siccità

Clima, sempre più vicina soglia critica di +1,5°C dell’Accordo di Parigi

Le temperature globali continuano a battere record: dopo un’estate senza precedenti e un settembre ancora più sorprendente, il 2023 è ora l’anno più caldo mai misurato nei primi nove mesi, avvicinandosi alla soglia critica di +1,5°C rispetto all’era preindustriale.

Da gennaio a settembre, “la temperatura media globale è di 1,40°C al di sopra della media preindustriale (1850-1900)“, prima cioè dell’effetto sul clima delle emissioni di gas serra dell’umanità, annuncia il Climate Change Service (C3S) dell’osservatorio europeo Copernicus. E questa media, che è già superiore di 0,05°C rispetto all’anno record 2016, potrebbe aumentare ulteriormente negli ultimi tre mesi dell’anno, data la crescente potenza di El Nino. Il fenomeno meteorologico ciclico sul Pacifico, sinonimo di ulteriore riscaldamento, raggiunge in genere un picco intorno al periodo natalizio. “Non è scontato che nel 2023 si raggiungano gli 1,5°C. Ma siamo abbastanza vicini”, conferma all’AFP Carlo Buontempo, direttore del C3S.

Il raggiungimento di questa soglia simbolica non significherebbe tuttavia che il limite più ambizioso dell’Accordo di Parigi sia stato raggiunto, poiché l’Accordo si riferisce ai cambiamenti climatici su lunghi periodi, decenni e non singoli anni. L’IPCC, un gruppo di esperti sul clima nominato dalle Nazioni Unite, prevede che la soglia di 1,5°C sarà raggiunta già nel 2030-2035.

In primavera, l’Organizzazione meteorologica mondiale ha stimato che la barriera sarà superata per la prima volta in un solo anno nei prossimi cinque anni.

Nel frattempo, “il settembre 2023 è stato il settembre più caldo mai registrato a livello globale“, continuando una serie di record mensili globali iniziata a giugno. Il luglio 2023 detiene il record assoluto per tutti i mesi messi insieme. Con una temperatura superficiale media globale di 16,38°C, il mese scorso ha superato il record stabilito nel settembre 2020 con un margine “straordinario” di 0,5°C, ha riferito giovedì Copernicus. Il mese di settembre 2023 è quindi “più caldo di 1,75°C rispetto alla media di settembre nel periodo 1850-1900″, ha aggiunto Copernicus. Mentre le variazioni delle temperature globali sono generalmente misurate in pochi decimi di grado, il mese di settembre 2023 è di 0,9°C al di sopra della media di settembre nel periodo 1991-2020, che rappresenta “l’anomalia mensile più alta” mai misurata da Copernicus, il cui database completo risale al 1940. Tutti i continenti sono stati interessati da anomalie insolite. In Europa, settembre 2023 ha stabilito un nuovo record continentale per il primo mese dell’autunno meteorologico, con temperature di oltre 35°C in Francia fino all’inizio di ottobre. Nello stesso mese, le piogge torrenziali della tempesta Daniel, probabilmente aggravate dai cambiamenti climatici secondo gli studi preliminari, hanno devastato il nord-est della Libia e la Grecia. Anche il sud del Brasile e il Cile hanno subito un diluvio a settembre, mentre l’Amazzonia è attualmente colpita da una siccità estrema che interessa più di 500.000 abitanti.

Anche i poli stanno perdendo ghiaccio: il pack di ghiaccio antartico rimane al minimo storico per la stagione, mentre il pack di ghiaccio artico è del 18% sotto la media, secondo il C3S. Il surriscaldamento dei mari del mondo, che assorbono il 90% del calore in eccesso causato dall’attività umana a partire dall’era industriale, gioca un ruolo importante in queste osservazioni. Per il sistema di misurazione Copernicus, la temperatura media del mare ha raggiunto 20,92°C a settembre, un nuovo record mensile e la seconda misurazione più alta dopo quella dell’agosto 2023. Di fronte a questa situazione, le risposte dell’umanità sono “insufficienti, mentre il mondo sta cadendo a pezzi” e si sta avvicinando a un “punto di rottura”, ha deplorato mercoledì Papa Francesco, in un testo che ha la forma di un grido d’allarme a due mesi da una decisiva conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Alla COP28 di Dubai, la questione di come abbandonare i combustibili fossili sarà al centro di accesi negoziati tra i Paesi, che finora non sono stati in grado di conciliare le richieste dell’Accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale con le aspirazioni di sviluppo di tutta l’umanità.

