Italia Paese più circolare d’Europa: 1/5 di quello che produciamo viene dal riciclo

L’Italia si conferma il Paese più circolare d’Europa, seguita da Germania, Francia e Spagna, soprattutto per il riciclo dei RAEE (87,1%) e degli imballaggi (71,7%).
Cresce anche il riciclo dei rifiuti urbani (49,2% contro il 48,6% della media Ue), un settore che vede la Germania al primo posto (69,1%). La foto la scatta il sesto Rapporto nazionale sull’economia circolare, realizzato da Circular Economy Network (Cen) ed Enea.

E il risparmio non è solo quello delle famiglie. Quasi un quinto di quello che produciamo viene dal riciclo: nel tasso di utilizzo circolare di materia siamo secondi solo alla Francia. E primi tra le 5 principali economie dell’Unione europea nella capacità di utilizzare al meglio la materia: nel nostro Paese la produttività delle risorse vale mediamente 3,7 euro per chilo, contro la media UE di 2,5 euro per chilo. Il nostro sistema economico e produttivo ama insomma la circolarità, e a farlo sono anche le piccole e medie imprese: il 65% dichiara di mettere in atto pratiche di economia circolare, oltre il doppio rispetto al 2021.

Sono dati di grande attualità perché, a un mese esatto dalle elezioni europee, l’economia circolare è una delle poste in gioco: il futuro del Green Deal passa attraverso la circolarità. E l’Italia da sempre ha un ruolo di primissimo ordine in Europa su questo fronte.

Per la prima volta, in questa edizione del Rapporto, le performance di circolarità delle cinque maggiori economie dell’Unione Europea (Italia, Francia, Germania, Spagna e Polonia) sono state comparate usando gli indicatori della Commissione europea: produzione e consumo, gestione dei rifiuti, materie prime seconde, competitività e innovazione, sostenibilità ecologica e resilienza.
Anche con questi “nuovi” indicatori, risulta confermato il primato dell’Italia (45 punti) in termini di economia circolare, seguita da Germania (38), Francia (30) Polonia e Spagna (26). Il risultato positivo dell’Italia deriva soprattutto dalla gestione dei rifiuti.

Siamo primi in classifica per il tasso di riciclo dei rifiuti. Nello specifico, nel 2021 abbiamo avuto un tasso di riciclo dei rifiuti di imballaggio del 71,7%, 8% in più della media UE27 (64%). Inoltre, il riciclo dei rifiuti urbani in Italia è cresciuto del 3,4% tra il 2017 e il 2022, raggiungendo il 49,2%. La media UE è del 48,6%, la Germania “vince” con il 69,1%.
Torniamo in testa con il riciclaggio dei RAEE: nel 2021 è stato pari all’87,1% (meno due punti percentuali rispetto al 2017), con una media UE dell’81,3%. Tutto ciò a fronte di una produzione media pro capite dei rifiuti urbani di 513 kg nel 2022 nella UE; mentre in Italia siamo passati dai 504 kg/ab del 2018 ai 494 kg/ ab del 2022.

Nel 2022, la produttività delle risorse in Italia ha generato, per ogni chilo di risorse consumate, 3,7 euro di PIL, +2,7% rispetto al 2018. La media UE, nel 2022, è stata 2,5 euro/kg. Anche il dato degli altri quattro principali Paesi europei è inferiore a quello dell’Italia.

Quanto al tasso di utilizzo circolare di materia, cioè il rapporto tra l’uso di materie prime seconde generate col riciclo e il consumo complessivo di materiali, l’Italia conferma la sua posizione nel 2022, con un valore pari al 18,7%.

Gli investimenti in alcune attività di economia circolare nell’UE27 sono stati pari a 121,6 Mld di euro, lo 0,8% del PIL, nel 2021. L’Italia con 12,4 Mld di euro (0,7% del PIL) risulta al terzo posto, dietro a Germania e Francia. Rispetto al 2017, in questo ambito, segniamo però un aumento del 14,5%.

