Marzo 2024 dei record: è il più caldo della storia. Temperature globali a +1,58°C rispetto a 1850-1900
I dati dell'osservatorio Copernicus mostrano uno scenario preoccupante per il nostro pianeta. Il limite imposto dall'Accordo di Parigi è già stato superato, ma si può ancora rimediare
Con un nuovo record a marzo, gli ultimi 12 mesi hanno fatto registrare un incremento di temperatura globale di +1,58°C rispetto ai livelli preindustriali, rendendoli i più caldi di sempre. Continuando una serie ininterrotta di dieci record mensili, marzo 2024 rappresenta un nuovo segnale dopo un anno in cui il riscaldamento globale antropogenico, accentuato dal fenomeno El Niño, ha moltiplicato il numero di disastri naturali, mentre l’umanità non ha ancora ridotto le proprie emissioni di gas serra.
Se luglio 2023 è diventato il mese più caldo mai misurato nel mondo, ogni mese da giugno in poi ha superato il proprio record. Marzo 2024 continua la serie, con una temperatura media di 1,68°C superiore a quella di un normale marzo nel clima dell’era preindustriale (1850-1900). Lo ha annunciato il Climate Change Service (C3S) dell’osservatorio europeo Copernicus.
Negli ultimi dodici mesi, la temperatura globale è stata di 1,58°C superiore a quella dell’era preindustriale, superando il limite di 1,5°C fissato dall’Accordo di Parigi. Tuttavia, questa anomalia dovrebbe essere mediata su “almeno 20 anni” per considerare che il clima, e non il tempo annuale, abbia raggiunto questa soglia, sottolinea l’osservatorio. Ma “siamo straordinariamente vicini a questo limite e abbiamo già i giorni contati”, dice Samantha Burgess, vicedirettrice del C3S.
Da oltre un anno la temperatura degli oceani, i principali regolatori climatici che coprono il 70% della Terra, è più calda che mai. Il mese di marzo 2024 ha addirittura stabilito un nuovo record assoluto per tutti i mesi messi insieme, con una media di 21,07°C misurata alla loro superficie (escluse le aree vicine ai poli) da Copernicus. “È incredibilmente insolito”, sottolinea Burgess. Questo surriscaldamento minaccia la vita marina e porta a una maggiore umidità nell’atmosfera, sinonimo di condizioni meteorologiche più instabili, come venti violenti e piogge torrenziali. Inoltre, riduce l’assorbimento delle nostre emissioni di gas serra nei mari, che sono pozzi di carbonio che immagazzinano il 90% dell’energia in eccesso causata dall’attività umana. “Più calda diventa l’atmosfera globale, più numerosi, gravi e intensi saranno gli eventi estremi”, sottolinea la scienziata, citando la minaccia di “ondate di calore, siccità, inondazioni e incendi boschivi”.
Esempi recenti sono le gravi carenze idriche in Vietnam, Catalogna e Africa meridionale: dopo Malawi e Zambia, 2,7 milioni di persone rischiano la carestia in Zimbabwe, che ha dichiarato lo stato di calamità nazionale. Bogotà ha appena razionato l’acqua potabile e i timori di penuria incombono sulla campagna elettorale in Messico. Al contrario, Russia, Brasile e Francia hanno registrato notevoli inondazioni. Gli studi scientifici non hanno ancora stabilito l’influenza del cambiamento climatico su ciascun evento, ma è chiaro che il riscaldamento globale, accentuando l’evapotraspirazione e aumentando l’umidità potenziale dell’aria, sta incrementando l’intensità di alcuni episodi di precipitazione.
Da giugno, il clima mondiale è stato interessato dal fenomeno climatico naturale El Niño, sinonimo di temperature più elevate. Il fenomeno ha raggiunto il suo picco a dicembre, ma dovrebbe ancora portare a temperature continentali superiori alla norma fino a maggio, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale. Secondo il WMO, c’è la possibilità che il fenomeno opposto – La Niña – si sviluppi “nel corso dell’anno” dopo condizioni neutre (né l’uno né l’altro) tra aprile e giugno.
Verranno quindi battuti altri record nei prossimi mesi? “Se continuiamo a vedere così tanto calore sulla superficie dell’oceano è molto probabile”, avverte Burgess. Questi record stanno superando le previsioni? La questione è dibattuta dai climatologi dopo un anno straordinario, il 2023, il più caldo mai misurato. Questo calore extra “si può spiegare in larga misura, ma non del tutto”, riassume Burgess. “Il 2023 rientra nell’intervallo previsto dai modelli climatici, ma è davvero al limite esterno”, lontano dalla media, aggiunge con preoccupazione.
Le concentrazioni nell’aria di anidride carbonica (CO2), metano e ossido di azoto – i tre principali gas serra prodotti dall’uomo – aumenteranno ancora nel 2023, secondo le stime pubblicate dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) statunitense. La concentrazione di CO2 è stata in media di 419,3 parti per milione (ppm) nel 2023, con un aumento di 2,8 ppm dal 2022.
Secondo il progetto Carbon Monitor, tuttavia, le emissioni globali di CO2 nel 2023 sono aumentate solo dello 0,1% rispetto al 2022, raggiungendo 35,8 gigatonnellate. Sebbene queste stime indichino un plateau nelle emissioni umane, esse rappresentano comunque “dal 10% al 66,7% del restante budget di carbonio necessario per limitare il riscaldamento a 1,5°C”, notano gli autori.