GEA
Chiudi Menu
  • Sezioni

    • Politica
    • Economia
    • Clima e ambiente
    • Energia
    • Scienza e Tech
    • Mobilità
    • Canale Video
  • Rubriche

    • L’Editoriale del Direttore
    • GREENdez-vous
    • Green-à-porter
    • Transizione Italia
    • Conti sostenibili
  • Speciali

    • Fashion
    • Olimpiadi Milano-Cortina
    • Fotovoltaico
    • Nucleare
    • Carbone
    • Turismo
    • Infrastrutture di ricarica
    • Vetro
    • Idrogeno
    • Finanziare transizione ecologica e digitale
    • Economia circolare
    • Energie rinnovabili e Pnrr
    • Mobilità e trasporti
    • Nutriscore
    • New Food
    • Vino
    • Salute
    • Decarbonizzazione e industria
    • Italia hub energetico del Mediterraneo
    • Disaccoppiamento prezzi gas-luce e price cap
    • Silvio Berlusconi
    • Eolico Offshore in Danimarca
    • Trasporti marittimi e porti
    • Energia per i veicoli di domani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Facebook
Logo Logo Logo Logo Logo
  • Politica
  • Economia
  • Clima e ambiente
  • Energia
  • Scienza e Tech
  • Mobilità
HomeClima e ambiente (Page 17)
siccità

Clima, allarme scienziati: +60% parti pretermine con surriscaldamento globale

24 Febbraio 2024  -  di Elena Fois
Un nuovo studio mostra gli effetti delle temperature estreme sulla salute dei bambini

Allarme dell’europarlamento: Troppi detriti nello spazio, serve una green economy anche in orbita

23 Febbraio 2024  -  di Emanuele Bonini
Un rischio - tra gli altri - è che nel prossimo futuro l’osservazione dell’universo dalla Terra diventi impossibile
ghiacciai

‘Turismo migliore grazie a scioglimento ghiacci’: ecco come la Russia distorce il cambiamento climatico

22 Febbraio 2024  -  di Elena Fois
Un team di esperti ha studiato la risposta di Mosca a ciò che sta accadendo all'ambiente. Inerzia e negazionismo sembrano essere le strade più battute

Smog, ogni anno il 7,6% delle morti globali è causato dalle polveri sottili

22 Febbraio 2024  -  di Elena Fois
Due studi suggeriscono che non esiste una soglia di esposizione 'sicura' per la salute di cuore e polmoni

INFOGRAFICA INTERATTIVA Smog, come sono variate le emissioni di PM10 negli anni

21 Febbraio 2024  -  di Redazione
Su dati Ispra si può vedere l'andamento delle polveri sottili in Italia dal 1990 al 2021
inquinamento

Accordo Ue su target qualità dell’aria al 2030. Per la pianura Padana possibile deroga di 10 anni

21 Febbraio 2024  -  di Simone De La Feld
Limiti più che dimezzati per le polveri sottili. Compare il diritto al risarcimento. Al Nord Italia potrà essere concesso più tempo a causa delle “specifiche condizioni climatiche e orografiche”.
inquinamento

Allerta smog in Pianura Padana. Milano con peggiore qualità d’aria

19 Febbraio 2024  -  di Valentina Innocente
Da domani scattano le limitazioni in 9 province lombarde. Misure emergenziali anche a Torino e in Emilia-Romagna
ghiacciai

Addio ai ghiacci, la Groenlandia è sempre più verde (e non è un bene)

14 Febbraio 2024  -  di Redazione
Negli ultimi tre decenni si sono sciolti circa 28.707 chilometri quadrati, pari alle dimensioni dell'Albania

Sempre meno ghiaccio nell’Artico. E gli orsi polari rischiano di morire di fame

13 Febbraio 2024  -  di Elena Fois
Aumenta sempre di più il tempo che questi grandi predatori trascorrono sulla terraferma a causa del cambiamento climatico

Emirati, Azerbaigian e Brasile formano una “troika di presidenze Cop” senza precedenti

13 Febbraio 2024  -  di Redazione
L'obiettivo è "migliorare la cooperazione e la continuità" nei negoziati globali sul clima per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C

Chiude il bando ’10 tesi per la sostenibilità’: i partecipanti sono oltre 2mila

12 Febbraio 2024  -  di Redazione
Grande successo per l'iniziativa promossa da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability

La calotta glaciale Antartica si è assottigliata di 450 metri in 200 anni

10 Febbraio 2024  -  di Redazione
Gli scienziati temono che l'aumento delle temperature possa destabilizzarne delle parti in futuro

Lo smog altera il profumo dei fiori: cala l’attività degli impollinatori notturni

09 Febbraio 2024  -  di Redazione
Secondo i ricercatori l'inquinamento ha probabilmente un impatto mondiale

INFOGRAFICA INTERATTIVA Smog, Legambiente: 18 città oltre limiti Pm10 nel 2023, Frosinone maglia nera

08 Febbraio 2024  -  di Redazione
I capoluoghi di provincia che più volte hanno superato la soglia limite di polveri sottili (Pm10) nel 2023 secondo il nuovo report di Legambiente
inquinamento

Smog, 18 le città fuorilegge per polveri sottili nel 2023. Frosinone maglia nera

08 Febbraio 2024  -  di Redazione
Il rapporto 'Mal'Aria di città 2024' di Legambiente registra un miglioramento rispetto all'anno scorso. Ma se ci fossero i target del 2030, il 69% risulterebbe fuorilegge.
Caldo record

Clima, allerta rossa: superato per la prima volta limite di 1,5° per un anno consecutivo

08 Febbraio 2024  -  di Redazione
Secondo i dati dell'osservatorio europeo Copernicus, inoltre, gennaio 2024 è stato il più caldo mai registrato. E anche la temperatura degli oceani cresce sempre di più
emissioni gas serra

Clima, Ue verso target di riduzione emissioni -90% al 2040

05 Febbraio 2024  -  di Fabiana Luca
La Commissione europea svelerà domani i suoi piani su due degli ultimi dossier del Green Deal rimasti da presentare entro la scadenza della legislatura.

Sono davvero biodegradabili? La vita delle cannucce nel mare è di 8-20 mesi

03 Febbraio 2024  -  di Redazione
Dopo 16 settimane perdono solo fra il 25 e il 50% del loro peso iniziale
foreste

Clima, gli alberi faticano a ‘respirare’ per colpa del surriscaldamento globale

03 Febbraio 2024  -  di Redazione
Normalmente rimuovono la CO2, tuttavia, in condizioni di stress, la rilasciano nell'atmosfera attraverso la fotorespirazione

Api, fotovoltaico e yoga: ecco come i rifiuti speciali diventano ecosistema

02 Febbraio 2024  -  di Elena Fois
Viaggio nell'impianto torinese di smaltimento dei rifiuti pericolosi. Rigidi protocolli e progetti ambientali lo hanno reso un modello in Italia e in Europa
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73

Breaking News

  • 14:40 - Ucraina, Kiev: Mosca ci chiede di cedere territori prima di tregua, inaccettabile
  • 14:37 - Ucraina, von der Leyen: Sanzioni Ue mordono Mosca, ricavi da petrolio e gas -80%
  • 14:36 - Ucraina, von der Leyen: Altre sanzioni tra cui embargo NordStream e petrolio
  • 14:29 - Ue, Costa: Unire forze per portare pace in Ucraina e Medio Oriente
  • 14:04 - Ucraina, Zelensky: Mondo reagisca contro Mosca se negoziati falliscono
  • 14:02 - Ucraina, Meloni: Continueremo a sostenere Kiev, guerra deve finire

TUTTI GLI EVENTI CONNACT

  • L'Editoriale del Direttore

    Francesco un Papa ‘scomodo’ che aveva a cuore la salute del Pianeta

    21 Aprile 2025
    di Vittorio Oreggia
    L'Editoriale del Direttore

    La sua enciclica, ‘Laudato Si’, pubblicata nel maggio del 2015, resterà una pietra miliare del presente e del futuro. L’enciclica si focalizza sulla cura dell’ambiente naturale e delle persone, senza perifrasi, senza timore di guardare in faccia i problemi,Leggi l'articolo >

  • Transizione Italia

    Cocco bello e impossibile: i prezzi volano alle stelle. E la colpa è (anche) del clima

    12 Maggio 2025
    di Giuliano Zulin
    Transizione Italia

    Pesano gli eventi climatici estremi, l'invecchiamento delle piantagioni, il forte aumento della domanda internazionale e le nuove pressioni legate alle politiche energetiche nei paesi produttori. La strada sembra la stessa tracciata dal cacaoLeggi l'articolo >

Canale Video GEA

  • Difesa, Gambino (FdI): Giusto investire in Ue, ora servono regole chiare

Rubriche

Un caffè con...Carlo Fumagalli

GREENdez-vousElena Fois e Chiara Troiano

Bruxelles ExpressLorenzo Robustelli

Green-à-porterMaria Elena Ribezzo

Podcast 2/ Cop29, cosa è successo a Baku in due settimane molto intense

https://geagency.it/wp-content/uploads/2024/11/PODCAST-GEA_2-2511.mp3

POLITICA

  • Difesa, Nato in pressing per 5% Pil. Tajani cauto: 3% a spese militari e 2% a sicurezza

    15 Maggio 2025
    di Maria Elena Ribezzo

    Il ministro degli Esteri partecipa al vertice informale di Antalya in Turchia

  • ‘Acuto’ di Mattarella all’Europa: “Nessun dorma. Stare fermi non è più un’opzione”