E poi l’economia circolare crea lavoro. Nel 2021 nella UE27 gli occupati in alcune attività dell’economia circolare erano 4,3 milioni, il 2,1% del totale; in Italia 613.000, cioè il 2,4%, +4%
rispetto al 2017; siamo secondi dopo la Germania, che conta in questi settori 785.000 lavoratori (1,7% sul totale).

Il valore aggiunto dell’intera UE relativo ad alcune attività dell’economia circolare nel 2021 è stato di 299,5 Mld di euro, il 2,1% del totale dell’economia; in Italia è pari a 43,6 Mld di euro, 2,5% del totale (era il 2,1% nel 2017). Anche Spagna e Germania lo hanno incrementato, mentre Francia e Polonia l’hanno ridotto.

Dunque, va tutto bene? Non proprio. Ad esempio, il consumo dei materiali in Italia nel 2022 è stato di 12,8 tonnellate/abitante, minore della media europea (14,9 t/ab) ma in crescita (+8,5%) rispetto alle 11,8 t/ab del 2018. Ancora, sempre nel 2022, la dipendenza dell’Italia dalle importazioni di materiali (46,8%) è più del doppio della media europea (22,4%), anche se in calo (-3,8%) rispetto al 2018. Infine, per ciò che riguarda i brevetti relativi alla gestione dei rifiuti e al riciclaggio, nel 2020 per ogni milione di abitanti ne sono stati depositati 0,46, cioè complessivamente 206 nell’Unione Europea. In Italia solo 21 brevetti (0,36 per milione di abitanti): -25% rispetto al 2016. Nel loro insieme gli indicatori di trend della circolarità, basati sulla dinamica degli ultimi cinque anni, segnalano una certa difficoltà dell’Italia a mantenere la sua posizione di leadership.

Puntare sulla circolarità deve essere la via maestra per accelerare la transizione ecologica e climatica e aumentare la competitività delle nostre imprese”, osserva Edo Ronchi, presidente del Circular Economy Network. “Ancora di più per un Paese povero di materie prime e soprattutto, nel contesto attuale, caratterizzato da una bassa crescita e dai vincoli stringenti del rientro del debito pubblico. L’Italia può e deve fare di più per promuovere e migliorare la circolarità della nostra economia, con misure a monte dell’uso dei prodotti per contrastare sprechi, consumismo e aumentare efficienza e risparmio di risorse nelle produzioni; nell’uso dei prodotti, promuovendo l’uso prolungato, il riutilizzo, la riparazione, l’uso condiviso; e a fine uso, potenziando e migliorando la qualità del riciclo e l’utilizzo delle materie prime seconde”.

“Per avere risultati vincenti e duraturi è necessario rivoluzionare il modo in cui i prodotti vengono progettati e realizzati, integrando criteri di circolarità nei processi produttivi”, gli fa eco la direttrice del Dipartimento Sostenibilità dell’Enea, Claudia Brunori, che ha presentato un approfondimento sull’ecodesign.

Oltre 700 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Preoccupa la plastica monouso

Ogni 100 metri di spiaggia lineare delle coste italiane ci sono 705 rifiuti. Lo rivela la nuova indagine Beach Litter di Legambiente, che ha analizzato 23.259 rifiuti trovati su 33 spiagge di 12 regioni italiane, per un totale di 179.000 metri quadri monitorati. Sul primo posto del podio dei materiali più diffusi trovati sulla sabbia c’è sempre la plastica, che rappresenta il 79,7%. Segue il vetro/ceramica con il 6,6%, il metallo presente per il 4,5% e carta/cartone con il 2,9%.

Nei primi cinque posti della classifica delle tipologie di rifiuti raccolti ci sono in testa i mozziconi di sigaretta. Sono 3.338 quelli raccolti (14,4% rispetto al totale), per una media di 101 cicche su 100 metri di spiaggia. A seguire 2.195 (9,4%) oggetti e frammenti di plastica di grandezza tra i 2,5 e i 50 cm, 1.566 (6,7%) di tappi e coperchi. Al quarto posto i materiali da costruzione con il 5,5% e al quinto le stoviglie usa e getta in plastica (4,2%).

