Con l’inquinamento il Covid diventa ancora più letale
Uno studio condotto dai ricercatori della Karolinska Institutet, pubblicato su JAMA network Open, stabilisce che l’esposizione residenziale agli inquinanti atmosferici è legata a un rischio elevato di infezione da SARS-CoV-2, come dimostra un’osservazione scientifica su giovani adulti di Stoccolma, in Svezia. Poiché gli inquinanti nell’aria esterna possono aumentare il rischio di infezioni respiratorie come l’influenza e la SARS, la pandemia di Covid-19 ha suscitato timori che potrebbero anche contribuire al rischio di infezione da SARS-CoV-2. Gli studi hanno anche dimostrato che le aree di scarsa qualità dell’aria hanno più casi di Covid-19.
I ricercatori del Karolinska Institutet hanno ora studiato questo aspetto più da vicino, esaminando il legame tra l’esposizione stimata agli inquinanti dell’aria negli indirizzi di casa e i test PCR positivi per la SARS-CoV-2 nei giovani adulti di Stoccolma. I risultati mostrano che l’esposizione a certi inquinanti atmosferici legati al traffico è associata a una maggiore probabilità di risultare positivi al test. “I nostri risultati si aggiungono al crescente corpo di prove che l’inquinamento atmosferico ha un ruolo nel Covid-19 e sostengono il potenziale beneficio di migliorare la qualità dell’aria”, dice Olena Gruzieva, professore associato presso l’Istituto di medicina ambientale al Karolinska Institutet e uno degli ultimi autori dello studio.
Lo studio si fonda sul progetto Bamse, basato sulla popolazione, che ha seguito regolarmente oltre 4.000 partecipanti a Stoccolma dalla nascita. Collegando questi dati al registro nazionale delle malattie trasmissibili (SmiNet), i ricercatori hanno identificato 425 individui che erano risultati positivi alla SARS-CoV-2 (test PCR) tra maggio 2020 e la fine di marzo 2021. L’età media dei partecipanti era di 26 anni e il 54% erano donne.
I ricercatori hanno studiato le associazioni tra l’infezione e l’esposizione agli inquinanti atmosferici nei giorni precedenti il test PCR positivo, il giorno del test e nei giorni successivi di controllo. I risultati mostrano associazioni tra il rischio di infezione e l’esposizione a PM10 e PM2.5 due giorni prima di un test positivo e l’esposizione al black carbon un giorno prima. Non hanno trovato alcun legame, invece, tra il rischio di infezione e gli ossidi di azoto.
L’aumento del rischio era intorno al sette per cento per ogni aumento di esposizione alle particelle equivalente all’intervallo interquartile, cioè tra il primo quartile (25%) e il terzo quartile (75%) delle concentrazioni di particelle stimate. “Il sette per cento non sembra molto, ma dato che tutti sono più o meno esposti agli inquinanti atmosferici, l’associazione può essere di grande importanza per la salute pubblica”, dice Erik Melén, professore di pediatria presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Formazione, Södersjukhuset, Karolinska Institutet, Bamse project leader e ultimo autore congiunto dello studio.