Cina impone dazi provvisori su import carne suina da Ue. Bruxelles: “Non ci risulta dumping”

La Cina ha annunciato l’imposizione di dazi antidumping provvisori sulle importazioni di carne suina dall’Unione Europea come ultimo atto delle tensioni commerciali e politiche tra le due potenze economiche. In risposta, la Commissione Europea adotterà “tutte le misure necessarie per difendere i suoi produttori e fabbricanti”, ha fatto sapere un portavoce. Le relazioni diplomatiche tra Pechino e Bruxelles sono difficili da anni, aggravate dall’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, dato che il gigante asiatico è un partner economico e diplomatico chiave di Mosca.

Con grande irritazione degli europei, infatti, Pechino non ha mai condannato la guerra in Ucraina, nonostante la Cina si presenta ufficialmente come parte neutrale e potenziale mediatore nel conflitto. Ma gli alleati di Kiev accusano Pechino di aiutare Mosca ad aggirare le sanzioni occidentali, in particolare consentendole di acquisire i componenti tecnologici necessari per la sua produzione di armi. La controversia commerciale tra Pechino e Bruxelles è scoppiata la scorsa estate, quando l’Ue ha imposto pesanti dazi sui veicoli elettrici di fabbricazione cinese, accusando i sussidi statali cinesi di distorcere la concorrenza. La Cina ha respinto queste accuse e, in risposta, nel giugno 2024 ha avviato indagini, ampiamente considerate misure di ritorsione, contro carne di maiale, cognac e prodotti lattiero-caseari importati dall’Ue. “L’autorità inquirente ha stabilito in via preliminare che le importazioni di carne suina e derivati ​​dall’Unione Europea sono oggetto di dumping”, ha annunciato oggi il Ministero del Commercio cinese. L’industria cinese “ha subito un danno significativo”, ha aggiunto. Le autorità di Pechino hanno quindi deciso di attuare “misure antidumping provvisorie sotto forma di cauzioni” da depositare presso la dogana.

Questi dazi, che vanno dal 15,6% al 62,4%, entreranno in vigore il 10 settembre. Tuttavia, le misure annunciate rimangono “provvisorie” perché si prevede che l’indagine del Ministero del Commercio continui fino a dicembre. Per quella data si attendono i risultati definitivi. “Prendiamo atto di questa decisione della Cina. Come sempre, dovremo esaminare i dettagli in modo analitico prima di decidere i prossimi passi”, ha dichiarato Olof Gill, portavoce della Commissione europea. La Commissione, ha spiegato, ha seguito questi procedimenti “in modo completo e molto attento in tutte le fasi, in piena collaborazione con i nostri produttori esportatori dell’Ue e le autorità dei nostri Stati membri. Secondo la nostra valutazione, questa indagine si basava su accuse discutibili e prove insufficienti e quindi non era in linea con le norme dell’Organizzazione mondiale del commercio per l’avvio di un’indagine”. Quindi, ora, “studieremo i dettagli, decideremo i prossimi passi, ma posso assicurarvi categoricamente che adotteremo tutte le misure necessarie per difendere i nostri produttori e la nostra industria“. La Cina è il maggiore consumatore mondiale di carne di maiale, una carne ampiamente utilizzata nella cucina locale. Ad esempio, lo scorso anno ha importato prodotti a base di carne di maiale dalla Spagna, uno dei principali produttori europei, secondo dati diffusi dalla dogana cinese. “Questa è una pessima notizia per l’industria suina nel suo complesso, e non solo per le esportazioni, perché avrà sicuramente un impatto al ribasso sui prezzi alla produzione in Europa”, ha dichiarato Thierry Meyer, vicepresidente di Inaporc, l’associazione francese dell’industria suinicola. “Non si sono mai verificate pratiche di dumping europee in Cina, perché se vengono vendute lì è perché i prezzi sono buoni. Questa indagine è nata in seguito alla questione delle tasse sulle auto elettriche“, ha aggiunto.