    14 Maggio 2025
    di Dario Borriello

    Dal Portogallo il capo dello Stato parla di una "sfida epocale per il nostro continente", in un contesto complesso dal punto di vista geopolitico

  • Mattarella: “Proteggere le risorse naturali serve a economia. Tutelare libertà dei mari”

    13 Maggio 2025
    di Dario Borriello

    Il presidente della Repubblica riceve l’onorificenza accademica di dottore honoris causa in Economia dall'università di Coimbra. Domani al Summit Cotec

ECONOMIA

  • Petrolio, Eia: Consumi globali 2025-2026 in calo per dazi. Pil ai minimi da 17 anni

    petrolio
    16 Maggio 2025
    di Andrea Francato

    L'Agenzia statistica Usa del Dipartimento dell'Energia prevede che aumenterà di meno di 1 milione di barili al giorno nel 2025 e nel 2026.

  • Più accise su diesel, meno su benzina: +364 mln spesa annua famiglie auto gasolio

    15 Maggio 2025
    di Giuliano Zulin

    Un riallineamento previsto dalla riforma fiscale. Il Codacons: Costerà 364 mln annui a famiglie con auto diesel

  • Draghi avverte Ue: “Dazi punto di rottura con Usa. Costi energia sono una minaccia”

    14 Maggio 2025
    di Dario Borriello, inviato a Coimbra

    Al XVIII Simposio Cotec di Coimbra, l'ex premier indica all'Ue qualche exit strategy da seguire

ENERGIA

  • Blackout in Spagna, esperti contro fake news: “Problema non è il solare ma la rete”

    14 Maggio 2025
    di Andrea Francato

    L'analisi del Crea, Centro internazionale di ricerca per l'Energia e l'aria pulita. Al momento la causa esatta non è ancora nota

  • Energia, Ue verso indipendenza da Mosca: stop totale all’import gas russo dal 2027

    06 Maggio 2025
    di Giulia Torbidoni

    La Commissione ha presentato la roadmap RepowerEu. Per l'Ungheria di Orban si tratta di "un grave errore"

  • Energia, oggi la tabella di marcia Ue verso lo stop a gas e Gnl russi nel 2027

    06 Maggio 2025
    di Giulia Torbidoni

    Sarà il commissario europeo all'Energia, Dan Jorgensen, a dettagliare il piano che consiste in una comunicazione non vincolante a cui, nei mesi prossimi, seguirà una proposta legislativa

SCIENZA E TECH

  • Ia, sfida per sicurezza energetica: entro 2030 raddoppia domanda elettricità. Aumentano emissioni

    10 Aprile 2025
    di Redazione

    Secondo il rapporto dell'Aie, negli ultimi 5 anni la percentuale di energia consumata dai data center è aumentata del 12% all'anno

  • A luglio va in orbita il primo satellite europeo per misurare la CO2

    02 Aprile 2025
    di Redazione

    Pesa 180 kg e misurerà gli scambi tra le fonti di emissione di carbonio e i pozzi che lo assorbono

  • Negli Emirati Arabi Uniti si punta sull’intelligenza artificiale per far piovere

    25 Febbraio 2025
    di Redazione

    L'obiettivo è migliorare la precisione della 'semina' delle nuvole che consiste nell'iniezione di sale o altri prodotti chimici per aumentare le precipitazioni

MOBILITÀ

  • Italia maglia nera: costo ricarica pubblica auto elettrica è il più alto in Ue

    Auto elettrica
    13 Maggio 2025
    di Giuliano Zulin

    Nell'Ue c'è un punto di ricarica pubblico per ogni cinque auto elettriche a batteria

  • Auto, vendite Tesla in picchiata mentre in Europa è record di elettriche

    Auto elettrica
    22 Aprile 2025
    di Andrea Francato

    I principali marchi globali hanno registrato crescite a due cifre e alcuni anche a tre (Volkswagen, Citroen, Cupra, Ford e Byd).

  • Napoli, Perotti (Pa): Grazie a pronto intervento evitato grave danno ambientale

    10 Marzo 2025
    di Redazione

    Il Fondatore di Pragmatica Ambientale sull'intervento effettuato sulla Tangenziale per evitare conseguenze ambientali dopo il ribaltamento di un camion cisterna avvenuto tra le uscite di Vomero e Fuorigrotta

Iscriviti alla newsletter di GEA

Copyright © GEA - Green Economy Agency

Direttore responsabile: Vittorio Oreggia | Editore: WITHUB S.P.A.

Iscritta nel Registro delle Imprese di Milano | Sede legale: Via Rubens 19, 20158 Milano (MI)

Natura: Agenzia di Stampa | Periodicità: quotidiana

Numero di registrazione: 2172/2022 | Numero registrazione ROC: 30628

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione