Federvini, 20,5 mld il valore aggiunto. Pallini: “Ma serve sostegno istituzioni”

Un impero da oltre 2.300 imprese (38mila, considerando anche quelle agricole di trasformazione), 21,5 miliardi di euro di fatturato diretto, 10 miliardi di euro di export. Le filiere di vini, spiriti e aceti rappresentate da Federvini continuano a crescere nonostante il momento non sia dei migliori. E investono – tanto – sulla sostenibilità, sia sociale che ambientale. La foto la scatta l’ultimo rapporto Nomisma presentato dalla federazione alla Camera dei deputati.

Questo studio mette in luce la dimensione straordinaria raggiunta, nel complesso, dalle filiere che rappresentiamo, che assumono un rilievo strategico per il sistema economico italiano con un valore aggiunto superiore ai venti miliardi di euro all’anno e un export che movimenta dieci miliardi di euro“, rivendica la presidente, Micaela Pallini.

Comparti che, scandisce, sono “meritevoli della massima considerazione e del più attento supporto istituzionale“, soprattutto oggi che, precisa, “sono molto esposte a incertezze di natura geopolitica, normativa, commerciale, inflattiva. La difesa di questo patrimonio del Made in Italy, con la sua storia, cultura e reputazione, è una responsabilità tanto degli imprenditori, con le loro organizzazioni di rappresentanza, quanto delle istituzioni”, afferma.

Secondo lo studio di Nomisma, oltre il 90% delle imprese dei tre comparti, negli ultimi tre anni, ha investito, oltre che per l’acquisto di beni strumentali, anche a sostegno della sostenibilità ambientale (packaging sostenibili, riduzione dei consumi di acqua, produzione dell’energia rinnovabile) e sociale (attività culturali, selezione dei fornitori locali, iniziative umanitarie), della formazione del personale e della ricerca e sviluppo per nuovi prodotti. “Questo ruolo attivo verso la sostenibilità trova conferma nell’85% della popolazione italiana che ritiene come le imprese di vini, spiriti ed aceti contribuiscano positivamente allo sviluppo economico dei territori nei quali sono insediate oltre che al rafforzamento dell’immagine del Made in Italy all’estero. Una reputazione che, per 7 italiani su 10, deriva anche dal contributo positivo dato dai vigneti nella tutela del paesaggio italiano, nel salvaguardare le aree rurali prevenendo l’erosione dei suoli e nel favorire il turismo”, sottolinea Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare e Wine Monitor di Nomisma.

Rilevanti i valori sotto il profilo occupazionale: a fronte di 81 mila lavoratori direttamente occupati dalle imprese dei tre settori, grazie ad un effetto moltiplicatore pari a 5,8, se ne attivano oltre 460mila nell’intero sistema economico nazionale che corrispondono a quasi il 2% del numero complessivo di lavoratori in Italia. Il dossier evidenzia il rilievo strategico che le “filiere Federvini” giocano per il Sistema Paese sotto il profilo economico. I tre settori generano difatti sul territorio nazionale un valore aggiunto, inclusivo anche delle componenti indirette e indotte, pari a 20,5 miliardi di euro, circa l’1,5% del Pil nazionale. Di questi, 4,9 miliardi sono riconducibili all’effetto diretto (attribuibile alle imprese dei comparti attraverso la propria attività di produzione), 9 miliardi sono imputabili all’effetto indiretto (prodotto dai diversi fornitori attivati e dalla domanda generata a loro volta dai fornitori) e 6,6 miliardi all’effetto indotto, ovvero quello generato dall’incremento di reddito percepito da tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nel processo economico.

L’ennesima prova, per il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, dell’importanza di un settore del Made in Italy in cui “si concentrano eccellenza della materia prima, tradizione della lavorazione, storia dei territori“: “Negli ultimi anni, il successo raggiunto dall’export dei prodotti del comparto è innegabile, anche se è noto che l’anno appena chiuso presenta alcune criticità, dopo i successi del 2021 per l’uscita dalla pandemia e i buoni risultati del 2022 legati alle spinte inflazionistiche“, afferma.

