riciclo

Nel 2021 cresce la raccolta differenziata: è al 64%, ma il Sud è maglia nera

Ripresa del pendolarismo e ritorno del turismo in Italia, dopo la crisi pandemica, sono tra le principali cause dell’aumento della produzione di rifiuti urbani in Italia nel 2021, che si attestata a 29,6 milioni di tonnellate, facendo registrare un incremento del 2,3% rispetto al 2020, pari a 677 mila tonnellate. Un dato che aumenta soprattutto nei 16 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, dove l’incremento tra 2020 e 2021 è ancora più alto (+2,8%) della media nazionale. La crescita, tuttavia, appare inferiore a quella del PIL e dei consumi delle famiglie (rispettivamente 6,7% e 5,3%). Questa la fotografia scattata dall’Ispra-Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale nel Rapporto rifiuti urbani, pubblicato oggi.

Al Nord, nel 2021 si sono prodotti 14.164.287 milioni di rifiuti, contro i 9.140.482 milioni del Sud e i 6.313.469 del Centro. La produzione pro-capite di rifiuti urbani per regione è stata di 516,8 chili al Nord, 537,7 al Centro e 460,9 al Sud. In media, ogni abitante ha prodotto 502,1 chili di rifiuti nel 2021: al primo posto l’Emilia Romagna con 640,7 chili, seguita dalla Valle d’Aosta con 601,9 chili; fanalino di coda il Molise, con 385,9 chili.

A fare da contraltare a questi dati, l’incremento della raccolta differenziata che cresce di un punto rispetto al 2020 e si attesta al 64%, passando da 18,2 milioni a quasi 19 milioni di tonnellate. Nel Nord, la raccolta complessiva si attesta a 10,1 milioni di tonnellate, nel Centro a circa 3,8 milioni di tonnellate e nel Sud a quasi 5,1 milioni di tonnellate. Tradotto in percentuali: 71% per le regioni settentrionali, 60,4% per quelle del Centro e 55,7% per le regioni del Mezzogiorno. La raccolta pro capite nazionale è di 321 chilogrammi per abitante per anno (aumentata di 13 kg per abitante rispetto al 2020), con valori di 367 chilogrammi per abitante nel Nord (+9 kg per abitante rispetto al 2020), 325 chilogrammi nel Centro (+15 kg) e 257 chilogrammi per abitante nel Sud (+20 kg).

A livello nazionale, la raccolta differenziata del vetro si attesta a quasi 2,3 milioni di tonnellate, in aumento rispetto al 2020 (+1,2%); la plastica continua a mostrare una crescita dei quantitativi raccolti, pari al 6,4%, per un totale di 1,7 milioni di tonnellate; il legno passa da 881 mila tonnellate a oltre 1 milione di tonnellate; il quantitativo di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) raccolto in modo differenziato è pari a 290 mila tonnellate, facendo rilevare una crescita del 2,1% rispetto al 2020. Il raggruppamento cosiddetto 2 (elettrodomestici bianchi quali lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, forni elettrici) rappresenta il 26% dei RAEE complessivamente raccolti.

Per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti, a livello nazionale nel 2021 si registrano 126 discariche per rifiuti non pericolosi e pericolosi che hanno ricevuto rifiuti di origine urbana. Rispetto al 2020, il censimento ha evidenziato una situazione, nel complesso, stabile: 53 impianti nel Nord (contro i 54 del 2020), 28 nel Centro (due in più) e 45 al Sud (sei in meno rispetto all’anno precedente).
Nell’anno 2021, i quantitativi di rifiuti urbani complessivamente smaltiti in discarica ammontano a 5,6 milioni di tonnellate, pari al 19% del quantitativo dei rifiuti urbani prodotti a livello nazionale (circa 29,6 milioni di tonnellate).Il 26,1% del totale smaltito (circa 1,5 milioni di tonnellate) viene gestito negli impianti situati nel nord del Paese, il 30,5% (1,7 milioni di tonnellate) viene avviato a smaltimento negli impianti del Centro, e al Sud, infine, viene smaltito il 43,4% (2,4 milioni di tonnellate) del totale nazionale. Da evidenziare il caso della Campania dove l’anno scorso, a causa della chiusura di due impianti, si è assistito a un incremento – da 50 mila tonnellate a 54 mila tonnellate – dei rifiuti destinati alle discariche fuori dal territorio regionale. Mediamente, il costo pro capite per la gestione dei rifiuti urbani e similari è di 194,47 euro per abitante.

Rispetto, infine, agli imballaggi secondari e terziari, al 31 dicembre 2021 risultano appartenere al sistema CONAI 579 piattaforme, di cui 299 al Nord, 103 al Centro e 177 al Sud. Complessivamente, 85 sono piattaforme monomateriale per la carta, 66 per la plastica, 343 per la frazione legnosa e 7 per l’acciaio. Tre piattaforme possono ricevere le frazioni carta-legno-plastica, le rimanenti 75 ricevono due tipologie di materiali (carta-legno, carta-plastica, legno-plastica, plastica-acciaio). Il 51,6% delle piattaforme è localizzato nel nord del Paese, seguito dal Sud con il 30,6% e dal Centro con il 17,8%. Il numero maggiore di piattaforme (97) si trova in Lombardia con il 32,4% delle piattaforme della macroarea geografica. Al Centro, il 46,6% delle piattaforme si trova nel Lazio (48), mentre al Sud, Sicilia e Campania hanno, rispettivamente, il 28,2% e 22,6% delle piattaforme della macroarea geografica.

pesce

I (pericolosi) pesci alieni del Mediterraneo

‘Attenti a quei 4!’ è il titolo di una campagna, lanciata dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim), per imparare a riconoscere e monitorare la presenza di pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato in Mediterraneo. Si tratta di quattro pesci arrivati in Mediterraneo attraverso il canale di Suez, cosiddette ‘specie aliene’, potenzialmente molto pericolose se trattate senza cautele.

