Pesca e acquacoltura: un 2020 da record. Fao: “Più sostenibilità”

Questi comparti hanno anche un'importanza economica fondamentale: si stima che circa 600 milioni di persone dipendano da questi settore per il loro sostentamento

Il settore della pesca e dell’acquacoltura, con una produzione mondiale che ha raggiunto “livelli record” nel 2020, deve intraprendere una “trasformazione blu” a livello mondiale per affrontare “la duplice sfida della sicurezza alimentare e della sostenibilità ambientale“, secondo un rapporto pubblicato dalla Fao.

Dobbiamo trasformare i sistemi agroalimentari in modo che i prodotti alimentari acquatici siano raccolti e catturati in modo sostenibile, che i mezzi di sussistenza siano salvaguardati e che la biodiversità e gli habitat acquatici siano protetti“, afferma il direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) Qu Dongyu.

LA PRODUZIONE NEL 2020

La crescita dell’acquacoltura, in particolare in Asia, ha permesso alla produzione totale della pesca e dell’acquacoltura di raggiungere il massimo storico di 214 milioni di tonnellate nel 2020, di cui “178 milioni di tonnellate di animali acquatici e 36 milioni di tonnellate di alghe“, secondo il rapporto della Fao ‘State of World Fisheries and Aquaculture’, pubblicato ogni due anni e reso noto durante la conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani a Lisbona. La produzione di animali acquatici nel 2020 è stata superiore del 30% rispetto alla media degli anni 2000. “Questi risultati sono in gran parte attribuibili alla produzione record dell’acquacoltura, pari a 87,5 milioni di tonnellate di animali acquatici“, si legge nel rapporto. “Le risorse ittiche continuano a diminuire a causa della pesca eccessiva, dell’inquinamento, della cattiva gestione e di altri fattori, ma la quantità di sbarchi da stock biologicamente sostenibili è in aumento”, ha dichiarato la FAO.

21,4 KG PRO CAPITE NEL 2030

In un mondo che dovrà sfamare 10 miliardi di persone entro il 2050, la ‘trasformazione blu’ è, per la Fao, una “strategia visionaria per affrontare la duplice sfida della sicurezza alimentare e della sostenibilità ambientale“. Dal 1961 il consumo globale di prodotti alimentari acquatici (escluse le alghe) è cresciuto a un tasso medio annuo del 3%, quasi il doppio della crescita annuale della popolazione mondiale, raggiungendo i 20,2 kg pro capite. A livello globale, questi prodotti hanno fornito circa il 17% delle proteine animali consumate nel 2019, e fino al 50% in diverse parti dell’Asia e dell’Africa. Nel 2020, la produzione di animali acquatici è aumentata del 6% rispetto al 2018. Per contro, la produzione della pesca di cattura è scesa a 90,3 milioni di tonnellate, con un calo del 4% rispetto alla media degli ultimi tre anni – un calo “dovuto principalmente alla pandemia” legata alla Covid-19. I Paesi asiatici rappresentano il 70% della produzione mondiale. La Cina è rimasta il maggior produttore di pesche, seguita da Indonesia, Perù, Russia, Stati Uniti, India e Vietnam. Secondo le stime della Fao, il consumo globale dovrebbe “aumentare del 15% fino a raggiungere una media di 21,4 kg pro capite entro il 2030”, spinto dall’aumento dei redditi e dall’urbanizzazione. “Si prevede che la produzione totale di animali acquatici raggiunga i 202 milioni di tonnellate nel 2030, soprattutto grazie alla crescita sostenuta della produzione dell’acquacoltura, che dovrebbe superare per la prima volta la soglia dei 100 milioni di tonnellate nel 2027 per poi raggiungere i 106 milioni di tonnellate nel 2030“, si legge nel rapporto. Essenziali per la sicurezza alimentare, la pesca e l’acquacoltura hanno anche un’importanza economica fondamentale:si stima che 58,5 milioni di persone siano impiegate nel settore, di cui circa il 21% sono donne” e “circa 600 milioni di persone dipendono da questo settore per il loro sostentamento. Il valore totale di prima vendita della produzione di animali acquatici nel settore “è stato stimato in 406 miliardi di dollari nel 2020“, di cui il 65% è destinato all’acquacoltura.

(Photo credits: Jonathan NACKSTRAND / AFP)