
Cina, boom di esportazioni prima dei dazi americani: a marzo +12,4% per 313 mld
Secondo i dati ufficiali pubblicati oggi, le esportazioni cinesi sono aumentate del 12,4% a marzo su base annua, riflettendo un aumento delle spedizioni poco prima dell’entrata in vigore dei dazi astronomici di Washington sui prodotti cinesi.
Una cifra che supera di gran lunga le previsioni (+4,6%) degli economisti intervistati dall’agenzia Bloomberg. Secondo la dogana, le esportazioni cinesi hanno raggiunto un totale di 313 miliardi di dollari a marzo.
Pechino si è posta l’ambizioso obiettivo di una crescita economica del 5% circa per il Paese nel 2025, nonostante la persistente crisi immobiliare e la fiducia delle famiglie in calo. L’obiettivo è però minacciato dai colossali dazi doganali imposti dall’amministrazione del presidente americano Donald Trump su gran parte dei prodotti cinesi, al termine di una gara al rialzo tra le due principali potenze mondiali. Anticipando queste tariffe supplementari, gli esportatori cinesi hanno spedito beni per 40,1 miliardi di dollari negli Stati Uniti lo scorso mese, con un aumento di circa il 9% rispetto a marzo 2024. “I produttori si sono affrettati a spedire merci negli Stati Uniti”, ha osservato Julian Evans-Pritchard, analista dell’economia cinese presso Capital Economics. Ma “le spedizioni dovrebbero diminuire nei prossimi mesi e trimestri”, ha aggiunto.
Nel contempo, le importazioni cinesi sono diminuite del 4,3% a marzo su base annua, segnalando un consumo interno ancora debole. La seconda economia mondiale continua a essere confrontata con una persistente crisi immobiliare e con un calo della fiducia delle famiglie, che pesano sui consumi. Queste difficoltà interne erano state finora compensate da esportazioni vigorose, ora minacciate dall’aggravarsi delle tensioni commerciali con Washington. L’amministrazione Trump ha annunciato dazi doganali del 145% sui prodotti cinesi, mentre Pechino ha risposto imponendo dazi doganali del 125% sui prodotti americani. Venerdì Washington ha dato segni di allentamento, concedendo esenzioni per smartphone, laptop e semiconduttori, di cui la Cina è uno dei principali produttori. Da parte sua, il governo cinese ha dichiarato che non reagirà più a qualsiasi nuova sovrattassa imposta dal presidente Donald Trump. Nonostante tutto, “potrebbero volerci anni prima che le esportazioni cinesi tornino ai livelli attuali”, ha stimato Julian Evans-Pritchard. “Si osservano già segnali di ri-indirizzamento delle spedizioni attraverso paesi terzi – le esportazioni verso Vietnam e Thailandia sono aumentate notevolmente nel mese scorso”, ha rilevato.
Di fronte a queste sfide esterne, la Cina spera di fare del consumo interno uno dei nuovi motori della crescita del paese. Lo scorso anno i leader cinesi avevano annunciato una serie di misure per rilanciare l’economia, tra cui un taglio dei tassi di interesse e un aumento del tetto del debito delle amministrazioni locali. “Dopo un inizio anno lento, la domanda interna ha iniziato a riprendersi di recente, grazie a un nuovo aumento del sostegno di bilancio”, ha sottolineato Julian Evans-Pritchard. Ma il surplus commerciale cinese continuerà a costituire “una fonte di continue tensioni con molti partner commerciali della Cina“, ha rilevato. “A breve termine, prevedo il caos nelle catene di approvvigionamento”, ha avvertito Zhiwei Zhang, economista di Pinpoint Asset Management. In questo contesto, “ci vorrà un miracolo per raggiungere l’obiettivo di crescita del 5% fissato dal governo”, ha commentato per l’AFP Sarah Tan, economista di Moody’s Analytics.