Caldo record

Estate 2023 più calda di sempre. Guterres: Iniziato collasso climatico

L’estate (giugno-luglio-agosto) ha registrato le temperature medie globali più alte mai misurate, portando il 2023 a essere, molto probabilmente, l’anno più caldo della storia. Sono i dati del monitoraggio mensile dell’osservatorio europeo Copernicus secondo cui la temperatura media ha raggiunto 16,77°C, pari a 0,66°C sopra la media. “Il collasso climatico è iniziato”, ha affermato in una nota il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres. “Il nostro clima sta implodendo più velocemente di quanto possiamo gestirlo, con eventi meteorologici estremi che colpiscono ogni angolo del pianeta”, ha aggiunto, ricordando come “gli scienziati hanno da tempo messo in guardia dalle conseguenze della nostra dipendenza dai combustibili fossili”.

Ondate di caldo, siccità, inondazioni o incendi hanno colpito l’Asia, l’Europa e il Nord America durante l’estate, in proporzioni drammatiche e spesso senza precedenti, con costi pesanti in vite umane e in danni alle economie e all’ambiente.

Anche l’emisfero meridionale, dove molti record di calore sono stati battuti nel bel mezzo dell’inverno australe, non è stato risparmiato. “La stagione giugno-luglio-agosto 2023”, che corrisponde all’estate nell’emisfero settentrionale, dove vive la stragrande maggioranza della popolazione mondiale, “è stata di gran lunga la più calda mai registrata al mondo, con una temperatura media globale di 16,77°C. C”, ha riportato Copernicus. Si tratta di 0,66°C al di sopra delle medie del periodo 1991-2020, già caratterizzato dall’aumento delle temperature medie in tutto il mondo a causa del riscaldamento globale causato dalle attività umane. E ben al di sopra – circa 2 decimi – del precedente record del 2019.

Luglio è stato il mese più caldo mai misurato, agosto 2023 è ora al secondo posto, specifica Copernicus. E nei primi otto mesi dell’anno, la temperatura media del globo è “solo 0,01°C in meno rispetto al 2016, l’anno più caldo mai misurato”.

Ma questo primato è appeso ad un filo, viste le previsioni stagionali e il ritorno al potere nel Pacifico del fenomeno climatico El Niño, sinonimo di ulteriore riscaldamento. E “dato l’eccesso di calore sulla superficie degli oceani, è probabile che il 2023 sarà l’anno più caldo (…) che l’umanità abbia conosciuto”, ha dichiarato Samantha Burgess, vice capo del servizio sui cambiamenti climatici (C3S) di Copernico.

Il database Copernicus risale al 1940, ma può essere paragonato ai climi dei millenni passati, stabiliti utilizzando gli anelli degli alberi o le carote di ghiaccio e sintetizzati nell’ultimo rapporto del gruppo di esperti climatici delle Nazioni Unite (IPCC). Su questa base, “i tre mesi appena vissuti sono i più caldi da circa 120mila anni, cioè dall’inizio della storia umana“, spiega la Burgess.

Nonostante tre anni consecutivi di La Niña, il fenomeno opposto a El Niño che ha parzialmente mascherato il riscaldamento, gli anni 2015-2022 sono già stati i più caldi mai misurati.
Il surriscaldamento dei mari del mondo, che continuano ad assorbire il 90% del calore in eccesso causato dalle attività umane fin dall’era industriale, gioca un ruolo importante nel fenomeno. Da aprile, la loro temperatura superficiale media è cambiata raggiungendo livelli di calore senza precedenti. “Dal 31 luglio al 31 agosto”, ha addirittura “superato ogni giorno il precedente record di marzo 2016“, nota Copernico, raggiungendo la soglia simbolica senza precedenti di 21°C, molto chiaramente al di sopra di tutti gli archivi. “Il riscaldamento degli oceani porta al riscaldamento dell’atmosfera e ad un aumento dell’umidità, che provoca precipitazioni più intense e un aumento dell’energia a disposizione dei cicloni tropicali”, sottolinea Samantha Burgess.

