La normativa comunitaria prevede raccolta e diffusione di sei principali filoni di informazioni: dai conti delle emissioni atmosferiche alle imposte ambientali ripartite per attività economica
Nel 2022 nell’Ue sono andati bruciati oltre 700 mila ettari di boschi ma allo stesso tempo sono stati schierati solo negli ultimi due mesi 29 aerei e otto elicotteri antincendio, con 369 vigili del fuoco e più di 105 veicoli a terra mobilitati grazie alla risposta collettiva
Gli esperti attribuiscono i roghi in Brasile all'azione di agricoltori, allevatori e speculatori, che bonificano illegalmente i terreni bruciando gli alberi
Il sistema consentirà ai piccoli satelliti in orbita bassa di effettuare il de-orbiting al termine della loro missione, ovvero ridurre la quota e bruciare a contatto con gli strati più alti dell’atmosfera
Un sondaggio ha coinvolto oltre 2.860 dirigenti aziendali per scoprire in che modo i settori automotive, industriale, manifatturiero e marittimo si stiano approcciando alla transizione green
"Gli impegni climatici presenti nei programmi elettorali sono molto spesso insufficienti rispetto agli obiettivi delineati dalla comunità scientifica, se non addirittura dannosi e retrogradi", insiste il movimento
L'Osservatorio europeo della siccità ed evidenzia la situazione "ancora grave" in molte regioni. L'emergenza potrebbe durare fino a novembre, avvertono gli esperti del Ccr
Un ciclone dai Balcani sta spingendo aria instabile verso il meridione e parte delle regioni centrali ma la prossima settimana il tempo potrebbe migliorare
"Un 'sensitivo agricolo' per un’attività di competenza di un geologo”, sottolinea il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze
Da Ursula von der Leyen a Enrico Letta, le figure politiche legate all’Unione europea si stringono virtualmente per esprimere cordoglio per la morte del "caro e rispettato collega"
Questo guasto temporalesco sarà parzialmente bilanciato da un deciso miglioramento al Nord dove fino a venerdì il tempo sarà decisamente soleggiato e gradevole
Tre anni fa le acque color smeraldo hanno cominciato a lambire le capanne degli abitanti di El-Molo. 800 km2 di terreno sono già stati inghiottiti e con questi anche l'unica fornitura di acqua dolce
La tecnica è stata sviluppata da chimici statunitensi e cinesi il cui lavoro offre dunque una potenziale soluzione a un problema per l'ambiente, il bestiame e gli esseri umani