Quello del vino italiano è un “successo planetario” che vede l’Italia stabilmente ai primissimi posti tra gli esportatori mondiali nel settore, “grazie alla brillante performance delle nostre imprese sui mercati internazionali“, fa eco il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani. La promozione e la tutela delle eccellenze italiane all’estero è una “priorità” del Governo, assicura, citando la “diplomazia della crescita”, la strategia di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese che ha lanciato dall’inizio del mandato e concepita come “fortemente innovativa, per e con le aziende“.

Il momento è particolarmente sfidante“, conferma Marco Montanaro, direttore generale di Federvini. Questo però, precisa, “non impedisce che l’export costituisca una parte davvero importante delle filiere, rappresenta un dato aggregato di circa 10 miliardi di euro in valore, ci sono ancora ampie possibilità in altri mercati di poter consolidare le posizioni delle filiere“.

Tabarelli

Tabarelli (Nomisma Energia): “Obiettivi climatici ambiziosi diventano irrealistici, c’è già deindustrializzazione”

Davide Tabarelli è un esperto di energia dagli anni ’80. Ha fondato Nomisma Energia, che tuttora presiede, e negli ultimi mesi è diventato una sorta di guru su temi climatici e appunto energetici.

Professore, in questo inizio 2023 stiamo assistendo a un’accelerazione impressa dalla Ue sulla transizione, con provvedimenti destinati a modificare la vita dei cittadini e del tessuto economico italiano. Partendo dagli obiettivi green 2030 su aumento rinnovabili e diminuzione dell’uso di gas e petrolio, quale impatto può avere su industria e Pil italiano?

“Si tratta di obiettivi talmente ambiziosi che finiscono nell’irrealistico. Tutto nasce dal Fit for 55, questo 55% è appunto fissato entro il 2030, ma noi siamo a -23% e ci abbiamo messo trent’anni per fare trenta punti percentuale, come possiamo in 7 anni più che raddoppiare tutte le azioni e centrare i target? Facciamo le rinnovabili, va bene, ma è impossibile moltiplicare pannelli e pale in questo poco tempo”.

Ma quindi Fit for 55 è solo uno slogan?

“E’ uno slogan rivoluzionario. Servono questi slogan, ma non andremo lontano. La rivoluzione d’ottobre in Russia doveva portare la felicità ovunque ma abbiamo ora la guerra in Europa… Ci siamo ritrovati con questa crisi e questa guerra a trasferire il 6% del Pil all’estero, ovvero il deficit energetico. Potevamo fare qualcosa di più, se avessimo avuto più stoccaggio e maggiore produzione nazionale di gas. Dovremmo avere anche produzione nucleare… Il fatto è che a forza di parlare di rinnovabili, consumeremo sempre gas e saremmo allora dipendenti non più dalla Russia ma da qualche altro stato. Ben vengano, ripeto, le rinnovabili, aiutano, però dovremmo fare mente locale e renderci conto che da sole non bastano”.

Che dice della normativa che punterà solo sulle auto elettriche dal 2035, ponendo fine al motore endotermico? Cosa c’è da aspettarsi?

“Guardi, le auto elettriche sono una limitazione della libertà perché fanno mobilità di breve raggio, costano tanto, hanno bisogno di incentivi, e dal punto di vista ambientale non è vero che non inquinano, perché bisogna considerare anche come vengono prodotte. Stiamo facendo un piacere alla Cina, ha costi di produzione che nessuno può battere”.

Servono incentivi per la transizione come negli Usa e in Cina o si rischia la deindustrializzazione dell’Europa?

“L’Europa si sta già deindustrializzando su certe cose, eravamo proprio leader sull’auto e mi riferisco ad esempio alla tradizione motoristica del diesel. Quello che ci stanno facendo è un po’ un attacco, penso anche alle leadership su agroalimentare e vino. Comunque non abbiamo grandi tecnologie, per ora il manifatturiero tiene, ma il prezzo dell’energia è uno di quei costi aggiuntivi che vengono posti al nostro sistema produttivo che gli impedisce di essere competitivo nel mondo”.