Il surriscaldamento colpisce anche la biodiversità: “ci sono meno nutrienti nell’oceano (..) e meno ossigeno” il che mette a rischio la sopravvivenza della fauna e della flora, aggiunge lo scienziato, che cita anche lo sbiancamento dei coralli, la proliferazione algale dannosa o “il potenziale collasso dei cicli riproduttivi”. “Le temperature continueranno ad aumentare finché non chiuderemo il rubinetto delle emissioni”, derivanti principalmente dalla combustione di carbone, petrolio e gas, ricorda Burgess.

Incendi, l’estate dei record in Europa. E la Grecia continua a bruciare

Il bilancio, superata la metà del guado, è quasi disastroso. Gli incendi dell’estate 2023 nei Paesi dell’Ue hanno già mandato in fumo una superficie complessiva pari a quasi 400 mila ettari, il 44% in più della media registrata tra il 2006 e il 2022. È questo quello che emerge dai dati incrociati forniti dal servizio di gestione delle emergenze (Ems) di Copernicus e dal Centro di coordinamento della risposta alle emergenze (Ercc): “Siamo ancora nel mezzo della stagione di incendi, che sta diventando sempre più lunga e ora non possiamo chiuderla prima di ottobre avanzato“, ha messo in chiaro il Programme Officer dell’Ercc, Jesus San-Miguel-Ayanz, durante un’audizione in commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale (Agri) del Parlamento Europeo.

Quello che emerge dai dati ormai molto più che allarmanti è “un aumento del trend degli incendi di vasta portata, maggiori di 500 ettari“, che a fronte di un numero più limitato di roghi (al 26 di ottobre poco più di mille) sta bruciando una quantità di terra e boschi in proporzione mai vista prima. Desta particolare preoccupazione a Bruxelles il fatto che a bruciare sono in particolare i siti protetti Natura 2000: “Nel 2023 quasi 120 mila ettari, pari al 27% del totale, notiamo che queste aree tendono a bruciare più di altre“, ha avvertito San-Miguel-Ayanz. E il problema è continentale, a causa di un trend “spinto dal cambiamento climatico” non solo nell’area mediterranea, visto che “la proporzione del numero di incendi e dell’area bruciata nei Paesi dell’Europa centrale e settentrionale è in crescita costante dal 2006“. Con conseguenze pesanti anche sul piano economico: “Vediamo che i costi diretti sono pari a 2,5 miliardi di euro ogni anno, possono essere anche molto più alti di quelli calcolati perché ci sono molti costi che non si tengono in considerazione“.

Uno scenario particolarmente critico, anche e soprattutto alla luce di quanto sta accadendo in Grecia. Il primo ministro Kyriakos Mitsotakis ha stimato che le aree bruciate quest’estate supereranno i 150mila ettari, in gran parte per la devastazione nel Nord-est, dove si trova la foresta di Dadia. Nella regione di Alexandroupolis-Feres sono già andati in fumo 83.152 ettari, un’area che ha superato da giorni il punto di riferimento dell’estensione della città di New York (78.380 ettari). Il triste record del rogo peggiore mai registrato nella storia dell’Ue – da quando nel 2000 sono iniziate le rilevazioni del Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (Effis) – ha così portato alla decisa risposta di Bruxelles: in Grecia è stata dispiegata la più grande operazione aerea mai messa in campo dall’Unione Europea.

Nei cieli greci sta volando quasi la metà della riserva antincendio rescEu: su 28 mezzi (4 elicotteri e 24 aerei) a disposizione dei Ventisette per quest’estate, 1 elicottero Blackhawk dalla Repubblica Ceca e 11 aerei antincendio di stanza in Croazia, Cipro, Francia, Germania, Spagna e Svezia. Si aggiungono poi i 407 vigili del fuoco e 62 veicoli da 7 Paesi aderenti al Meccanismo di protezione civile Ue: Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Francia, Romania, Serbia e Slovacchia. “Continueremo a lavorare instancabilmente per proteggere le vite, le proprietà e l’ambiente“, ha aggiunto il commissario europeo per la Gestione delle crisi, Janex Lenarcic: “L’unità e la cooperazione dell’Ue sono i nostri punti di forza per superare queste sfide“.

caldo record

E’ ufficiale: luglio 2023 è stato il mese più caldo di sempre, +0,33°C

Record con “conseguenze disastrose” per il mondo: luglio 2023 è il mese più caldo mai registrato sulla Terra. Lo conferma il servizio europeo Copernicus, dettagliando i dati che hanno mandato in fibrillazione tutti i termometri. Il mese scorso, caratterizzato da ondate di calore e incendi in tutto il mondo, è stato più caldo di 0,33°C rispetto al mese che ha detenuto il record fino ad ora (luglio 2019, con una media di 16,63°C). La temperatura dell’aria è stata anche più calda di 0,72°C rispetto alla media (1991-2020) per il mese di luglio, ha indicato Copernicus nel suo bollettino.

