterraneo come un mare di gas. L’Italia è il Paese più infrastrutturato dal punto di vista dei tubi, abbiamo tre rigassificatori e due se ne dovrebbero aggiungere. Abbiamo una infrastruttura che ci consente di dire che potremmo essere l’hub dell’Europa, soprattutto meridionale. I giacimenti in giro per il Mediterraneo sono giganteschi”. Lo ha detto Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e Duferco, al margine del convegno ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’, organizzato da Gea ed Eunews. “Il tema – ha aggiunto – è quello di impostare politiche che consentano di utilizzare il gas in maniera decarbonizzata. Se si perseguono queste politiche sono, dal punto di vista del medio periodo, abbastanza ottimista sul fatto che il prezzo del gas scenderà”.

Antonio Gozzi: “Pronti a una produzione totalmente green dell’acciaio”

“L’Italia e la sua siderurgia hanno un primato mondiale, a cui temiamo e che cerchiamo, come si fa sempre quando si è campioni del mondo, di mantenere questo titolo”. Lo dice Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e Duferco, al convegno ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’, organizzato da Gea ed Eunews. “Quando il mondo parla di dover decarbonizzare le produzioni di acciaio – continua -, quando si parla di processo green, in Italia è già realtà, viene già fatto e viene da lontano”. L’esigenza di comunicarlo, spiega,  “non è l’esigenza darsi una reputazione e una credibilità verde, ma comunicare al mondo, agli stakeholder, ai decisori, ai clienti, ai fornitori e persino ai nostri collaboratori che la siderurgia italiana – che è una elettrosiderurgia, cioè non usa il carbone – per natura è già elettrificata”. E “la produzione da forno elettrico rappresenta ormai più dell’80% del totale”.

L’obiettivo è, per Gozzi, quello di arrivare a una produzione totalmente green dell’acciaio. “I Lucchini, i Lonati, i Pasini… Hanno inventato loro l’elettro-siderurgia. Costruirono un settore decarbonizzato – spiega – tutto attaccato a centrali elettriche, una economia circolare perché non consumava risorse naturale in quanto utilizzava i rottami di ferro. Siamo i primi nel mondo e bisogna dirlo. Per produrre una tonnellata con forno elettrico si emettono 10-12 volte di Co2 in meno rispetto a una tonnellata prodotta a ciclo integrale. Vogliamo mantenere il titolo e arrivare al 2030, ben prima del 2055, ad essere il primo Paese con una produzione totalmente green dell’acciaio”. 

Ma non solo. “Sullo Scope1, cioè le emissioni dirette, la siderurgia italiana è già vicina all’obiettivo di arrivare al 2030, ben prima del 2055, ad essere il primo Paese con una produzione totalmente green dell’acciaio”, conferma il presidente di Federacciai e Duferco. “Usiamo però ancora un po’ di gas – aggiunge – ma al Nord siamo in mezzo alla campagna, dove con scarti e deiezioni animali è possibile arrivare a produrre biogas e biometano. Mi bastano 6 contratti con biodigestori da 1,5 Mwh e arrivare a centrare lo Scope1. Per lo Scope2 attualmente stiamo comprando elettricità dalla rete. I siderurgici però stanno già sostituendo energia dalla rete con elettricità prodotta da rinnovabili. Su 8mila ore di esercizio l’anno ora sono 2000 quelle coperte da rinnovabile. Non saremo solo carbon neutral – conclude Gozzi – ma carbon negative così potremo vendere i certificati verdi. Le rinnovabili però non bastano. Servirà la cattura di Co2 e il nucleare, micro reattori, per i quali saranno necessari una ventina di anni per raggiungere l’obiettivo”.

Gozzi (Federacciai): “Obiettivo produzione acciaio 100% green al 2030”

Dobbiamo partire dal presupposto che sulla decarbonizzazione non c’è altro Paese così avanti come noi: siamo all’80 per cento della produzione, siamo campioni del mondo dell’elettrosiderurgia e dobbiamo lavorare per confermarci”, e dunque “l’obiettivo che dobbiamo porci è quello di essere nel 2030 la prima nazione al mondo per produzione di acciaio totalmente green. Il che vuol dire che oltre al parametro dell’emissione in sè e per sé di Co2, dobbiamo immaginare che anche nello Scope 2 (emissioni indirette provenienti dalla generazione di energia elettrica acquistata o acquisita, vapore, calore o raffreddamento che l’organizzazione consuma ndr) si arrivi all’acquisto di energia elettrica sempre più green”. Lo ha affermato il presidente di Federacciai e Ceo di Duferco, Antonio Gozzi, in un’intervista rilasciata sabato a Repubblica Genova. Secondo Gozzi la strategia è, da una parte investire nelle rinnovabili, “in particolare sul fotovoltaico”, dall’altra “siamo ancora a 2000 ore coperte su 8 mila di esercizio con le fonti rinnovabili, abbiamo bisogno di energia di base decarbonizzata”. E non si può tralasciare “un’altra pista all’estero o in prospettiva anche in Italia”: il nucleare. “Abbiamo questa partnership insieme con Ansaldo Energia per raddoppiare la centrale slovena ma anche per studiare nuovi impianti veloci di piccola taglia e dimensioni, sono unità che assomigliano a batterie e possono aiutare enormemente le aziende energivore. L’obiettivo è essere il primo Paese nel mondo a produrre acciaio tutto green ed è un obiettivo realistico”, ha spiegato Gozzi.