E le Case green? Dopo il caos sul Superbonus 110%, sono realistici gli obiettivi senza forti incentivi?

“Sono entrato nella metà degli anni ’80 nel mondo dell’industria, già all’epoca si facevano politiche per migliorare l’efficienza energetica. Si fanno da tempo in tutti i Paesi, da noi si fanno da 50 anni, la prima legge è del 1976. Con il 110 per cento tuttavia i risparmi sono stati pochi, in generale non ci sono grandi risparmi che si possono fare sulle emissioni”.

A proposito di emissioni, c’è il nuovo regolamento europeo che riduce le quote gratuite. Questo comporterà più costi per le aziende? Più inflazione?

“Certo, è una tassazione. Molti soldi incassati vengono poi restituiti per incentivare nuovi comportamenti e l’efficienza energetica, però non si raggiunge molto. Di sicuro ci sono più costi per il sistema”.

Capitolo Pnrr. Dentro ci sono miliardi per biogas, idrogeno verde, transizione digitale… Ce la faremo a rispettare i tempi? E’ la strada giusta?

“Il tema è che servono misure di attuazione all’interno di una politica che, come ho detto prima, è rivoluzionaria. Serve la consapevolezza, molto presente nel resto del mondo, che l’energia è un bene primario delle persone… bisogna partire da questo”.

Export da 8 mld di euro nel 2022 per il vino italiano: incertezze all’orizzonte

Calano le importazioni, crescono i valori. Si potrebbe fotografare così il mercato mondiale del vino nel 2022 secondo i dati presentati da Nomisma Wine Monitor. L’Italia registra un record dell’export a 8 miliardi di euro e percentuali che si allineano al trend generale: crescita del 16% in Usa, del 32,7% nel Regno Unito, del 21,7% in Canada, del 25,3% in Giappone e del 9,6% in Corea. Risultati leggermente al di sotto della media in Germania (-11,9%) e in Cina (-7,2%). Dati positivi registrano anche i mercati enoici di Usa, in crescita del 18% tra gennaio e novembre 2022, Gran Bretagna (+28,4%), Canada (+16,2%), Giappone (+22,5%) e Corea del Sud (+19,2%).

Negativi i dati che provengono dalla Germania, con un calo del 4,4%, e soprattutto della Cina, che non riesce a rialzarsi ormai dal lontano gennaio 2018. Grazie ai Mondiali di calcio maschile conclusi pochi mesi fa, il Qatar rientra tra i 7 mercati del vino mondiale in grande espansione, con un incremento del 209%, insieme all’Australia (238%), Francia (215%), Italia (163%), Thailandia (146%), Vietnam (120%), India (113%), Angola (112%), Malesia (99%) e Filippine (92%). La guerra ha influenzato il mercato sulle importazioni di vino in Ucraina e in Russia, che ha continuato ad importare soprattutto da Spagna e Georgia. La crisi della Cina, acuita dalle politiche riguardanti la gestione della pandemia di Covid-19, ha prodotto un generale calo delle importazioni, in primis dall’Australia. I dati migliori li registrano Usa e Cile, con un incremento del 14,2% e del 12,8%. La Francia occupa la terza posizione del podio, tallonata dall’Italia che, nonostante gli 8 miliardi di vino esportato vede aumentare la forbice con i cugini d’Oltralpe.