In verità, sui dati non c’era grande suspense. Già il 27 luglio, ancor prima della fine del mese, gli scienziati avevano ritenuto “estremamente probabile” che luglio 2023 sarebbe stato il mese più caldo mai registrato. Questa cupa valutazione ha spinto il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres a dire che l’umanità si è lasciata alle spalle l’era del riscaldamento globale e sta entrando in una di “ebollizione globale“. Anche gli oceani sono testimoni di questi sviluppi preoccupanti, con temperature superficiali anormalmente elevate da aprile e livelli senza precedenti a luglio. Il 30 luglio è stato stabilito un record assoluto di 20,96°C, e per l’intero mese la temperatura superficiale è stata di 0,51°C superiore alla media (1991-2020).

Abbiamo appena assistito a nuovi record per le temperature globali della superficie dell’aria e dell’oceano nel mese di luglio. Questi record hanno conseguenze disastrose per le persone e per il pianeta, esposto a eventi estremi più frequenti e più intensi“, sottolinea Samantha Burgess, vicedirettore del Servizio europeo Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S). I segni del riscaldamento globale causato dalle attività umane – a partire dall’uso di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) – sono infatti apparsi contemporaneamente in tutto il mondo. Sono onnipresenti: la Grecia in parte devastata dalle fiamme, così come il Canada, che ha subito anche terribili inondazioni; il caldo opprimente sull’Europa meridionale, il Nord Africa, gli Stati Uniti meridionali e parte della Cina, che poco dopo ha subito piogge torrenziali.

La rete scientifica World Weather Attribution (WWA) ha già concluso che le recenti ondate di calore in Europa e negli Stati Uniti sarebbero state “praticamente impossibili” senza l’effetto dell’attività umana. Copernicus riferisce inoltre che la banchisa antartica ha raggiunto la sua estensione più bassa per un mese di luglio da quando sono iniziate le osservazioni satellitari, con il 15% in meno rispetto alla media del mese. Samantha Burgess sottolinea anche che “il 2023 è attualmente il terzo anno più caldo, con 0,43°C al di sopra della media recente” e che “la temperatura media globale di luglio è stata di 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali“. La cifra di 1,5°C è altamente simbolica, in quanto è il limite più ambizioso stabilito dall’Accordo di Parigi del 2015 per limitare il riscaldamento globale. Tuttavia, la soglia a cui si fa riferimento in questo accordo internazionale si riferisce alle medie di molti anni, non solo a un singolo mese.

Anche se tutto questo è solo temporaneo, dimostra l’urgenza di compiere sforzi ambiziosi per ridurre le emissioni globali di gas serra, che sono la causa principale di questi record“, conclude Samantha Burgess. Il 2023 potrebbe non aver finito di battere i record. “Ci aspettiamo una fine dell’anno relativamente calda nel 2023, a causa dello sviluppo del fenomeno El Niño“, sottolinea Copernicus. Questo fenomeno climatico ciclico sul Pacifico è sinonimo di un ulteriore riscaldamento globale.

Giugno da record: per Copernicus è stato il più caldo della storia

Photo credit: AFP

Il surriscaldamento degli oceani dovuto ai cambiamenti climatici e al ritorno del fenomeno El Nino ha portato quest’anno a una temperatura media globale record per il mese di giugno. Lo ha annunciato l’osservatorio europeo Copernicus. “Giugno 2023 è stato il più caldo di sempre, poco più di 0,5 gradi Celsius al di sopra della media 1991-2020, superando di gran lunga il precedente record stabilito nel giugno 2019“, ha dichiarato in un comunicato l’osservatorio sui cambiamenti climatici Copernicus (C3S) dell’Unione Europea. La temperatura media globale è stata calcolata a 16,51°C.