E sono proprio i prodotti in plastica monouso a preoccupare di più, nonostante siano stati banditi dalla direttiva europea Single Use Plastics (SUP), in vigore in Italia dal 14 gennaio 2022. Questi oggetti insieme alle reti e attrezzi da pesca e acquacoltura, rappresentano ancora il 56,3% del totale dei rifiuti monitorati nel 2024, con un andamento dal 2014 ad oggi che non sembra mostrare segni di riduzione importanti.

“L’analisi dell’andamento dei prodotti messi al bando dalla direttiva europea sulla plastica monouso, effettuata dal 2014 ad oggi – spiega Elisa Scocchera dell’ufficio scientifico di Legambienteci rivela come l’incidenza di questa tipologia di rifiuti abbia oscillato da un minimo di 38,6% nel 2023 a un massimo di 56,3% nel 2024″. Per Legambiente, quindi, sarà necessario continuare a monitorare l’evoluzione di questa tendenza per capire la reale efficacia delle misure previste dalla direttiva sulla plastica monouso e di conseguenza per “intervenire in maniera mirata con azioni di prevenzione e corretta gestione dei rifiuti derivanti da questi prodotti”.

“I dati raccolti nella nostra annuale indagine sull’inquinamento di spiagge e arenili dovuto all’abbandono di rifiuti confermano quanto ancora siano necessarie le campagne di pulizia collettiva, visto il tendenziale aumento dei rifiuti dispersi nell’ambiente legato al consumo di cibo”, spiega Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente. Dal 10 al 12 maggio, infatti, una ‘marea’ di volontari e volontarie invaderà le spiagge italiane equipaggiati di pinze raccogli-rifiuti e guanti, per partecipare in tutta Italia alle decine di iniziative di Spiagge e Fondali Puliti 2024, la storica campagna organizzata dal Cigno Verde e dai suoi circoli che da 34 anni coinvolge migliaia di persone in una mobilitazione collettiva di pulizia di spiagge e arenili.

Rifiuti, Rosignoli (Cnpr): Tari ridotta sei il cassonetto è lontano

Per le zone non servite dalla raccolta dei rifiuti, la Tari non può superare il 40% dalla tariffa standard, determinata in base alla distanza dal punto di raccolta più vicino. Lo prevede la Legge di Stabilità, la quale stabilisce che per coloro che risiedono in zone non servite dalla raccolta dei rifiuti o distanti dai punti di raccolta, la Tari è dovuta in misura non superiore al 40% della tariffa da determinare, anche in maniera graduale, in relazione alla distanza dal più vicino punto di raccolta rientrante nella zona perimetrata o di fatto servita. “Non si tratta però di una misura automatica. Per ottenere la riduzione – evidenzia Guido Rosignoli, vicepresidente della Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili – è necessario presentare un’apposita richiesta al proprio Comune che può calibrare la riduzione in funzione della distanza fra l’abitazione, l’ufficio o il negozio dal punto di raccolta, anche se l’importo non può superare il 40% dell’importo totale, ovvero una riduzione di almeno il 60%”.
In caso di strade private o aree non aperte al pubblico transito, anche temporaneamente, la distanza viene calcolata con riferimento all’accesso più vicino al punto di raccolta.
“Il Comune di Roma, ad esempio, prevede una riduzione della quota Tari se il primo ‘cassonetto’ è distante più di 1.000 metri mentre il Comune di Reggio Calabria – conclude Rosignoli – ha scelto di cancellare la disposizione dal regolamento comunale, che quindi non prevede alcun tipo di riduzione per eventuali distanze dai punti di raccolta”.

