Etichettatura degli alcolici: la posizione del Parlamento Ue

La Commissione “non prende minimamente in considerazione la posizione del Parlamento Europeo”. L’accusa dell’eurodeputato del Pd Paolo De Castro contro l’esecutivo comunitario sul via libera all’etichettatura dell’Irlanda a proposito degli avvisi sui rischi del consumo di alcol per la salute è particolarmente dura e parte dal voto dello scorso anno del Parlamento Ue sulla strategia anti-cancro, di cui proprio De Castro è stato firmatario di quattro emendamenti insieme al connazionale Herbert Dorfmann (Ppe). Era il 16 febbraio del 2022 quando l’Eurocamera approvava “a larghissima maggioranza una risoluzione che esclude categoricamente l’introduzione di sistemi di etichettatura sanitari, come quelli presenti sui pacchetti di sigarette”, è l’affondo dell’eurodeputato del Partito Democratico.

Ma cosa è previsto esattamente nella risoluzione del Parlamento Ue a proposito dell’etichettatura non solo del vino, ma anche di birra e altri alcolici? Prima di tutto va ricordato che gli eurodeputati fanno esplicitamente riferimento allo studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che “riconosce che il livello più sicuro di consumo di alcool non esiste per quanto riguarda la prevenzione oncologica”. Allo stesso tempo non viene negata la necessità di lottare contro il “consumo dannoso di alcool”, con l’aperto sostegno all’obiettivo della Commissione di fissare come asticella minima la riduzione del “10% entro il 2025”. Allo stesso tempo esecutivo Ue e Stati membri sono incoraggiati a “promuovere azioni tese a ridurre e prevenire i danni provocati dall’alcool nel quadro della revisione della strategia europea sull’alcool”.

Analizzando specificamente la questione delle etichette, è messa nero su bianco dal Parlamento Ue la “necessità di offrire ai consumatori informazioni appropriate migliorando l’etichettatura delle bevande alcoliche”, ma non si fa effettivamente nessun riferimento a questioni di tipo sanitario, almeno sul piano degli effetti che il consumo di bevande alcoliche ha sull’organismo. Nel testo compare invece “l’inclusione di informazioni su un consumo moderato e responsabile di alcool” (il classico ‘bevi responsabilmente’ delle pubblicità) e “degli ingredienti e delle informazioni nutrizionali”, come qualsiasi altro cibo commercializzato. Rimane centrale invece l’impegno contro l’abuso e a “tutela dei minori dall’esposizione alla comunicazione commerciale sul consumo” di bevande alcoliche: “La pubblicità non dovrebbe rivolgersi espressamente ai minori e non dovrebbe incoraggiare il consumo di alcool”, precisano gli eurodeputati.

In merito alla possibile divergenza dell’Irlanda sull’etichettatura delle bottiglie – su cui l’Italia sta spingendo con Spagna e Francia per promuovere invece ‘un’etichetta salutista’ che assomigli a un bugiardino per i medicinali, con i pro e i contro dell’assunzione di alcol – un anno fa gli eurodeputati chiedevano al gabinetto von der Leyen e ai 27 governi Ue di “adottare sistemi europei di etichettatura armonizzati e obbligatori sulla parte anteriore delle confezioni, sviluppati sulla base di dati scientifici solidi e indipendenti”, con l’obiettivo di “incoraggiare e aiutare i consumatori a prendere decisioni informate, sane e sostenibili”. A questo proposito può essere utile citare ancora il testo della risoluzione approvata dal Parlamento Ue il 16 febbraio dello scorso anno: “L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha classificato l’etanolo e l’acetaldeide da metabolismo dell’etanolo contenuti nelle bevande alcoliche come cancerogeni per l’essere umano” e soprattutto “in Europa circa il 10% di tutti i casi di cancro negli uomini e il 3% nelle donne sono riconducibili al consumo di alcool”.