La presenza di specie aliene nel Mediterraneo (pesci, molluschi, alghe ecc…) sono da anni oggetto di studio dei ricercatori. L’oceano globale, quello che noi più familiarmente chiamiamo mare, è un unico grande insieme interamente collegato, che ricopre oltre il 70 per cento della superficie terrestre. Ogni specie può quindi potenzialmente viaggiare da un capo all’altro del globo. La navigazione (con il prelievo e rilascio di acqua che serve come zavorra per bilanciare le navi) e il cambiamento climatico, come in questo caso, favoriscono queste diffusioni in ambienti diversi da quello storicamente caratteristico.

Questi spostamenti rapidi possono avere conseguenze importanti rispetto alle specie autoctone, creando vari problemi al bacino interessato dall’arrivo di specie aliene: particolarmente grave la minaccia ecologica, con importante perdita di biodiversità, perché ad esempio specie tropicali possono adattarsi rapidamente alla temperatura dell’acqua in crescita in questi anni e quindi soppiantare specie locali già in difficoltà.

pesci

In questo caso, la campagna mira ad evitare un altro tipo di conseguenza: i 4 pesci oggetto della campagna sono potenzialmente pericolosi per l’uomo e richiedono alcune importanti cautele. Vediamo quali. Del pesce palla qualcuno avrà sentito parlare nei film, nei documentari o in qualche libro. Sappiamo che nella cucina giapponese solo alcuni cuochi, con una speciale abilitazione, sono autorizzati a trattarlo e cucinarlo per il pericolo che comporta. Nella fattispecie, il pesce palla maculato è una delle specie più invasive dell’intero Mediterraneo ed è stato segnalato per la prima volta in Italia nel 2013: ha la pelle molto liscia, senza squame, quattro grandi denti, macchie scure sul dorso e sui lati. Possiede una potentissima neurotossina che lo rende altamente tossico al consumo, anche dopo cottura, e potenzialmente mortale. Non va mangiato assolutamente. Inoltre, può infliggere morsi potenti.

Il bellissimo pesce scorpione, tra le specie più invasive al mondo, tanto da avere occupato gran parte delle acque costiere dell’Atlantico occidentale con impatti ecologici devastanti, è stato segnalato nel nostro Paese per la prima volta nel 2016. Questo pesce è commestibile, ma richiede una enorme cautela: il suo corpo è circondato da 18 grandi spine che costituiscono una protezione esterna naturale straordinaria e possono procurare punture estremamente dolorose anche due giorni dopo la morte dell’animale.

Due specie erbivore, da cui il nome pesce coniglio, richiedono altrettanta attenzione per le spine: pesce coniglio scuro, segnalato in Italia fin dal 2003, e pesce coniglio striato, la cui presenza nelle acque italiane è stata documentata per la prima volta nel 2015, sono commestibili ma richiedono grande attenzione per evitare dolorosissime conseguenze.

emissioni gas serra

I gas serra tornano a crescere, ma la svolta green è in corso

C’era da aspettarselo: le emissioni di gas serra nel 2021 tornano a crescere con la piena ripresa delle attività economiche e della mobilità. Ma c’è una buona notizia: l’incremento non altera il trend di riduzione dei gas serra e di miglioramento dell’efficienza energetica registrato negli ultimi anni. A confermarlo è l’Ispra, che oggi ha diffuso ‘l’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra e di altri inquinanti’ e gli ‘Indicatori di efficienza e decarbonizzazione’. La stima per il 2021 prevede in effetti un aumento del 6,8% delle emissioni rispetto al 2020, considerando un aumento del 6,5% del Pil. Resta rilevante il contributo dell’industria (+9,1%) e dei trasporti (+15,7%), ma anche per la produzione di energia per cui si stima un +2.2% nonostante la riduzione nell’uso del carbone (-35.2%). Secondo l’Inventario Ispra, nel 2020 le emissioni di gas serra diminuiscono del 27% rispetto al 1990 (passando da 520 a 381 milioni di tonnellate di CO2) e dell’8,9% rispetto al 2019, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (principalmente idroelettrico ed eolico), all’incremento dell’efficienza energetica nei settori industriali e alla riduzione dell’uso del carbone, ma anche alla pandemia da Covid che aveva portato ad un temporaneo blocco delle attività economiche e della mobilità.

ispra

Il 2020 – spiegano gli esperti dell’Ispra – è stato un anno importante di verifica, per l’Italia e l’Ue, perché chiude il secondo Periodo di Kyoto”. Ebbene, facile intuire che dal 1990 i maggiori responsabili delle emissioni nazionali di gas climalteranti sono i settori della produzione di energia e dei trasporti. I dati al 2020, tuttavia, sono confortanti: -16,4% rispetto al 1990 e -19,4% nel periodo 2019-2020. “Sempre rispetto al 1990 – sottolinea Ispra – diminuiscono le emissioni provenienti dal settore delle industrie energetiche del 41% nel 2020, a fronte di un aumento della produzione di energia termoelettrica (da 178,6 Terawattora – TWh – a 181,3 TWh) e dei consumi di energia elettrica (da 218,7 TWh a 283,8 Twh)”.

Quanto al parco delle rinnovabili, nel 2020 la quota di energia prodotta da fonti pulite è stata del 20,4% rispetto al consumo finale lordo, un valore superiore all’obiettivo del 17%, più che triplicata rispetto al 2004 quando rappresentava il 6.3% del consumo finale lordo di energia.