Tags:
,

Giornata riciclo, Pichetto: “Italia è leader e in Ue ha fatto valere le sue ragioni”

Italia leader di circolarità. Nella Giornata internazionale del riciclo, iniziativa nata nel 2018 dalla Global Recycling Foundation, il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, rivendica i risultati ottenuti dal governo. A partire dal negoziato europeo sul regolamento imballaggi, dove Roma, sottolinea il ministro, “ha fatto valere le proprie ragioni e lavorato senza sosta per dare valore a questo modello vincente, che ci ha permesso in grande anticipo di traguardare la maggior parte degli obiettivi continentali”. L’impegno è quello di continuare a battersi “con determinazione”.

Il Mase è impegnato, attraverso il Pnrr, nella realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e ammodernamento degli esistenti, arrivando a finanziare, in particolare nelle Regioni con un deficit impiantistico, 1085 progetti. A questi si aggiungono i ‘progetti Faro di economia circolare’ su specifici materiali, come carta e cartone, rifiuti elettrici ed elettronici, plastici, tessili. La giornata che si celebra oggi, osserva Pichetto, “ci ricorda anche quanto conti investire nella sensibilizzazione e nella corretta informazione di cittadini e imprese, perché considerino il riciclo come un contributo diretto alla salvaguardia dell’ambiente: una sfida globale come questa non si decide a tavolino ma ha bisogno di scelte consapevoli quotidiane e di comportamenti responsabili sul territorio”.

Nel 2024, secondo il Conai, la percentuale di riciclo degli imballaggi nel Paese dovrebbe arrivare a sfiorare il 75%: oltre 10 milioni e 300.000 tonnellate di rifiuti di imballaggio troveranno una seconda vita, ossia il 74,9% dell’immesso al consumo, che nel 2024 si prevede pari a circa 13 milioni e 900.000 tonnellate.

Leggero calo, ma con alcuni settori in crescita, per il riciclo dei Raee, i rifiuti elettrici ed elettronici. I numeri della raccolta 2023 li pubblica il consorzio Ecolamp: sono 2.599 le tonnellate di Raee raccolte e smaltite dal consorzio durante l’anno, di cui il 52% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste e il 48% è rappresentato da piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici giunti a fine vita.

La carta è una delle punte di diamante del riciclo. Per sensibilizzare i cittadini sul tema, Unirima interviene in Senato a una iniziativa del senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo, componente della commissione Ambiente. Gli obiettivi fissati al 2025 dall’Ue per il riciclo degli imballaggi cellulosici sono già superati dal 2009, con ben sedici anni di anticipo, grazie a una rete impiantistica capillare costituita da 700 impianti. “Adesso ciò di cui abbiamo bisogno è che si facciano tutti gli sforzi necessari per abbattere le barriere non tecnologiche che continuano a gravare sulle imprese“, avverte il direttore generale di Unirima, Francesco Sicilia. Si riferisce alle procedure di rinnovo delle autorizzazioni ambientali, alla difesa commerciale delle imprese, al mancato rispetto dei principi di concorrenza. Quanto ai regolamenti europei, bene per Sicilia la difesa da parte del governo in Ue di uno dei principi cardine dell’economia circolare, l’end of waste: “L’Italia ha fatto da apripista”, scandisce.

“Ci siamo dotati di un Piano Nazionale per la gestione dei rifiuti che detta i criteri da utilizzare per l’elaborazione dei piani regionali, nel rispetto del riparto costituzionale”, spiega il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e la Sicurezza energetica, Claudio Barbaro, che ricorda anche l’aggiornamento del Piano per la Prevenzione dei Rifiuti che, a breve, verrà pubblicato. Per De Priamo è “fondamentale che ci sia una sorta di patto tra istituzioni e imprese virtuose, che fanno sì che l’Italia sia all’avanguardia su questi temi“. Il senatore invita a non “ideologizzare” i temi del riuso in maniera sbagliata. Sull’ambiente è “necessario mettere da parte il furore ideologico in favore dello sviluppo dell’economia circolare”, anche per Silvia Fregolent, senatrice di Italia Viva e membro della commissione Ambiente del Senato. “Nella filiera del riciclo – ricorda – il nostro Paese è leader in Europa e il tentativo di cancellarlo in favore del riuso era miope. Per una vera transizione ecologica non servono gli slogan, ma un impegno serio”.

Allarme dell’europarlamento: Troppi detriti nello spazio, serve una green economy anche in orbita

L’Unione europea ha un problema con le discariche. Non quelle di terra, per cui l’Italia si è contraddistinta, e non in bene, con procedure d’infrazione. C’è una vera e propria discarica spaziale, fatta di tanti, tantissimi residui che adesso iniziano a diventare un problema. Messa in orbita di satelliti, missioni di osservazione, trasferimento di astronauti: un’attività che adesso presenta il conto, che rischia di essere molto alto. Tanto da far suonare il campanello d’allarme. Ad attivarlo il Centro studi e ricerche del Parlamento europeo, in un’analisi dedicata al tema della sostenibilità in orbita. Tutta da rivedere.

“Oggi, 128 milioni di oggetti più grandi di 1 mm (di cui 34.000 sono più grandi di 10 cm e 900.000 più grandi di 1 cm) ruotano nello spazio a 7 km/s”, denuncia il documento. Un accumulo di detriti che “potrebbe ostacolare la nostra futura esplorazione e sfruttamento dello spazio” tanto che “nel prossimo futuro l’osservazione dell’universo dalla Terra potrebbe diventare impossibile”. Già. Perché, spiegano i realizzatori della pubblicazione, i detriti spaziali aumentano la luce nel cielo e così facendo “ostacolano l’osservazione astronomica e danneggiano la radiofrequenza, entrambe le quali necessitano di un cielo buio e silenzioso”. Da qui l’invito, a livello europeo, a rimettere mano alla ‘space-economy’, in particolare lavorando su “ulteriori programmi di ricerca sulla sostenibilità spaziale, ad esempio per valutare l’impatto sull’atmosfera superiore della combustione dei metalli durante i rientri dei satelliti”.

Un’opzione che non sembra più rinviabile, visto che già “attualmente più di 8.000 veicoli spaziali creano detriti scontrandosi con i detriti spaziali in orbita attorno alla Terra” e in prospettiva questo traffico in orbita è destinato ad aumentare. L’industria spaziale, soprattutto la produzione di satelliti, la produzione di apparecchiature di supporto a terra e l’industria dei lanci, “è in rapida crescita”. Questa corsa allo spazio e alla messa in orbita “crea sfide di sostenibilità ambientale come l’impatto dei rientri o l’inquinamento luminoso che ostacola l’osservazione astronomica e gli impatti ambientali sulla Terra stessa”. Ecco perché occorre “migliorare la sostenibilità spaziale”, raccomanda l’analisi del centro studi e ricerche dell’Europarlamento. Perché ciò sia possibile “sono necessarie un’azione politica e una migliore regolamentazione dei lanci di satelliti commerciali”, e in tal senso “questo regolamento dovrebbe essere incorporato nella politica ambientale dell’Ue”.

La sfida, però, sarà soprattutto economica. Al netto di iniziative legislative serviranno risorse. “Una posizione europea di impatto richiederebbe investimenti nell’innovazione e sostegno alle start-up e alle aziende che possono svolgere un ruolo nell’economia spaziale”. Si suggerisce l’introduzione di un sistema di etichettatura sostenibile. “L’uso sistematico di strumenti di valutazione della sostenibilità spaziale potrebbe aiutare a incoraggiare gli attori spaziali a progettare e realizzare missioni spaziali più sostenibili e più responsabili per la sostenibilità a lungo termine dell’ambiente spaziale”.

Dalla prima all’ultima ape: ecco come il miele prodotto in discarica certifica la ‘salute’ di Barricalla

Sono ottimi indicatori biologici perché segnalano il danno dell’ambiente in cui vivono, oltre a a preservare la biodiversità. Le api da tempo sono utilizzate anche per monitorare lo stato di salute di un luogo ed è ciò che accade a Barricalla, il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi. Si trova a Collegno, alle porte di Torino, in un’area che ospitava una cava di ghiaia e che oggi è nel nodo di congiunzione tra la tangenziale e l’ingresso ovest della città.