L’estate 2023 si sta gradualmente configurando come una delle più insolite della storia dell’umanità, con la conferma da parte dell’osservatorio europeo Copernicus che l’effetto combinato del cambiamento climatico e del ritorno del fenomeno El Niño sta spingendo le temperature degli oceani e delle terre emerse a livelli senza precedenti. Anche se non si sa cosa ci riserverà il resto dell’estate, da aprile si è registrato un record di temperatura dopo l’altro in tutto il mondo, dalla Cina alla Spagna passando per l’Oceano Atlantico. Questo è il segno più diretto dello sconvolgimento del clima del pianeta, insieme ai disastri che sta alimentando in modi meno prevedibili: incendi boschivi, siccità, precipitazioni estreme, ecc. Le temperature hanno superato i record nell’Europa nord-occidentale, mentre alcune zone del Canada, degli Stati Uniti, del Messico, dell’Asia e dell’Australia orientale “sono state significativamente più calde del normale, osserva Copernicus, che sottolinea l’entità dello scarto rispetto alla norma. D’altra parte, è stato più fresco del normale nell’Australia occidentale, negli Stati Uniti occidentali e nella Russia occidentale.

Negli ultimi 15 anni, il mese di giugno è stato costantemente al di sopra delle medie del periodo 1991-2020, ma “il giugno 2023 è ben al di sopra degli altri, è un tipo di anomalia a cui non siamo abituati“, ha dichiarato all’AFP Julien Nicolas, scienziato del C3S. Alla fine, la temperatura media globale è stata di 16,51°C a giugno, ovvero 0,53°C sopra la media dei tre decenni precedenti. Il record precedente, nel giugno 2019, era di soli 0,37°C al di sopra di questi valori normali. “Il record di giugno 2023 è in gran parte dovuto a temperature molto elevate sulla superficie dell’oceano“, che costituisce il 70% della superficie terrestre, ha sottolineato. Le temperature avevano già raggiunto livelli record a maggio nell’Oceano Pacifico per effetto dell’inizio del fenomeno climatico El Niño. A giugno, a sua volta, il Nord Atlantico ha sperimentato ondate di calore marino “che hanno sorpreso molte persone, raggiungendo livelli davvero senza precedenti“, secondo l’esperto del C3S. “Uno dei fattori è la minore velocità del vento in ampi settori del Nord Atlantico“, a causa di un’alta delle Azzorre misurata come “la più debole per un mese di giugno dal 1940“, che ha ridotto il rimescolamento delle acque superficiali e quindi il loro raffreddamento. “A questo si aggiunge la tendenza al riscaldamento degli oceani, che assorbono il 90% del calore prodotto dall’attività umana“, ha aggiunto Nicolas, mentre le emissioni di gas serra dell’uomo continuano ad aumentare.

Ondate di calore marino estremo” sono state misurate nel Mar Baltico, in Irlanda e in Gran Bretagna, che pochi giorni fa ha confermato il suo giugno record, ancora una volta ben al di sopra del record precedente. La tendenza continua anche a luglio: martedì è stato il giorno più caldo mai misurato in tutto il mondo, per tutti i mesi messi insieme, secondo i dati preliminari degli Stati Uniti. Il riscaldamento sarà alimentato nei prossimi mesi da El Niño, che continuerà per tutto l’anno con un’intensità “almeno moderata“, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO, l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite). Allo stesso tempo, “il ghiaccio marino antartico ha raggiunto la sua più bassa estensione per il mese di giugno dall’inizio delle osservazioni satellitari, cioè il 17% al di sotto della media“, secondo Copernicus, ancora una volta con un margine significativo. A febbraio, alla fine dell’estate australe, la sua superficie aveva raggiunto il minimo storico per il secondo anno consecutivo.

siccità

La Terra brucia: record mondiale di temperatura a inizio giugno

I primi undici giorni di giugno sono stati i più caldi mai registrati in questo periodo dell’anno. A rivelarlo è il Copernicus Climate Change Service (C3S), uno dei sei servizi informativi tematici offerti dal programma dell’Unione europea di osservazione della Terra Copernicus. E’ la prima volta che le temperature dell’aria superficiale globale hanno superato il livello preindustriale di oltre 1,5⁰C durante il mese di giugno. Il servizio di osservazione della Terra dell’Unione europea da satelliti e stazioni su terra e in mare ha monitorato la frequenza con cui le temperature globali giornaliere hanno superato questo limite, “un buon indicatore di quanto velocemente ci stiamo avvicinando alla soglia di 1,5 gradi fissata dall’Accordo di Parigi”, precisa il bollettino.

