Gucci

Gucci e il lusso green del futuro: nasce primo Circular Hub

Materie prime, design, produzione, logistica. L’intera catena produttiva della moda in Italia cambia pelle, con il primo hub per il lusso circolare in Italia. Lo lancia Gucci, supportata da Kering, per accelerare la trasformazione del modello produttivo in chiave circolare, attraverso una piattaforma di ‘open innovation’.

Obiettivo: creare il prodotto del lusso circolare del futuro – un prodotto che massimizza l’utilizzo di materiali riciclati, la durabilità, la riparabilità e la riciclabilità dei prodotti a fine vita.

L’hub sarà in Toscana e dialogherà con le strutture del Gruppo Kering, un ecosistema di oltre 700 fornitori diretti e 3500 subfornitori. Le attività dell’hub saranno poi estese agli altri brand del Gruppo Kering per diventare uno strumento a disposizione dell’intero settore.

L’industria della moda ha oggi la responsabilità di stimolare azioni concrete e trovare soluzioni in grado di accelerare il cambiamento, ripensando anche alle modalità produttive e all’impiego delle risorse. La creazione del Circular Hub è un importante traguardo e nasce proprio per perseguire quest’obiettivo. È motivo di orgoglio per me che l’hub nasca in Italia, sede di alcuni dei più importanti e rinomati poli produttivi e del know-how del Gruppo”, spiega Marie-Claire Daveau, Chief Sustainability and Institutional Affairs Officer di Kering. La circolarità offre “una visione che coinvolge l’intero ciclo produttivo: è una grande sfida per rendere ancora più forte e competitivo il Made in Italy”, conferma Antonella Centra, Executive Vice President, General Counsel, Corporate Affairs & Sustainability di Gucci. Con Circular Hub, afferma, “abbiamo la responsabilità e soprattutto l’opportunità di creare la strada per l’industria del lusso del futuro. Condividendo i medesimi obiettivi e mettendo a fattore comune risorse, know-how e sinergie, la piattaforma rappresenta uno strumento concreto per abilitare l’intera catena di fornitura e specialmente le piccole e medie imprese, cuore pulsante del nostro Paese, rendendole parte attiva del percorso di innovazione costante che rende unico il saper fare italiano nel mondo”.

La prima fase dei lavori prenderà il via nel primo semestre 2023 e si avvarrà delle competenze dei ricercatori del Kering Material Innovation Lab (MIL) di Milano e del supporto di tecnici e ricercatori di prodotto per abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori dei centri d’avanguardia di artigianato industriale e sperimentazione di Gucci di Scandicci e di Novara.

Per lo sviluppo delle attività progettuali, la piattaforma prevedrà inoltre il supporto di partner industriali e la collaborazione scientifica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che opererà nel perimetro di intervento delle linee di ricerca industriale e di sviluppo di soluzioni circolari, anche relativamente ai modelli operativi e logistici.

Il progetto migliorerà le performance di impatto ambientale del Gruppo Kering, di Gucci e della sua filiera e dei territori in cui esse operano. Renderà possibile consumare meno risorse, ridurre le emissioni di gas serra, creare occupazione di qualità e contribuire al benessere del territorio. Da una prima stima degli impatti ambientali effettuata sull’ecosistema Gucci pelletteria, sarà possibile arrivare a una riduzione sino al 60% delle emissioni di gas serra attualmente generata nella gestione degli scarti produttivi. Il Circular Hub anticipa i nuovi modelli produttivi che saranno vincolanti in Europa nei prossimi anni e che istituiranno la responsabilità estesa del produttore, obbligando le aziende a farsi carico del fine vita del prodotto e dei materiali di scarto. Il progetto è complementare alle attività che saranno svolte dal Consorzio Re.Crea, coordinato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana per gestire i rifiuti e promuovere l’innovazione del riciclo, del quale Gucci fa parte come socio promotore, e si pone in linea di continuità con l’ingresso della Maison come partner strategico nella Ellen MacArthur Foundation.

Moda, asse Roma-Parigi: Futuro è green e digital

Sostenibile e innovativo: così è il futuro della Moda mondiale. Roma e Parigi si propongono come modelli e capofila del cambiamento e a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia, si ritrovano tra player e istituzioni per discutere di strategie, buone pratiche, criticità e possibili soluzioni.

