Clima, allarme dell’Onu: “Gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sono a rischio”

Gli obiettivi definiti dall’Accordo di Parigi “sono in grave pericolo”. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), agenzia delle Nazioni Unite, che in occasione dell’apertura della Cop29 a Baku, in Azeribaigian, ha confermato quanto annunciato la scorsa settimana dal servizio europeo Copernicus e cioè che il 2024 è sulla strada per essere l’anno più caldo mai registrato dopo una lunga serie di temperature medie mensili eccezionalmente elevate.

L’aggiornamento sullo stato del clima 2024 lancia ancora una volta un’allerta rossa per l’enorme ritmo del cambiamento climatico in una sola generazione, messo in moto dall’aumento dei livelli di gas serra nell’atmosfera. Il periodo 2015-2024 sarà il decennio più caldo mai registrato; la perdita di ghiaccio dai ghiacciai, l’innalzamento del livello del mare e il riscaldamento degli oceani stanno accelerando e le condizioni meteorologiche estreme stanno causando danni alle comunità e alle economie di tutto il mondo.

Secondo un’analisi di sei set di dati internazionali utilizzati dal WMO, la temperatura media globale dell’aria in superficie nel periodo gennaio-settembre 2024 è stata di 1,54 °C (con un margine di incertezza di ±0,13 °C) al di sopra della media preindustriale, favorita da un evento El Niño in fase di riscaldamento.

“Da gennaio a settembre 2024, la temperatura media globale dell’aria in superficie è stata di 1,54°C al di sopra della media preindustriale”, si legge nel rapporto, anche se, come precisa la segretaria generale del WMO, Celeste Saulo “ciò non significa che non abbiamo raggiunto l’obiettivo dell’Accordo di Parigi”, che “si riferisce a livelli di temperatura globale sostenuti come media nell’arco di decenni”. Le anomalie della temperatura globale registrate su scala giornaliera, mensile e annuale, infatti, “sono soggette a grandi variazioni, in parte a causa di fenomeni naturali come El Niño e La Niña”.

Eppure, come ricorda Saulo, “le piogge e le inondazioni da record, la rapida intensificazione dei cicloni tropicali, il caldo mortale, la siccità incessante e gli incendi selvaggi che abbiamo visto quest’anno in diverse parti del mondo sono purtroppo la nostra nuova realtà e un’anticipazione del nostro futuro”. Futuro che, per il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres ha l’aspetto di una “catastrofe climatica” che sta colpendo “la salute, ampliando le disuguaglianze, danneggiando lo sviluppo sostenibile e scuotendo le fondamenta della pace. I più colpiti sono i vulnerabili”.

emissioni gas serra

Il Wmo avverte: “Concentrazioni record di gas serra nell’atmosfera nel 2023”

Le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno raggiunto nuovi record nel 2023, il che porterà inevitabilmente a un aumento della temperatura nei prossimi anni, ha avvertito lunedì l’Onu.
I livelli dei tre principali gas serra – anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O), che contribuiscono al riscaldamento globale – sono tutti aumentati nuovamente lo scorso anno, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) In particolare, l’agenzia meteorologica e climatica delle Nazioni Unite ha rilevato che la CO2 si sta accumulando più velocemente che mai nell’atmosfera, aumentando di oltre il 10% in due decenni. “Un altro anno. Un altro record. Questo dovrebbe far suonare un campanello d’allarme tra i responsabili delle decisioni. Siamo in netto ritardo rispetto all’obiettivo fissato nell’Accordo sul clima di Parigi del 2015”, ha dichiarato Celeste Saulo, segretaria generale del Wmo. In quell’occasione, i Paesi hanno concordato di limitare il riscaldamento globale a meno di 2°C rispetto ai livelli preindustriali, e addirittura a 1,5°C se possibile.

Il rapporto annuale del Wmo sui gas serra viene pubblicato in vista del COP29, il prossimo vertice delle Nazioni Unite sul clima che si terrà dall’11 al 22 novembre a Baku, in Azerbaigian.
Finché le emissioni continueranno, i gas serra continueranno ad accumularsi nell’atmosfera, aumentando le temperature, deplora il Wmo. Già nel 2023 le temperature globali sulla terraferma e in mare sono state “le più alte registrate dal 1850”, sottolinea il Wmo. E data la durata di vita della CO2 nell’atmosfera, gli attuali livelli di temperatura persisteranno per decenni, anche se le emissioni scenderanno rapidamente a zero. Nel 2023, le concentrazioni di CO2 raggiungeranno 420 parti per milione (ppm), il metano 1.934 parti per miliardo (ppb) e il protossido di azoto 336 ppb. Ciò rappresenta rispettivamente il 151%, il 265% e il 125% dei livelli del 1750 (+1 punto in un anno per i tre gas).