Il nuovo record arriva dopo la dichiarazione ufficiale dell’emergere del fenomeno El Niño e le temperature record della superficie marina del mese scorso. Nonostante sia la prima volta che il limite viene superato a giugno, “non è la prima volta che l’aumento della temperatura media globale giornaliera supera il livello di 1,5 gradi”, precisa Copernicus. La soglia è stata superata per la prima volta a dicembre 2015 e ripetutamente superata negli inverni e nelle primavere del 2016 e del 2020.

“Il mondo ha appena registrato il suo inizio di giugno più caldo mai registrato, dopo un mese di maggio che è stato meno di 0,1°C più freddo del maggio più caldo mai registrato. Il monitoraggio del nostro clima è più importante che mai per determinare quanto spesso e per quanto tempo gli aumenti delle temperature globali superano 1,5°C. Ogni singola frazione di grado è importante per evitare conseguenze ancora più gravi della crisi climatica”, ha dichiarato Samantha Burgess, vicedirettrice del Copernicus Climate Change Service (C3S).

caldo record

Copernicus: Aprile 2023 il quarto più caldo della storia nel mondo

Aprile 2023 è stato il quarto aprile più caldo a livello globale, con Spagna e Portogallo che hanno addirittura registrato le temperature più alte di sempre, mentre l’estensione del ghiaccio marino antartico è ben al di sotto della media, con un -19%, al terzo posto nella classifica dei dati satellitari di aprile. La drammatica situazione mondiale è evidenziata dal bollettino climatico mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S).

Temperature più fredde della media solo in una fascia che va dal Regno Unito all’Europa sudorientale e in Alaska, Mongolia, Penisola Arabica, India e Australia, mentre aprile è stato ben più caldo della media in alcune parti dell’Africa, nell’Asia centrale intorno al Mar Caspio, nel sud-est asiatico e in Giappone, e nel nord America. Secondo Samantha Burgess, vicedirettore del C3S, “ad aprile si sono registrate temperature eccezionalmente calde in Spagna e Portogallo, accompagnate da condizioni di estrema siccità. Oltre all’ondata di calore nell’Europa meridionale, sono state osservate temperature superiori alla media nel Pacifico orientale equatoriale, un segnale precoce di una potenziale transizione verso le condizioni di El Niño, che spesso portano a temperature globali più calde“.

L’estensione del ghiaccio marino antartico a aprile è rimasta ben al di sotto della media, con un -19%, al terzo posto nella classifica dei dati satellitari di aprile. Le concentrazioni di ghiaccio marino sono state molto al di sotto della media in tutti i settori dell’Oceano Meridionale, tranne che nell’Amundsen e nella parte adiacente del Mare di Ross. L’estensione del ghiaccio marino artico è stata del 3% al di sotto della media, collocandosi al 10° posto tra i valori più bassi del mese di aprile registrati dai dati satellitari. Le concentrazioni di ghiaccio marino al di sotto della media hanno prevalso nella maggior parte dei settori dell’Oceano Artico, ad eccezione del Mare di Groenlandia, dove erano ben al di sopra della media, come nel mese precedente.

Aprile 2023 è stato più umido della media in un’ampia regione da ovest a est, dall’Irlanda, il Regno Unito e la Francia, attraverso l’Europa centrale fino alla penisola italiana, i Balcani e il Mar Nero. Condizioni eccezionalmente secche sono state registrate nella penisola iberica, a sud delle Alpi e nelle regioni della Francia mediterranea. Altre regioni più secche della media includono la Scandinavia nord-occidentale, i Paesi baltici e gran parte della Russia occidentale. Al di là dell’Europa, nell’aprile 2023 è stato più secco della media in gran parte degli Stati Uniti, in un’ampia regione della Russia occidentale, a est del Mar Caspio e nel sud-est asiatico extratropicale. Altre regioni più secche della media includono il Corno d’Africa, la maggior parte dell’Africa meridionale, l’Argentina e parti del Brasile. Condizioni più umide della media sono state registrate negli Stati Uniti sudorientali, nelle regioni dell’Asia orientale, nell’Australia nordoccidentale e in Tanzania.

