L’ultima frontiera climatica: ‘manipolare’ le nuvole per fare piovere a comando
Manipolare le nuvole per far piovere o ridurre la grandine: in un contesto di riscaldamento globale, molti Paesi stanno raddoppiando l’interesse per queste tecniche, con il rischio di creare tensioni geopolitiche. In Australia, la società elettrica Snowy Hydro sta completando la sua tradizionale campagna di semina nelle Snowy Mountains, la catena montuosa più alta dell’isola-continente. L’obiettivo è quello di aumentare le precipitazioni nevose utilizzando generatori di particelle di ioduro d’argento. Snowy Hydro alimenterà poi le riserve d’acqua per produrre più energia idroelettrica, spiega l’azienda.
Che sia per l’agricoltura, il consumo umano o l’elettricità, l’immenso bisogno di acqua è aggravato dal riscaldamento globale. Secondo le Nazioni Unite, 2,3 miliardi di persone vivono già in Paesi in cui la scarsità d’acqua è un problema. In queste condizioni, diversi Paesi stanno cercando di cambiare il clima: India, Thailandia, Stati Uniti, ma anche Cina. Nel 2020, Pechino ha pubblicato una circolare che illustra la sua strategia: secondo questo documento, la Cina avrà un sistema di modifica del tempo sviluppato entro il 2025. Anche gli Emirati Arabi Uniti si stanno dando da fare. Qualche anno fa, il Centro meteorologico nazionale ha lanciato un programma di ricerca per migliorare le precipitazioni, con sovvenzioni di 1,5 milioni di dollari per ogni progetto di ricerca riuscito.
Fin dagli incantesimi alle ninfe della pioggia dell’antichità, le speranze di far piovere su richiesta non si sono mai esaurite. Dalla fine degli anni ’40 gli Stati Uniti ci hanno provato, anche per scopi militari: durante la guerra del Vietnam, l'”Operazione Popeye” dell’esercito americano consisteva nel seminare nuvole nel tentativo di rallentare le truppe di Ho Chi Minh. L’efficacia della manovra è tuttora oggetto di dibattito. Da allora le tecniche sono cambiate relativamente poco, anche se la ricerca è in corso. In genere si tratta di disperdere particelle – ioduro d’argento, sale igroscopico, ecc. – nelle nuvole, sia con aerei che con generatori o razzi da terra. Le mini-particelle introdotte nella nuvola ne modificano la struttura e potenzialmente ne provocano la precipitazione.
Ma la semina ha le sue insidie. Anche perché è difficile valutare la reale efficacia delle tecniche. In Francia, l’Association nationale d’étude et de lutte contre les fléaux atmosphériques (Anelfa), istituita a cavallo degli anni ’50, utilizza questa tecnica per cercare di ridurre la grandine che danneggia le colture agricole. “È difficile valutare l’efficacia di questa tecnica a causa dell’ampia variabilità di questo fenomeno naturale“, ammette Claude Berthet, il suo direttore. “Ma le nostre indagini mostrano una correlazione tra le aree che hanno ricevuto lo ioduro d’argento e quelle che hanno ricevuto meno grandine”. Snowy Hydro riporta un aumento del 14% della neve nelle Snowy Mountains durante le campagne di semina.
Questo è solo un aspetto del problema. “L’idea principale alla base del cambiamento climatico è che stiamo andando verso una scarsità di risorse idriche, che porterà a un numero sempre maggiore di conflitti per averle”, avverte Marine de Guglielmo Weber, ricercatrice presso l’Istituto di Relazioni Internazionali e Strategiche, che ha scritto la sua tesi sull’argomento. In questo contesto, “le tecniche presentate come in grado di forzare una nube a precipitare quando normalmente ci sarebbero volute diverse ore per farlo diventeranno sempre più foriere di conflitti”. Nel 2018, ad esempio, un alto funzionario iraniano ha accusato Israele di ‘rubare’ le nubi iraniane.
Eppure, lamenta lo scrittore ed ex avvocato Mathieu Simonet, che ha appena pubblicato un articolo sull’argomento, non esiste una legge internazionale sulle nuvole. “Le nuvole sono un bene comune, quindi abbiamo bisogno di regole comuni per condividerle”, sostiene. “Soprattutto, queste regole comuni non devono essere determinate dalla posizione geografica: le nuvole circolano ovunque. Allo stesso modo, non devono essere determinate dalle capacità tecniche e dalla ricchezza di un particolare Paese”. Nel frattempo, l’autore sta girando la Francia per fare una campagna per il riconoscimento di una Giornata internazionale delle nuvole.