Il legame trai due Paesi nel settore della Moda è “storico e inscindibile e va coltivato in un rapporto di piena reciprocità“, scandisce il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. È una catena di valore, osserva, che “ci fa più forti nella competizione globale consegnandoci una leadership indiscussa“. Peculiarità e punti di forza si incontrano, si intrecciano, scendono in campo per tutelare il comparto con una “posizione assertiva” sul Regolamento europeo sull’Ecodesign, assicura il ministro italiano, soprattutto sui divieti di distruzione dell’invenduto, sul passaporto digitale dei prodotti, sulla riciclabilità e la durata della vita dei capi.

L’occasione è l’incontro ‘Sostenibilità e innovazione: nuove sfide e opportunità per il settore‘, su iniziativa di Sopra Steria. L’ambasciatore Christian Masset e Frédéric Kaplan, ministro consigliere per gli Affari economici dell’ambasciata, aprono le porte del palazzo anche a Mario Cospito, consigliere Diplomatico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e Lucia Borgonzoni, sottosegretaria al ministero della Cultura. Sopra Steria coinvolge, tra gli altri, Bulgari, Fendi, Gucci, Hermes Italia, Altagamma, Tod’s, Lvmh Italia, Bottega Veneta.

La Moda è uno dei settori in cui Francia e Italia collaborano maggiormente e da molto tempo“, ricorda Masset, rivendicando il primato mondiale nel settore dei due Paesi. Il tema della riduzione delle emissioni del comparto è cruciale: “Siamo entrambi impegnati a promuovere un nuovo percorso di sobrietà“, garantisce. A livello europeo, Roma e Parigi hanno aderito al Fit for 55, un nuovo obiettivo europeo per il clima. “Siamo profondamente convinti che le aziende del settore, grandi protagoniste di questa transizione, sapranno proporre iniziative innovative e stimolanti affinché le aziende francesi e italiane possano essere d’ispirazione anche in questo campo”, afferma.

La filiera produttiva ha delle complessità specifiche legate a un alto grado di frammentazione e a “diversi livelli di maturità” sulla sostenibilità ambientale, spiega Stefania Pompili, CEO di Sopra Steria Italia. A trainare l’efficientamento energetico, sostiene, sarà la transizione digitale, che permette, tra l’altro, di misurare i risultati raggiunti in materia di compensazione. In questo senso, un’alleanza tra Italia e Francia, mercati di riferimento per il settore, “può favorire l’integrazione digitale tra le filiere di produzione e dare vita a una piattaforma di misurazione europea che promuova una visione integrata. L’innovazione – afferma Pompili – si pone al servizio della sostenibilità per creare sinergie tra mercati diversi ma vicini“.

Gucci

Sostenibilità fashion, all’Italia la medaglia d’argento

Tra le tante medaglie sportive vinte dal nostro Paese nel corso del 2021, arriva un “secondo posto” di tutto rispetto anche da un settore in cui, da sempre, è considerato l’emblema: il mondo del fashion. Secondo il Circular Fashion Index 2022 di Kearney, infatti, l’Italia risulta essere il secondo Paese sostenibile tra i principali produttori in ambito moda.

LA RICERCA DI KEARNEY

Kearney, società di consulenza che valuta gli sforzi dei brand per estendere il ciclo di vita dei prodotti, ha preso in considerazione 150 marchi globali in rappresentanza di 20 Paesi e sei categorie: sport e outdoor, biancheria intima e lingerie, lusso, lusso conveniente, mercato di massa e fast fashion. Le performance di circolarità delle aziende sono state valutate su sette dimensioni, coprendo sia il mercato primario, come la vendita di nuovi prodotti ai clienti (valutando la quota di tessuti riciclati, il peso della circolarità nella comunicazione, il livello di dettaglio delle istruzioni di lavaggio e la disponibilità di servizi di riparazione) che quello secondario (ovvero la vendita di seconda mano, i servizi di noleggio e di raccolta di indumenti usati). Successivamente, sono stati combinati questi punteggi per averne uno complessivo tra 1 e 10 (1 rappresenta il punteggio più basso e 10 il più alto).
I risultati non sono incoraggianti: solo il 7 % dei brand utilizza materiali riciclati in misura credibile; il 54 % utilizza materiali riciclati solo per alcuni articoli selezionati, ma il 39 % non utilizza materiali riciclati di nessun tipo. Riguardo alla comunicazione sulla cura del prodotto, solo il 46% dei brand fornisce questi dettagli – ma in modo approssimativo – alla clientela, mentre il 44% non lo fa per niente. E anche se la promozione della circolarità è tra le misure più facili da implementare, il 44 % dei marchi non la promuove affatto, e il 40 % si accontenta di dare la quantità minima di istruzioni richieste dalla legge.