Clima, triste record europeo: estate del 2022 la più calda di sempre

Il 2022 è stato l’anno dei record – in negativo – per il clima: il quinto anno più caldo di sempre e il secondo più caldo in Europa (in quest’ultimo caso, dopo il 2020). È quanto emerge dal rapporto ‘Global Climate Highlights 2022’ di Copernicus, il sistema di monitoraggio climatico europeo, in base al quale si evidenzia che negli scorsi 12 mesi si sono registrati “estremi climatici, con molti record di temperature elevate e concentrazioni di gas serra in aumento nell’atmosfera”. Ma all’Europa spettano anche altri privati: l’estate del Vecchio Continente è stata, infatti, la più calda di sempre. 

+1,2 °C RISPETTO AL PERIODO PREINDUSTRIALE. Dal rapporto, inoltre, si evince che gli anni 2015-2022 sono stati gli otto più caldi di sempre: sono infatti stati superati diversi record di temperatura elevata sia in Europa sia nel resto del mondo, mentre altri eventi estremi come siccità e inondazioni hanno colpito vaste regioni. La temperatura media annuale dello scorso anno è stata di 0,3°C superiore al periodo di riferimento 1991-2020, che equivale a circa 1,2°C in più rispetto al periodo 1850-1900. Questo fa del 2022 l’ottavo anno consecutivo di temperature superiori di oltre 1°C al livello preindustriale. Inoltre, ogni mese estivo boreale del 2022 è stato almeno il terzo più caldo a livello globale. Per il 2022, le temperature hanno superato di oltre 2°C la media del periodo di riferimento 1991-2020 in alcune parti della Siberia centro-settentrionale e lungo la Penisola Antartica. Le regioni che hanno registrato l’anno più caldo in assoluto includono gran parte dell’Europa occidentale, il Medio Oriente, l’Asia centrale e la Cina, la Corea del Sud, la Nuova Zelanda, l’Africa nord-occidentale e il Corno d’Africa.

I RECORD EUROPEI. L’estate del 2022 è stata la più calda mai registrata in Europa, con un netto margine rispetto a quella del 2021. L’autunno dello scorso anno, invece, è stato il terzo più caldo mai registrato, battuto solo da quelli del 2020 e del 2006. Le temperature invernali del 2022, inoltre, sono state di circa 1°C superiori alla media, collocando quello dello scorso anno tra i dieci inverni più caldi.  Al contrario, le temperature primaverili dell’Europa nel suo complesso sono state appena inferiori alla media del periodo di riferimento 1991-2020. In termini di medie mensili, nove mesi sono stati superiori alla media, mentre tre – marzo, aprile e settembre – sono stati inferiori. Il continente ha registrato il secondo giugno più caldo mai registrato, con circa 1,6°C sopra la media, e il suo ottobre più caldo, con temperature di quasi 2°C sopra la media. in tutti i Paesi – a eccezione dell’Islanda – le temperature annuali sono state superiori alla media 1991-2020 e diversi Paesi dell’Europa occidentale e meridionale hanno registrato le temperature annuali più alte almeno dal 1950. “Il 2022 – spiega Samantha Burgess, vicedirettrice del Copernicus Climate Change Service – è stato un altro anno di estremi climatici in Europa e nel mondo. Questi eventi evidenziano che stiamo già sperimentando le conseguenze devastanti del riscaldamento climatico”. Per questo, dice, “per evitare le conseguenze peggiori, la società dovrà ridurre urgentemente le emissioni di anidride carbonica e adattarsi rapidamente ai cambiamenti climatici”.

AUMENTANO I GAS SERRA. Il rapporto, inoltre, evidenzia che i gas serra atmosferici, nel corso del 2022, hanno continuato ad aumentare. L’analisi preliminare dei dati satellitari mostra che le concentrazioni di anidride carbonica sono aumentate di circa 2,1 ppm, mentre il metano è aumentato di circa 12 ppb.  Il risultato è una media annuale per il 2022 di circa 417 ppm per l’anidride carbonica e 1894 ppb per il metano. Per entrambi i gas si tratta delle concentrazioni più elevate registrate dai satelliti e, includendo altri record, dei livelli più alti da oltre 2 milioni di anni per l’anidride carbonica e da oltre 800.000 anni per il metano. “I gas a effetto serra, tra cui l’anidride carbonica e il metano – spiega Vincent-Henri Peuch, direttore del Servizio di monitoraggio dell’atmosfera Copernicus – sono i principali responsabili del cambiamento climatico e dalle nostre attività di monitoraggio possiamo constatare che le concentrazioni atmosferiche continuano ad aumentare senza segni di rallentamento”.