E qui, dal 2000, è iniziato l’allevamento delle api. Quattro arnie all’interno dei terreni della discarica, seguite da un apicoltore che ne monitora costantemente lo stato di salute.

“Le api in Barricalla – spiega a GEA il vicepresidente dell’impianto, Alessandro Battaglino – servono essenzialmente per monitorare la qualità dell’ambiente circostante. Noi andiamo ad analizzare il miele che viene prodotto da queste api e che viene confrontato con quello prodotto in una zona ‘bianca’”, cioè un’area rurale, “per comprendere se all’interno ci siano delle sostanze che possono essere considerati inquinanti”.

Le essenze su cui le api vanno a bottinare “sono abbastanza circostanti il nostro impianto, quindi questo ci permette proprio di comprendere se dai rifiuti che vengono conferiti in Barricalla è scappato qualcosa che non doveva scappare. In questi anni, mai nulla è stato trovato dentro il miele”.

Le sostanze che si trovano nel miele prodotto dentro l’impianto sono contenute anche in quello prodotto nella zona rurale. Un ritratto ‘chimico’ che racconta, dice Battaglino, di come “la zona della Pianura Padana sia satura di alcuni di quegli elementi che sono essenzialmente figli delle combustioni derivanti dal parco veicolare e dagli impianti di riscaldamento che comunque quindi caratterizzano l’area della nostra zona”.

E proprio su questi insetti Barricalla ha costruito la sua ultima campagna di comunicazione con il cortometraggio animato ‘L’ultima ape’, prodotto da Mu film di Andrea Deaglio e interamente disegnato a mano da Monica Torasso. Il corto utilizza l’animazione per sensibilizzare gli spettatori su alcune delle più importanti urgenze ambientali come la difesa delle api, la lotta alle ecomafie, la necessità di impianti di smaltimento sicuri per tutti quei rifiuti che non possono essere riutilizzati, riciclati e valorizzati, la scelta di stili di vita sostenibili. La scommessa era riuscire a realizzare un racconto diretto e coinvolgente, capace di condensare in pochi minuti temi di grande rilevanza.

Sono davvero biodegradabili? La vita delle cannucce nel mare è di 8-20 mesi

Le cannucce di plastica che finiscono negli ecosistemi marini rendono antiestetiche le spiagge e creano problemi a tartarughe e uccelli marini. Per questo motivo, le persone preferiscono sempre di più le alternative commercializzate come biodegradabili o compostabili. Ma i microrganismi marini riescono degradare le cannucce? Uno studio pubblicato su ACS Sustainable Chemistry & Engineering rivela che alcune cannucce commerciali in bioplastica o carta potrebbero disintegrarsi entro otto o 20 mesi negli oceani.

Per combattere l’inquinamento da plastica, alcune regioni degli Stati Uniti hanno limitato la presenza di polimeri tradizionali, come il polipropilene (PP), nelle cannucce. Queste politiche hanno fatto crescere il mercato degli articoli monouso in carta o bioplastica. Tuttavia, i materiali sostitutivi devono mantenere la loro funzionalità, in modo che non si sfaldino al primo sorso, ma si degradino se finiscono nel terreno, nell’acqua dolce o in quella salata. Sebbene la prossima generazione di bioplastiche potrà essere in grado di soddisfare entrambi i requisiti, si sa poco su quanto tempo i prodotti realizzati con questi materiali durino nell’oceano prima di degradarsi completamente rispetto ad altri materiali. Bryan James, Collin Ward e colleghi dell’American Chemical Society hanno quindi condotto esperimenti utilizzando acqua di mare per studiare la durata ambientale di diverse cannucce e trovare un modo per accelerare la degradazione delle bioplastiche di nuova generazione.

Il team ha scoperto che dopo 16 settimane le cannucce di carta hanno perso il 25-50% del loro peso iniziale. Secondo i ricercatori, questi prodotti dovrebbero disintegrarsi completamente negli oceani costieri entro 10 mesi per la carta, 15 mesi per il PHA (poliidrossialcanoati) e 20 mesi per il CDA.

