Si prevede che il problema, alimentato da una gestione non sostenibile delle risorse idriche e del suolo, colpirà il 75% della popolazione mondiale entro il 2050
L'obiettivo dell'Onu è raggiungere un accordo finanziario sulla protezione della natura che non è stato possibile concludere all'inizio di novembre in Colombia. I colloqui si terranno nella sede Fao.
Intesa raggiunta, ma rimane il malcontento. Qualsiasi riferimento esplicito alla “transizione” dai combustibili fossili, il principale risultato della Cop28 di Dubai, è scomparso
Secondo l'Ocse, se non si interviene, il consumo sul pianeta è destinato a triplicare entro il 2060 rispetto al 2019, raggiungendo 1,2 miliardi di tonnellate all'anno