Cinque lettere per cinque bollini colorati. Si chiama ‘NutriScore’ il sistema francese di etichettatura nutrizionale a colori da apporre sulla parte anteriore della confezione dei prodotti (Front-of-pack) che da anni ormai divide l’Unione europea e i suoi stati membri. Inventato in Francia, dove è stato adottato dal 2017 su base volontaria insieme al Belgio, la Germania, il Lussemburgo e i Paesi Bassi.
L’etichetta è composta da colori e da lettere, in una combinazione generata da un algoritmo sviluppato da un team di ricerca francese sull’epidemiologia nutrizionale che mette in relazione le proprietà positive dei cibi o dei prodotti (contenuto di proteine, fibre e frutta, verdura, noci) e le proprietà negative (contenuto di energia, zuccheri, grassi saturi, sodio (parte del sale da cucina) per arrivare a un punteggio compreso tra -15 (scelta migliore) e +40 (il peggior malsano).
Il ‘bollino’ colorato francese sulla qualità nutrizionale dei prodotti si basa su una scala di 5 colori dal verde scuro all’arancione scuro e viene associato a lettere che vanno dalla A alla E per facilitarne la comprensione da parte del consumatore. Il colore e la lettera vengono assegnati sulla base di un punteggio che tiene conto, per 100 g o 100 ml di prodotto, del contenuto: in nutrienti e alimenti da favorire (fibre, proteine, frutta, verdura, legumi, noci, colza, noci e olio d’oliva), e nutrienti da limitare (energia, acidi grassi saturi, zuccheri, sale).
Il nutriscore e il packaging saranno peraltro gli argomenti oggetto del focus di uno dei quattro panel del convegno “L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere”, organizzato da Gea, Eunews – testate di Withub – e Fondazione Art. 49 in collaborazione con il Parlamento europeo e con il patrocinio della Commissione europea. L’appuntamento del 9 marzo a Roma, presso Europa Experience, darà la stura al ciclo di sei eventi Withub previsti per il 2023: un momento di scambio e confronto tra esponenti di primo piano delle istituzioni nazionali ed europee con esperti, operatori di settore, organizzazioni di categoria e portatori di interesse. Gli altri argomenti che saranno affrontati durante i panel del convegno saranno gli insetti e le carne sintetiche, le avvertenze sanitarie sulle etichette degli alcolici; l’innovazione e il PNRR per l’agricoltura sostenibile.
Nel quadro della sua politica agroalimentare, la strategia ‘Farm to Fork’ (Dal campo alla tavola) pubblicata a maggio 2020, la Commissione europea ha promesso di rivedere tutta la legislazione europea relativa alla cosiddetta ‘Informazione alimentare ai consumatori’ con una proposta legislativa al Parlamento europeo e agli Stati membri che coprirà tutte e quattro le tipologie di etichette alimentari: le etichette nutrizionali, etichette d’origine, indicazione della data ed etichette per le bevande alcoliche.
La parte più discussa in Unione Europea su questa iniziativa di riforma è quella sull’etichetta nutrizionale da apporre sulla parte anteriore della confezione dei prodotti, che l’Esecutivo vuole armonizzare a livello comunitario scegliendo un modello che sia uguale per tutti.
Bruxelles aveva promesso di avanzare entro fine 2022 la proposta legislativa, ma per ora sembra rimandata a data da destinarsi. Un funzionario dell’Ue precisa che come per tutte le proposte legislative, è in corso al momento una valutazione d’impatto che si basa “sulle prove scientifiche fornite dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare e dal Centro comune di ricerca e sulle consultazioni con i cittadini, le parti interessate e le indagini mirate con gli Stati membri, le imprese, le PMI e le organizzazioni dei consumatori e della salute”. In questa fase, “sono in corso lavori tecnici per raccogliere ulteriori prove” e dunque non c’è data certa per la presentazione da parte dell’Ue, che potrebbe addirittura non arrivare durante l’attuale legislatura che si concluderà nel 2024.