Chimica verde o economia circolare? Michelin punta sui prodotti biobased

Il riciclo dei vasetti di yogurt dovrà aspettare. Per riuscire a produrre pneumatici ‘verdi’ senza prodotti petroliferi, obiettivo al 2050, Michelin ha deciso di investire prima nella chimica verde e nella gomma sintetica di origine biologica, accantonando per il momento il progetto di riciclare il polistirolo dei vasetti di yogurt. Nello stabilimento di Bassens, vicino a Bordeaux, dove il gigante degli pneumatici produce gomma sintetica a partire da derivati di idrocarburi, Michelin ha inaugurato a metà gennaio un dimostratore industriale, definito il primo al mondo a lavorare con etanolo di origine biologica. Un groviglio di tubi che collega un grande serbatoio giallo pieno di etanolo a tre reattori e a diverse colonne di distillazione, sarà in grado di produrre 25 tonnellate di butadiene di origine biologica all’anno.

L’etanolo proviene da scarti agricoli (mais, barbabietola) o da biomassa legnosa. Michelin intende anche ottenerlo in futuro catturando la CO2 industriale. Come in un cracker petrolchimico, le molecole di carbonio, idrogeno e ossigeno dell’etanolo (formula chimica C2H6O) vengono ricomposte sotto pressione per formare il butadiene (C4H6), l’elemento desiderato. Dotata di oltre 700 sensori di misura, l’apparecchiatura serve soprattutto a preparare il passaggio del gruppo alla piena scala. Ciò significa costruire un impianto in grado di produrre 100.000 tonnellate di butadiene di origine biologica all’anno entro il 2030.

L’obiettivo del produttore di attrezzature per il suo futuro “pneumatico verde” è “raggiungere il 100% dei materiali da fonti rinnovabili o riciclate entro il 2050“, afferma Eric Vinesse, direttore della Ricerca e Sviluppo. Il gruppo ha già approvato uno pneumatico realizzato con il 45% di materiali sostenibili, che dovrebbe ispirare le sue nuove gamme a partire dal 2025. Ma la rivoluzione industriale è ancora agli inizi: per il momento, Michelin sta raggiungendo solo il “30%” del suo obiettivo sui pneumatici commercializzati, principalmente attraverso l’uso di hevea (gomma naturale). Il restante 70% è composto da circa 200 molecole, la cui origine o produzione deve essere cambiata per renderle più verdi, combinando la chimica verde e l’economia circolare.
Nell’ambito di questa strategia, negli ultimi tre anni il Gruppo ha investito anche in un altro progetto, dopo aver acquisito una partecipazione di minoranza in Pyrowave, una start-up canadese che utilizza la tecnologia delle microonde per riciclare chimicamente il polistirene. L’obiettivo è quello di costruire un impianto di riciclaggio del polistirene per poter incorporare il materiale riciclato nei propri pneumatici, che sono composti in media dall’11% di stirene, il componente base del polistirene, e dal 14% di butadiene. Ma il progetto, che era molto atteso dai produttori di vasetti di yogurt e di imballaggi per cosmetici, principali consumatori di polistirene, è stato accantonato. Il progetto sullo stirene “rimane fondamentale per noi“, ha dichiarato all’AFP un responsabile della ricerca, “ma il contesto del mercato del polistirene è complicato al momento“. “Abbiamo un problema di approvvigionamento di materie prime“, cioè di polistirene da riciclare, ha spiegato la stessa fonte. Questa plastica, che viene riciclata molto poco, ha una cattiva reputazione. L’anno scorso il produttore tedesco di materie plastiche Knauf ha chiuso diversi siti produttivi in Francia.