GUCCI e OVS SUL PODIO

Da Italiani possiamo essere orgogliosi: nel settore del lusso, il podio va alla maison fiorentina Gucci, ma nella Top 10 della classifica generale c’è anche Ovs, che si posiziona al quinto posto: l’azienda è passata dal 65% di tessuti riciclati della collezione 2020 a un’ambizione del 90% entro il 2025, con maggiori istruzioni per la cura dei capi, servizio di riparazione disponibile in alcuni negozi e donazioni di abiti usati in beneficenza. La Francia, con i suoi 22 marchi, resta fuori dalle prime posizioni ma raggiunge il punteggio più alto nel Circular Fashion Index 2022 (3.65 punti), seguita da Italia a 2.95 (come gli Stati Uniti) e Germania a 2.63. Sul podio della classifica generale restano invece Patagonia, The North Face e Levi’s. Difficile spostare questi colossi, che si contendono da anni le prime tre posizioni.

Gucci

Gucci, non solo stelle e sogni: Off the Grid e Ceo Carbon Neutral Challenge

Solo una settimana fa, 400 nomi della moda, della musica e dello spettacolo sono rimasti senza fiato, con il naso all’insù e gli occhi incantati su Castel del Monte, in Puglia. Costellazioni e stelle cadenti illuminavano la fortezza di Andria, durante la prima eclissi lunare totale dell’anno, con la Luna Piena dei Fiori, tra fumi onirici, per la presentazione della collezione ‘Cosmogonie’ di Alessandro Michele.

Ma Gucci non è solo stelle e sogni, è anche impegno alto, per l’uomo e per l’ambiente.

Si chiama Equilibrium il portale che racconta le sue best practice sociali ed ecologiche dell’azienda. E ‘Off the grid’ (“fuori dagli schemi”) è il nome della prima collezione sostenibile di casa Gucci, lanciata nel 2020. Il materiale più utilizzato della collezione, che comprende anche valigie e accessori da viaggio, è l’Econyl, un nylon rigenerato al 100%, ottenuto da rifiuti pre e post-consumo. Così reti da pesca, tappeti dismessi, plastiche recuperate dal mare vengono rigenerati per diventare filati di alta qualità.

E, per sostenere un ciclo continuo, gli scarti di Econyl vengono recuperati e riciclati per creare nuovi materiali. Per i capi di Off the Grid vengono utilizzate le alternative più sostenibili, come la pelle conciata senza metalli o cromo, poliestere riciclato, rivestimenti in ottone, oro e palladio riciclati, adesivi privi di solventi e il tessuto ‘Demetra’, realizzato con materie prime animal-free da fonti sostenibili, rinnovabili e a base biologica.

Nel 2019 Marco Bizzarri, Ceo e presidente del gruppo, con una lettera aperta agli amministratori delegati di aziende attive in ogni settore ha lanciato una call to action per l’ambiente.

La priorità, trasversale, è ridurre le emissioni di gas serra con la Ceo Carbon Neutral Challenge. Per unirsi alla sfida, le aziende devono monitorare e ridurre le emissioni e compensando quelle rimanenti all’interno delle loro attività e nell’intera supply chain con soluzioni nature-based, a supporto della biodiversità e delle foreste in tutto il mondo. I Ceo di Cartier, Sanpellegrino, Lavazza, Sap, The RealReal e Levin Sources hanno già aderito all’iniziativa.

Entro la fine dell’anno Gucci si propone di acquistare il 100% di energia rinnovabile per tutte le sue operazioni dirette (già nel 2020 aveva raggiunto il 93% di consumo di energia pulita nei punti vendita, uffici, magazzini e fabbriche in tutto il mondo).

Sui tetti delle due sedi italiane, Firenze e Milano, sono installati pannelli fotovoltaici. Sostituendo l’energia non rinnovabile da combustibili fossili con l’energia pulita, la maison ha ridotto la propria impronta di CO2 su base annua di 45.800 tonnellate nel 2018, 59.200 nel 2019 e 60.100 nel 2020. Anche i fornitori, con l’aiuto dell’azienda, sono tenuti ad aumentare progressivamente l’efficienza energetica e l’utilizzo di energia rinnovabile. Nella catena di approvvigionamento si utilizza una media del 25% di rinnovabili, con un picco di oltre il 50% nei processi di produzione della pelle e del 40% nella produzione di calzature.