Queste non sono solo statistiche. Ogni parte per milione e ogni frazione di grado di aumento della temperatura ha un impatto reale sulle nostre vite e sul nostro pianeta”, ha dichiarato Saulo, citata in un comunicato stampa. Per quanto riguarda la CO2, responsabile di circa il 64% del riscaldamento globale, l’aumento di 2,3 ppm osservato nel 2023 è il 12° aumento annuale consecutivo superiore a 2 ppm, dovuto alle “emissioni di CO2 da combustibili fossili storicamente elevate negli anni 2010 e 2020”, secondo il rapporto. “La CO2 si sta accumulando nell’atmosfera più velocemente che in qualsiasi altro momento della storia umana”, avverte il Wmo. La Terra ha sperimentato una concentrazione così elevata di CO2 da 3 a 5 milioni di anni fa, quando le temperature erano da 2 a 3°C più alte e il livello del mare da 10 a 20 metri più alto di oggi, sottolinea il rapporto. Poco meno della metà delle emissioni di CO2 rimane nell’atmosfera, mentre il resto viene assorbito dagli ecosistemi oceanici e terrestri. Ma oggi “ci troviamo di fronte a un potenziale circolo vizioso”, avverte Ko Barret, vice segretario generale del Wmo. Il cambiamento climatico stesso potrebbe presto “far sì che gli ecosistemi diventino emettitori più significativi di gas serra”, afferma. Gli incendi boschivi potrebbero rilasciare più emissioni di carbonio nell’atmosfera, mentre gli oceani più caldi potrebbero assorbire meno CO2. Di conseguenza, una maggiore quantità di CO2 potrebbe rimanere nell’atmosfera e accelerare il riscaldamento globale, avverte l’autrice.

L’Organizzazione meteorologica: “Dopo sette anni torna El Niño, porterà un caldo record”

Le condizioni di El Niño si sono sviluppate nel Pacifico tropicale per la prima volta in sette anni, ponendo le basi per una probabile impennata delle temperature globali e per sconvolgere i modelli climatici e meteorologici. Un nuovo aggiornamento dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) prevede una probabilità del 90% che l’evento El Niño continui nella seconda metà del 2023. Si prevede che sia almeno di forza moderata. L’aggiornamento del Wmo combina previsioni e indicazioni di esperti di tutto il mondo.

L’insorgere di El Niño aumenterà notevolmente la probabilità di battere i record di temperatura e di scatenare un caldo più estremo in molte parti del mondo e nell’oceano“, ha dichiarato il segretario generale del Wmo Petteri Taalas. “La dichiarazione di El Niño da parte del Wmo è il segnale per i governi di tutto il mondo di mobilitarsi per limitare gli impatti sulla nostra salute, sui nostri ecosistemi e sulle nostre economie“, ha aggiunto. “Avvertire tempestivamente e anticipare gli eventi meteorologici estremi associati a questo importante fenomeno climatico è fondamentale per salvare vite e mezzi di sussistenza“.

El Niño si verifica in media ogni due-sette anni e gli episodi durano in genere nove-dodici mesi. Si tratta di un fenomeno climatico naturale associato al riscaldamento delle temperature superficiali degli oceani nell’Oceano Pacifico tropicale centrale e orientale. Ma avviene nel contesto di un clima modificato dalle attività umane. In previsione dell’evento El Niño, un rapporto del Wmo pubblicato a maggio ha previsto che c’è il 98% di probabilità che almeno uno dei prossimi cinque anni, e l’intero quinquennio, sia il più caldo mai registrato, battendo il record stabilito nel 2016, quando si verificò un El Niño eccezionalmente forte. Il rapporto del Wmo di maggio, condotto dal Met Office del Regno Unito e da partner di tutto il mondo, ha anche affermato che c’è il 66% di probabilità che la temperatura media annuale vicino alla superficie globale tra il 2023 e il 2027 sia temporaneamente superiore a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali per almeno un anno.

Questo non significa che nei prossimi cinque anni supereremo il livello di 1,5°C indicato nell’Accordo di Parigi, perché tale accordo si riferisce al riscaldamento a lungo termine per molti anni. Tuttavia, è un altro campanello d’allarme, o un avvertimento precoce, del fatto che non stiamo ancora andando nella giusta direzione per limitare il riscaldamento entro gli obiettivi fissati a Parigi nel 2015, volti a ridurre in modo sostanziale l’impatto dei cambiamenti climatici“, ha dichiarato il Direttore del Servizio Clima del Wmo, Chris Hewitt. Secondo i rapporti sullo Stato del clima globale dell’OMM, il 2016 è l’anno più caldo mai registrato a causa del “doppio colpo” di un evento El Niño molto potente e del riscaldamento indotto dall’uomo a causa dei gas serra. L’effetto sulle temperature globali si manifesta di solito nell’anno successivo al suo sviluppo e quindi sarà probabilmente più evidente nel 2024. La temperatura media globale nel 2022 è stata di circa 15 °C superiore alla media del periodo 1850-1900 a causa del raffreddamento di La Niña a triplo salto.

