Lagarde avverte: “Pericolo grave se Trump prende il controllo della politica monetaria”

La presidente della Bce punta il dito contro gli attacchi del presidente Usa verso la Fed, le cui strategie servono a "mantenere la stabilità dei prezzi e garantire un'occupazione ottimale"

Lagarde

Un’acquisizione del controllo della politica monetaria americana da parte di Donald Trump rappresenterebbe “un pericolo molto grave” per l’economia americana e mondiale. A lanciare l’allarme è la presidente della Bce, Christine Lagarde, in un’intervista a Radio Classique, ricordando che la politica della banca centrale americana (Fed) “ha ovviamente effetti sugli Stati Uniti per mantenere la stabilità dei prezzi e garantire un’occupazione ottimale”. “Se dipendesse dal diktat di questo o quello”, ha continuato Lagarde, “l’equilibrio dell’economia americana, e di conseguenza gli effetti che ciò avrebbe in tutto il mondo, sarebbero molto preoccupanti”.

Lagarde ha tuttavia aggiunto che sarà “molto difficile” per Donald Trump arrivare a una situazione del genere, perché “la Corte Suprema degli Stati Uniti, che è ampiamente rispettata nel Paese e che spero sarà rispettata anche da lui, ha precisato che un governatore della Fed può essere revocato solo per colpa grave”. “Bisogna comunque spingersi molto oltre per essere revocati per colpa grave”, ha affermato.

“Quindi penso che sarà molto difficile per lui arrivare (tra) il consiglio dei governatori che riunisce i sette che sono a Washington” più quelli delle banche regionali americane “per ribaltare completamente la maggioranza”, ha aggiunto la presidente della Bce.

Donald Trump, che ritiene di avere voce in capitolo sulla politica monetaria e auspica regolarmente che la Fed abbassi i tassi di interesse, sta cercando di minare alcuni dei suoi più alti funzionari. Dopo aver inveito per mesi contro il presidente dell’istituzione, Jerome Powell, che lui stesso aveva nominato durante il suo primo mandato, il presidente americano sta ora cercando di far revocare una delle governatrici, Lisa Cook, accusata dal campo presidenziale di aver mentito per ottenere mutui immobiliari a tassi più favorevoli. La scorsa settimana i tribunali Usa non si sono pronunciati sul suo destino, chiedendo alle parti di presentare nuove prove martedì.

La controversia segna l’ingresso dei giudici in una battaglia il cui esito potrebbe cambiare il volto della Federal Reserve, la banca centrale più potente al mondo, responsabile della lotta all’inflazione negli Stati Uniti e della promozione della piena occupazione. Alla fine, sarà probabilmente la Corte Suprema, con la sua maggioranza conservatrice, a pronunciarsi. Definirà anche con precisione in quali circostanze il presidente degli Stati Uniti può rimuovere un membro della Fed, cosa che i documenti del tribunale non prevedono.

Tags:
, , ,