Rifiuti, Erion: Nel 2022 gestite 257 tonnellate di rifiuti RAEE

Nel 2022, Erion – il più importante Sistema multi-consortile di Responsabilità Estesa del Produttore – ha istituito un nuovo consorzio, rafforzato il posizionamento dei quattro sistemi collettivi fondatori, assunto 12 nuovi professionisti e distribuito valore economico per 120.428.968 euro, in crescita del 6% rispetto al 2021. Non solo, Erion ha gestito su tutto il territorio italiano, un totale di 257.705 tonnellate di rifiuti di cui 246.246 tonnellate di RAEE Domestici (il 68% del totale nazionale), 10.092 tonnellate di Rifiuti di Pile e Accumulatori e 1.367 tonnellate di RAEE Professionali. Questo il quadro che emerge dal Bilancio di Sostenibilità 2022 del Sistema che, rispetto all’anno precedente, ha però subito una flessione nelle quantità raccolte di circa l’11% (290.880 tonnellate nel 2021).

 

“I risultati presentati nel Bilancio di Sostenibilità 2022 di Erion evidenziano, ancora una volta, quanto sia importante l’efficace gestione dei rifiuti per l’economia italiana perché, lo sappiamo, essi contengono materie prime strategiche che possono essere reimmesse nei cicli produttivi, riducendo la nostra dipendenza dalle importazioni. Eppure, non ne sfruttiamo appieno le potenzialità. Le quantità di rifiuti elettronici e di batterie a fine vita raccolte non sono sufficienti: per ottenere risultati migliori è necessario incrementare e facilitare le possibilità di conferimento per i cittadini e, nel caso dei RAEE, contrastare il fenomeno del mercato parallelo. Contestualmente serve investire in azioni di sensibilizzazione: il contributo di ognuno di noi è imprescindibile affinché l’economia circolare di cui tanto si parla diventi il vero modello di riferimento”, ha dichiarato Danilo Bonato, Direttore di Erion Compliance Organization. “I risultati di quest’anno, in significativo calo, sono un campanello d’allarme che ci deve spingere a lavorare con ancora più impegno, sia a livello istituzionale sia di filiera, per migliorare il tasso di raccolta di queste tipologie di rifiuti. Il riciclo funziona, ma è necessario che questi rifiuti vengano raccolti in quantità sempre maggiori per dare un contributo ancora più significativo all’economia italiana. E per far sì che questo accada, dobbiamo smetterla di tenerli nei cassetti, in cantina o affidarli a soggetti non autorizzati solo perché più comodo. Dobbiamo conferirli correttamente usufruendo dei servizi gratuiti che tutti noi abbiamo a disposizione. Allo stesso tempo, continueremo a lavorare anche in ottica di sensibilizzazione e, in questo senso, il 2022 ha visto un grande investimento da parte del Sistema Erion, e in particolare di Erion WEEE, in iniziative di comunicazione, educazione e formazione: aspetti che riteniamo fondamentali per migliorare i livelli di raccolta e diffondere una cultura della sostenibilità che sarà decisiva nel prossimo futuro”.



(Segue)