Utilizzando le stesse condizioni sperimentali, i ricercatori hanno poi esaminato come la modifica della struttura del materiale CDA, da solido a schiuma, abbia influito sulla durata della bioplastica nell’ambiente. Hanno osservato che la schiuma CDA si rompeva almeno due volte più velocemente della versione solida e hanno stimato che una cannuccia fatta con il prototipo di schiuma si sarebbe disintegrata nell’acqua di mare in otto mesi – la durata più breve di qualsiasi altro materiale testato.

Api, fotovoltaico e yoga: ecco come i rifiuti speciali diventano ecosistema

Da una parte il carcere delle Vallette, dall’altra l’impianto di Iren. Poi Villa Cristina e la tangenziale nord. Ma in cima ai lotti già esauriti è impossibile rendersi conto che sotto i piedi ci sono 34 anni di residui di attività umane, una sorta di ‘storia’ della nostra industria e dei nostri consumi. Rifiuti, insomma. Barricalla si trova a Collegno, alle porte di Torino, ed è uno degli 11 impianti in Italia in cui vengono definitivamente sepolti (‘coltivati’ è il termine corretto) i rifiuti pericolosi, cioè quelli che non possono più essere reimpiegati nel ciclo produttivo e che contengono inquinanti, e quelli speciali non pericolosi.

Si tratta di rifiuti solidi e trattati, provenienti principalmente da attività industriali, come ad esempio quelli derivanti dalle demolizioni, o ancora il terreno proveniente da siti contaminati e poi bonificati, le ceneri residue degli inceneritori o l’amianto ampiamente utilizzato in edilizia fino agli anni ‘90. Sono tutti rifiuti che devono essere smaltiti in modo corretto, perché se dispersi potrebbero causare gravissimi danni alle persone e all’ambiente.

Dalla sua apertura negli anni ’80, ogni anno ne sono state smaltite 130mila tonnellate, per un volume complessivo autorizzato di 1,86 milioni di metri cubi articolati in cinque lotti. Qui, per dire, è stato portato ciò che era impossibile trattare diversamente da ciò che restava della Costa Concordia e del ponte Morandi di Genova. E qui si sta per esaurire lo spazio a disposizione, tanto che a pochi chilometri di distanza si sta lavorando per aprire Barricalla2, che dovrebbe entrare in funzione nell’estate del 2025. Il quinto e ultimo lotto, infatti, sta per essere del tutto ‘coltivato’: si tratta di 508.000 metri cubi di rifiuti che sono stati autorizzati nel 2017 e hanno cominciato a essere conferiti a settembre 2018. Mancano ancora 20.000 tonnellate prima che la vasca venga definitivamente sigillata con l’uso di materiali impermeabili come argilla e teli in polietilene ad alta densità. Poi avverrà la riqualificazione, con terreno erboso e numerose essenze arboree autoctone. Proprio come già accaduto agli altri quattro lotti.

Nel 2011 Barricalla ha installato qui il suo primo parco fotovoltaico, per una superficie complessiva di 4680 metri quadri e una potenza di 936 KW. A ottobre 2021 è stato installato il secondo sul quarto lotto, che ha portato la potenza complessiva a 1,6 MW, cioè il fabbisogno annuo di 3000 persone. Si tratta di “opere di recupero ambientale”, dice a GEA Alessandro Battaglino, vicepresidente dell’impianto, “e di una restituzione al territorio di quello che noi comunque in qualche maniera abbiamo fatto nel corso degli anni. Produciamo energia elettrica che poi viene appunto immessa in rete e quindi restituita alle comunità”.

 

Già, il territorio. Le relazioni, assicura Battaglino, sono ottime, sia con chi vive nella zona, sia con le associazioni ambientaliste anche grazie a “tanti momenti di apertura dell’impianto per far toccare con mano ai cittadini” come è fatta la discarica e “i rigidi protocolli” che la governano. Nessun comitato del ‘no’, insomma. Così, in cima alle vasche sigillate e trasformate in collina – che schermano il rumore della città – può capitare che vengano organizzate sedute di yoga al tramonto o che le scuole portino gli studenti per far conoscere loro il ciclo dei rifiuti. In 34 anni, spiega il vicepresidente, “non si sono mai verificati incidenti”, anche perché “qui sono state fatte delle scelte che hanno anticipato quello che poi la normativa ha stabilito come obbligatorio”.

E anche per questo l’impianto è considerato un modello di buone pratiche sia in Italia sia in Europa. “Ogni carico che arriva – dice Battaglino – viene controllato e viene verificato che il materiale conferito sia lo stesso che è stato campionato prima dell’ingresso”. Ogni prodotto, insomma, ha la sua carta d’identità univoca. E qui, inoltre, sottolinea, “i dipendenti hanno un know how che pochi hanno in Italia” e che fa la differenza.

Come ulteriore strumento di controllo dello stato di salute dell’impianto, dal 2000 trovano spazio in Barricalla quattro arnie. Le api, infatti, sono ottimi indicatori biologici perché segnalano il danno dell’ambiente in cui vivono, oltre a preservare la biodiversità. Il miele prodotto viene confrontato con quello di zone rurali e nei due prodotti, spiega Battaglino, “si trovano le stesse sostanze”.

“Il paradigma dell’ economia circolare – conclude Battaglino – sta funzionando bene per recuperare tutte quelle risorse che la natura non ci darebbe più”, perché sono state esaurite.

Il fotovoltaico nasce sui rifiuti: l’esempio di Barricalla

“Alla chiusura dei lotti esauriti noi costruiamo impianti fotovoltaici, come opera di recupero ambientale. Quindi, al di là di impiantare delle essenze arboree e di piantumare tutto quello che deve essere piantumato sui lotti esauriti, ecco che la costruzione dell’impianto fotovoltaico è anche una restituzione al territorio di quello che noi comunque in qualche maniera abbiamo fatto in corso degli anni. Produciamo energia elettrica che poi viene appunto immessa in rete e quindi restituita alle comunità”. Lo spiega a GEA Alessandro Battaglino, vicepresidente di Barricalla, il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi che si trova a Collegno, alle porte di Torino. Qui si trovano diversi impianti fotovoltaici, la cui potenza complessiva è di 1,6 MW. Una parte dell’energia prodotta viene utilizzata dallo stesso impianto, il resto entra nella rete.

Rifiuti, Battaglino (Barricalla): Impianto modello da 34 anni

“Barricalla è un impianto modello per tanti motivi. Già dalla sua costruzione, 34 anni fa, ha adottato tutte le tecniche e le tecnologie che in qualche modo hanno anticipato le norme diventate obbligatorie. Ad esempio, quando è stato costruito il primo lotto, nella disposizione dei teli, dell’argilla e della ghiaia sono state fatte delle scelte che hanno anticipato quello che poi la normativa ha stabilito come obbligatorio”. Lo dice a GEA Alessandro Battaglino, vicepresidente di Barricalla, il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi che si trova a Collegno, alle porte di Torino. Ma l’impianto, spiega, “è anche un esempio per il rapporto che ha costruito in questi anni con il territorio, con le comunità che vivono” in questa zona. Ad esempio, “sono stati organizzati tanti momenti di apertura dell’impianto per far toccare con mano ai cittadini che vivono qui vicino” come è fatta la discarica e “i rigidi protocolli” che vengono applicati.

“Gestire al meglio l’ingresso dei rifiuti – dice ancora Battaglino – è quello che ha garantito in questi 34 anni che non ci fosse nessun incidente e che nulla di illegale entrasse nell’impianto. Ogni carico che arriva viene controllato, viene verificato che il materiale conferito sia lo stesso che viene campionato prima dell’ingresso. Ogni carico ha la sua carta d’identità: quando il camion arriva questa carta di identità viene controllata così come il campione di rifiuto. Quindi diciamo che Barricalla è un impianto modello per tanti per tanti motivi”.