Christophe Moriceau, responsabile della ricerca avanzata di Michelin, ha dichiarato all’AFP che Michelin è in trattativa con produttori come Lego e produttori di vasetti di yogurt e vernici per creare nuovi canali di produzione per i polimeri ‘verdi’ privi di petrolio. “Con ogni scoperta, vogliamo coinvolgere l’intera professione“, ha dichiarato, “l’intero settore deve passare al sistema“. “L’intera transizione delle linee di produzione dalla chimica al 100% basata sul petrolio alla chimica al 100% di origine biologica è estremamente ad alta intensità di capitale” e quindi lenta, avverte Xerfi in uno studio sulla chimica verde. Michelin si sta anche concentrando sul riciclaggio del nerofumo presente negli pneumatici, attraverso una joint venture avviata in Svezia con il gruppo Enviro. Per sostituire la silice derivata dalla sabbia, sempre più scarsa, il gruppo punta sulla lolla di riso, finora un prodotto di scarto. Quando viene pirolizzata, rilascia la silice che la pianta ha assorbito. E per la plastica PET (proveniente dalle bottiglie di plastica), punta sulla pepita francese Carbios, l’unica azienda al mondo ad aver sviluppato un processo industriale di riciclaggio biologico enzimatico.

Stellantis

Mobilità, Stellantis acquisisce 33,3% di Symbio per lo sviluppo di tecnologia a idrogeno

Faurecia, società del gruppo Forvia, Michelin e Stellantis annunciano oggi la firma di un accordo vincolante per l’acquisizione da parte di Stellantis del 33,3% delle azioni di Symbio, leader nel settore della mobilità a idrogeno a zero emissioni. Faurecia e Michelin manterranno ciascuna il 33,3% di quote di partecipazione. L’annuncio, si legge in una nota, “rappresenta un passo significativo nella decarbonizzazione del settore della mobilità ed è una dimostrazione dell’eccellenza tecnologica di Symbio nel campo delle innovazioni relative alle celle a combustibile a idrogeno. L’ingresso di Stellantis tra gli azionisti favorirà lo sviluppo di Symbio in Europa e negli Stati Uniti”.

“L’acquisizione di una partecipazione paritaria in Symbio rafforzerà la nostra posizione di leadership nei veicoli a idrogeno, a supporto della nostra produzione di furgoni a celle a combustibile in Francia, e rappresenta un perfetto complemento alla nostra crescente offerta di veicoli elettrici a batteria”, ha dichiarato Carlos Tavares, ceo di Stellantis. “In un momento in cui procediamo con il nostro piano strategico Dare Forward 2030 e siamo impegnati ad azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038 – ha aggiunto – stiamo considerando ogni strumento tecnologico a nostra disposizione per combattere il riscaldamento globale. Le celle a combustibile a idrogeno sono essenziali e Symbio diventerà un attore di rilievo nella battaglia per proteggere le generazioni future”.

Symbio ha pianificato di produrre 50.000 celle a combustibile all’anno entro il 2025, sfruttando la modernissima gigafactory di Saint-Fons, che inizierà la produzione nella seconda metà del 2023. Nel 2022 Symbio ha annunciato l’attuazione del suo progetto HyMotive, volto a dare slancio alla propria industrializzazione e allo sviluppo di innovazioni dirompenti, consentendo all’azienda di raggiungere una capacità produttiva totale in Francia di 100.000 sistemi all’anno entro il 2028, con la creazione di 1.000 posti di lavoro nel paese transalpino.

“Siamo lieti di questa transazione, che consente a Symbio di aumentare le proprie capacità e darà ulteriore slancio alla joint venture. Symbio è ora perfettamente in grado di crescere ed estendere la propria leadership fuori dall’Europa in un’epoca in cui il settore automotive si muove a grandi passi verso l’azzeramento delle emissioni”, ha dichiarato Patrick Koller, Chief Executive Officer di Faurecia. “Questo accordo – ha aggiunto – porta vantaggi a tutte le parti e consente a Forvia di confermare la propria posizione di leader mondiale nella mobilità pulita”.

“L’ingresso di Stellantis nel capitale di Symbio rappresenta uno straordinario volano per lo sviluppo della nostra consociata”, ha affermato Florent Menegaux, ceo di Michelin. “Inoltre – ha aggiunto – è un’eccellente dimostrazione del fatto che la tecnologia delle celle a combustibile è essenziale affinché l’industria automobilistica raggiunga l’obiettivo dell’elettrificazione della mobilità, in particolare per uso professionale. Stellantis è già un partner di riferimento e in futuro avrà un ruolo fondamentale nella nostra collaborazione. Infine, questa transazione rafforza la convinzione che Michelin sostiene da anni, ovvero che l’idrogeno costituirà una delle soluzioni imprescindibili per la decarbonizzazione”. La chiusura è prevista per il terzo trimestre del 2023.