I FATTORI DI RISCHIO NEL 2023. Le previsioni per il 2023 sono all’insegna dell’incertezza. E proprio il rallentamento economico globale rappresenta la principale minaccia che incombe sulle prospettive di crescita del settore vinicolo nell’anno appena iniziato. Un rallentamento temuto da mesi, anche se le previsioni di dicembre della Banca d’Italia stimavano un PIL a +0,4% sul 2022 (rispetto ad una variazione negativa (-0,2%) ipotizzata ad ottobre dal Fondo Monetario Internazionale). D’altra parte, se le quotazioni del gas e del petrolio dovessero assestarsi, anche l’inflazione dovrebbe ridursi, portando minori restrizioni nella politica monetaria delle Banche Centrali. Tutte condizioni che, unite agli investimenti realizzati grazie alle risorse del Pnrr, fornirebbero lo slancio necessario alla ripresa dei consumi, vino compreso. “Questo scenario incerto – spiega Denis Pantini, responsabile Wine Monitorporterà inevitabilmente il consumatore a compiere delle scelte. Pertanto, per decifrare le sue intenzioni contro il ‘caro vita’, abbiamo realizzato in dicembre una survey dalla quale è emerso che quasi un italiano su due farà meno acquisti di prodotti non indispensabili (46%), mentre molti altri si sposteranno su canali più economici. Ma c’è anche un 16% che non farà nessun cambiamento nella spesa alimentare. Il dato positivo è che questa quota, a giugno 2022, era ferma al 9%: ciò significa che il clima generale di fiducia è migliorato negli ultimi sei mesi. Ma c’è un altro aspetto che deve infondere ottimismo al settore vitivinicolo: tra i tagli al carrello della spesa, il vino è solo al sesto posto”.

Fonderie e crisi energetica. Assofond: Senza misure strutturali punto di non ritorno

Oltre 1.000 imprese, 30.000 addetti, 7 miliardi di fatturato. Sono i numeri del settore delle fonderie italiane che sta affrontando una crisi energetica senza precedenti. E chi più delle imprese così altamente energivore può soffrire la situazione economica e geopolitica attuale? Il tema è infatti il focus del 36esimo Congresso Nazionale di Fonderia, in corso a Torino fino a domenica e organizzato da Assofond, associazione di Confindustria. Il primo a lanciare l’allarme è Fabio Zanardi, presidente di Assofond, spiegando che “senza misure strutturali, in tempi brevi arriveremo al punto di non ritorno: il mercato, che già è in fase di rallentamento, potrebbe sgonfiarsi repentinamente e portare di conseguenza anche nel nostro settore fermi produttivi”. Il titolo del Congresso, ‘Al timone con l’inflazione: come mantenere la rotta?’, evidenzia il contesto in cui si sta muovendo l’industria di fonderia italiana, la cui sostenibilità è messa in discussione proprio dai costi insostenibili di energia elettrica e gas.

Sostenibilità sotto tutti i punti di vista: economico, sociale e ambientale. Dell’aspetto economico-finanziario parla Claudio Teodori, docente di economia aziendale al Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, secondo cui, in un contesto di rallentamento dell’economia e inflazione, con costi elevati di materie prime ed energia, “l’unica arma a disposizione delle imprese è fare tutto il possibile per difendere la redditività che tende a contrarsi, anche grazie a investimenti in digitalizzazione e innovazione, che permettano l’incremento del valore aggiunto”. Per quanto riguarda la sostenibilità sociale, Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana S.p.a., spiega come “oggi trovare personale in linea con le esigenze delle imprese è sempre più difficile”, soprattutto per i settori industriali che i giovani neolaureati sentono distanti dalle loro aspettative.

Infine, ma non per ordine di importanza, il tema della sostenibilità ambientale, che nell’attuale contesto è fortemente influenzata dalla crisi energetica. Secondo il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, l’Europa dovrà intraprendere un percorso difficile: “La realtà è che siamo in un’economia di guerra, ma in Europa si discute per lo più di soluzioni tampone, che forse possono migliorare la situazione, ma che non sono adatte a risolvere il problema. La politica ha impiegato troppo tempo per rendersi conto della crisi. Ora bisogna tornare ai fondamentali, che sono quelli che contano: i prezzi sono esplosi non per la speculazione, ma perché manca il 40% di offerta di un bene, il gas, che è essenziale, e che è impossibile sostituire con qualcos’altro in pochi mesi”. Secondo Tabarelli “il prezzo non è alto, perché la domanda non crolla, sta cominciando a farlo solo in questi giorni. Per questo fra le possibili soluzioni c’è quella di fare pressione ai governi per dare segnali dal lato della domanda, essendo pronti anche a fare razionamento. Perché questo riduce la domanda. E’ inutile che l’Europa si scanni su tetto, extra profitti, disaccoppiamento prezzi. Quello che conta veramente è dare un segnale sulla domanda, dire che siamo pronti a fare razionamento”.