Acqua, tra risorsa e pericolo: 2 milioni e mezzo di persone in pericolo 22 Marzo 2022 - di Alessandro Armuzzi In Italia quasi due milioni e mezzo di persone sono a rischio in uno scenario di elevata pericolosità idraulica
Acqua, oro blu in via d’estinzione. Papa Francesco: “Bene prezioso” 22 Marzo 2022 - di Alessandro Armuzzi Nella Giornata dell'Acqua, Onu, Istat, fondazioni e il Santo Padre si sono soffermati sulla risorsa più importante per il Pianeta
In Congo i rifiuti nel lago bloccano la rete elettrica 21 Marzo 2022 - di Redazione Cosa si può fare per rimediare al problema? Sensibilizzare la popolazione, pulire e riciclare
L’impatto delle commodities agricole sulla deforestazione 21 Marzo 2022 - di Elena Fois I 7 giganti che dominano la distruzione delle foreste tropicali sono bovini, olio di palma, soia, cacao, gomma, caffè e legno
La deforestazione amplifica la crisi climatica 21 Marzo 2022 - di Elena Fois L'aumento della temperatura globale di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali avrà conseguenze devastanti sul funzionamento della biosfera e delle nostre società
Torna la Giornata del Riciclo: il riuso per salvare Pianeta 18 Marzo 2022 - di Redazione Ogni anno grazie al riciclo si risparmiano oltre 700 mln di tonnellate di emissioni di Co2
Giornata delle Foreste: il legno è dalla parte del clima 18 Marzo 2022 La FAO invita a scegliere prodotti a base di legno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Grande Barriera Corallina bianca per il 98%, Unesco: Sito in pericolo 18 Marzo 2022 - di Chiara Troiano Lo sbiancamento ha colpito per la terza volta il parco marino. La mortalità precoce è colpa del riscaldamento globale
Le città galleggianti sfideranno l’innalzamento dei mari 17 Marzo 2022 - di Redazione Alle Maldive è prevista la costruzione di 5.000 case entro il 2027 e in 10 anni emergeranno città galleggianti in tutto il mondo
Allarme, il Po muore: colpa della siccità, da 100 giorni non piove 17 Marzo 2022 - di Elena Fois Trebbia, Secchia e Reno sono ai minimi storici dal 1972. Dora Baltea, Adda e Ticino fanno registrare -75% di portata
Aqua Italia celebra rapporto Onu per uso efficiente delle reti idriche 17 Marzo 2022 - di Nadia Bisson L'associazione promuove ‘Aquae! World Water Day 2022‘. Leoni: Abbiamo il dovere di diffondere una cultura della sostenibilità
Come contribuire a salvare il pianeta? Ecco alcuni consigli 16 Marzo 2022 Dal risparmio di energia al green office: le piccole azioni a grande impatto
Allarme Ispra: 94% dei Comuni a rischio dissesto idrogeologico 14 Marzo 2022 Aumenta nel 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni
Misure anti-Covid, crolla lo smog: in 7 città dimezzato biossido azoto 10 Marzo 2022 - di Redazione Roma, Milano e Torino, oltre a Madrid e Londra, sono le città che più di altre hanno beneficiato dalle 'chiusure'
Regno Unito, alla ricerca di una moda sostenibile: torna l’arte del cucito 09 Marzo 2022 - di Redazione L’industria della moda è il terzo settore più inquinante al mondo dopo quello alimentare e delle costruzioni
Giappone, fotovoltaico per superare disastro di Fukushima 08 Marzo 2022 - di Redazione A pochi chilometri a nord della centrale nucleare devastata, un mare di pannelli fotovoltaici si estende sull’Oceano Pacifico
Onu contro inquinamento plastica: Produrre trattato entro il 2024 02 Marzo 2022 Le Nazioni Unite riunitasi a Nairobi (Kenya), hanno approvato l’avvio dei negoziati per un trattato internazionale 'giuridicamente vincolante'
Limitare i viaggi aerei per ridurre il riscaldamento globale 21 Febbraio 2022 Transport & Enviroment sostiene che "sarà cruciale ridurre o limitare la domanda dei passeggeri"
Antartide, scienziati italiani a -40° per studiare il clima di 1,5 milioni di anni fa 17 Febbraio 2022 Il progetto è coordinato da Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp)