
L’Italia attua la sentenza della Cedu sulla Terra dei fuochi, tra Napoli e Caserta, e nomina un commissario per la bonifica, il generale Giuseppe Vadalà. “L’ennesimo segnale di attenzione ad un territorio profondamente oltraggiato che da tempo chiede risposte concrete”, rivendica la premier, Giorgia Meloni.
Le norme per affrontare la questione legata all’inquinamento ambientale dell’area sono inserite nel Dl Pubblica amministrazione. A Vadalà viene affidato il compito di coordinare la bonifica con poteri straordinari legati alle attività indicate dalla sentenza del 31 gennaio 2025 della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che ha condannato l’Italia per non fatto abbastanza per contrastare il fenomeno. Il commissario è tenuto, entro sessanta giorni, a trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei ministri una relazione sullo stato dell’arte e sul piano di ripristino ambientale. La stessa relazione sarà trasmessa al ministero dell’Ambiente, al ministero della Salute, alla Regione Campania, a tutti i soggetti competenti.
Si riporta così a un unico soggetto l’attuazione degli interventi di bonifica, che prima dipendevano da diversi livelli di governo, sia nazionale che territoriale. “Quadro che ha impedito, finora, di completare in tempi accettabili gli interventi di bonifica“, spiega Meloni in consiglio dei ministri. Con questa nuova figura istituzionale l’area della Terra dei Fuochi assume “ancor più rilevanza a livello nazionale“, fa eco il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto. Il commissario unico consentirà di “mettere a sistema” le azioni svolte finora, osserva, “superando le frammentazioni e le sovrapposizioni di competenze e accelerando il percorso necessario di risanamento a tutela delle famiglie, dei giovani e delle attività economiche dell’intera Regione“. Nel dettaglio, a Vadalà sarà attribuito il potere di ricognizione degli interventi di indagine ambientale, caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica effettuati e programmati, delle iniziative per garantire la salubrità dei prodotti agroalimentari, il monitoraggio ambientale e sanitario delle popolazioni nell’area. Ricade inoltre tra le attività del Commissario anche la ricognizione delle risorse stanziate e di quelle disponibili per l’attuazione degli interventi di bonifica necessari, come pure l’ individuazione e perimetrazione dei siti oggetto di contaminazione. La struttura di supporto sarà composta da venticinque persone. Un “sincero augurio di buon lavoro” al generale arriva da Jacopo Morrone, presidente della commissione parlamentare Ecomafie, in procinto di partire per Napoli e Caserta, insieme a una delegazione della commissione, Carmela Auriemma (M5s), Francesco Emilio Borrelli (Avs), Gerolamo Cangiano (Fdi) e Francesco Maria Rubano (Fi-Ppe), per una serie di sopralluoghi e audizioni sul filone d’inchiesta aperto per un quadro aggiornato degli elementi di criticità tuttora esistenti.