Tags:
, ,
Caldo record

Caldo record minaccia l’ecosistema. Mari e ghiacciai al punto di ‘non ritorno’

Il 2021 è stato un anno record. Un traguardo, però, tutt’altro che da festeggiare dal momento che a raggiungere vette mai toccate finora è stata la temperatura, arrivata a registrare picchi così elevati da mettere in pericolo l’intero ecosistema. Dalle concentrazioni di gas serra al riscaldamento di mari e oceani, le previsioni non lasciano presagire nulla di buono. Inoltre, il buco dell’ozono sopra l’Antartico nel 2021 è stato insolitamente grande e profondo, raggiungendo l’area massima di 24,8 milioni di km2, pari alle dimensioni dell’Africa. È quanto emerge dal Global Climate 2021, il rapporto sul clima dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), che contiene tutti gli indicatori legati al clima e al loro impatto sul pianeta.

Gli ultimi sette anni (2015-2021) sono stati i più caldi mai registrati, conferma il WMO. Dal Nord America al Mediterraneo si sono verificate eccezionali ondate di caldo. La Death Valley, in California, ha raggiunto i 54,4°C il 9 luglio 2021 e a Siracusa, in Sicilia, sono stati raggiunti i 48,8°C. E per l’anno 2020, il primato va anche alle concentrazioni di gas serra. La quantità di anidride carbonica nell’aria, infatti, è arrivata a 413,2 parti per milione (ppm), ovvero il 149% del livello preindustriale.

wmo

Cattive notizie anche per mari e oceani. Il rapporto Global Climate 2021 indica che negli ultimi due decenni i tassi di riscaldamento degli oceani hanno avuto un aumento significativo e che nel 2021 i primi 2000 metri di profondità hanno continuato a riscaldarsi. Come rapporto causa-effetto, per i mari si manifesta un secondo record: il livello medio è aumentato di circa 4,5 mm all’anno nel periodo 2013-2021. Si tratta di una crescita più che doppia rispetto a quella avvenuta nel periodo 1993-2002, dovuta principalmente alla perdita accelerata di massa di ghiaccio dalle calotte glaciali.

Come se non bastasse, gli oceani stanno subendo anche un abbassamento del livello di ph. Ma quali conseguenze può avere l’acidificazione degli oceani sul nostro pianeta? Come specifica il WMO nel rapporto, l’oceano assorbe circa il 23% delle emissioni annuali di CO2 di origine antropica che, reagendo con l’acqua, porta alla sua acidificazione degli oceani. Il ph basso mette a rischio gli organismi acquatici e gli ecosistemi, quindi la sicurezza alimentare, il turismo e la protezione delle coste. Quando il ph dell’oceano diminuisce, diminuisce anche la sua capacità di assorbire CO2 dall’atmosfera.

Aumenta il numero di persone che soffrono la fame. Gli effetti combinati di conflitti, eventi meteorologici estremi e shock economici, ulteriormente aggravati dalla pandemia da Covid-19, “hanno minato decenni di progressi verso il miglioramento della sicurezza alimentare a livello globale”, si legge nel documento. L’aggravarsi delle crisi umanitarie nel 2021 ha portato a un numero crescente di Paesi a rischio carestia. Del numero totale di persone sottonutrite nel 2020, più della metà vive in Asia (418 milioni) e un terzo in Africa (282 milioni).

Come ha ricordato Petteri Taalas, segretario generale di WMO, il clima sta cambiando davanti ai nostri occhi. “Il calore intrappolato dai gas serra indotti dall’uomo riscalderà il pianeta per molte generazioni a venire. L’innalzamento del livello del mare, il calore degli oceani e l’acidificazione continueranno per centinaia di anni a meno che non vengano inventati mezzi per rimuovere il carbonio dall’atmosfera. Alcuni ghiacciai hanno raggiunto il punto di non ritorno e questo avrà ripercussioni a lungo termine in un mondo in cui più di 2 miliardi di persone soffrono già di stress idrico”. Il Global Climate 2021 sarà utilizzato come documento ufficiale durante i negoziati delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, noti come COP27, che si svolgeranno in Egitto entro la fine dell’anno.