Il liberale Carney trionfa in Canada e promette: “Non dimentichiamo tradimento Usa”

Storica vittoria elettorale in Canada per il primo ministro liberale Mark Carney che ha promesso di trionfare sugli Stati Uniti nella guerra commerciale lanciata da Donald Trump e di non dimenticare mai il “tradimento” americano. I liberali potrebbero tuttavia fallire di poco l’ottenimento della maggioranza in Parlamento e quindi essere costretti a governare con l’appoggio di un altro partito. Lo spoglio è ancora in corso in alcune regioni.

Solo pochi mesi fa, la strada sembrava spianata per consentire ai conservatori canadesi guidati da Pierre Poilievre di tornare al potere, dopo dieci anni di governo di Justin Trudeau. Ma il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e la sua offensiva senza precedenti contro il Canada, con dazi doganali e minacce di annessione, hanno cambiato le carte in tavola. Davanti ai suoi sostenitori nella notte tra lunedì e martedì, Carney ha affermato che “il vecchio rapporto con gli Stati Uniti è finito”. Il “presidente Trump sta cercando di distruggerci per possederci”, ha aggiunto, invitando il Paese all’unità per “i difficili mesi a venire che richiederanno sacrifici”.

In un discorso in cui ha riconosciuto la sua sconfitta, il suo principale avversario, Poilievre, ha promesso di lavorare con Carney e di mettere l’interesse del Paese al di sopra delle lotte partigiane di fronte alle “minacce irresponsabili” del presidente americano. Poco prima, nell’arena di hockey dove erano riuniti i sostenitori liberali, l’annuncio della vittoria aveva provocato un’ovazione e grida entusiastiche.

Per il ministro della Cultura Steven Guilbeault, “i numerosi attacchi del presidente Trump all’economia canadese, ma anche alla nostra sovranità e alla nostra stessa identità, hanno davvero mobilitato i canadesi”, ha dichiarato alla rete pubblica CBC.E gli elettori “hanno visto che il primo ministro Carney ha esperienza sulla scena mondiale”.

Nelle lunghe file davanti ai seggi elettorali durante tutta la giornata, i canadesi hanno sottolineato l‘importanza di questo voto, parlando di elezioni storiche e decisive per il futuro di questo Paese di 41 milioni di abitanti. A 60 anni, Mark Carney, novizio in politica ma economista di fama, ha saputo convincere una popolazione preoccupata per il futuro economico e la sovranità del Paese che era la persona giusta per guidare il Canada in questi tempi difficili.

L’ex governatore della Banca del Canada e della Gran Bretagna ha ripetuto più volte durante la campagna elettorale che la minaccia americana è reale. “Il caos è entrato nelle nostre vite. È una tragedia, ma è anche una realtà. La questione chiave di queste elezioni è chi è nella posizione migliore per opporsi al presidente Trump”, aveva ripetuto più volte.

Per far fronte alla situazione, ha promesso di mantenere i dazi doganali sui prodotti americani fintanto che le misure di Washington saranno in vigore, ma anche di sviluppare il commercio all’interno del suo Paese eliminando le barriere doganali tra le province e cercando nuovi sbocchi, in particolare in Europa. I legami tra Europa e Canada “sono forti e si stanno rafforzando”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, congratulandosi con Carney per la vittoria. “Non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto, sia a livello bilaterale che all’interno del G7. Difenderemo i nostri valori democratici comuni, incoraggeremo il multilateralismo e saremo paladini del commercio libero ed equo”, ha scritto su X. A Londra, anche il primo ministro britannico Keir Starmer si è congratulato con Carney e ha espresso la sua soddisfazione per il “rafforzamento dei legami” tra Regno Unito e Canada.

Anche la Cina si è detta pronta “a sviluppare le relazioni sino-canadesi sulla base del rispetto reciproco, dell’uguaglianza e dei vantaggi reciproci”, ha dichiarato Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Affari esteri cinese. La vittoria di Carney è stata salutata positivamente anche dall’India. Il primo ministro Narendra Modi ha annunciato di voler “rafforzare la partnership” e “aprire nuove opportunità” tra i due paesi. E di legami più stretti ha parlato anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky: “Siamo convinti – ha scritto sui social – che la nostra partnership non potrà che rafforzarsi nella nostra comune ricerca di pace, giustizia e sicurezza”.

Il leader conservatore Poilievre, che aveva promesso tagli alle tasse e alla spesa pubblica, non è riuscito a convincere gli elettori di questo Paese del G7, nona potenza mondiale, a voltare le spalle ai liberali. E alla fine ha anche pagato per la sua vicinanza, per il suo stile e per alcune delle sue idee, al presidente americano, che gli ha alienato una parte dell’elettorato, secondo gli analisti.

Quasi 29 milioni di elettori erano chiamati alle urne in questo vasto Paese che si estende su sei fusi orari. E più di 7,3 milioni di persone hanno votato in anticipo, un record.

Canada, l’ex inviato Onu per il Clima Mark Carney per il dopo Trudeau

Photo credit: AFP

 

Ha diretto due banche centrali, ma è un novizio in politica. Il futuro primo ministro canadese, Mark Carney, che ieri ha preso la guida del partito liberale in sostituzione di Justin Trudeau, si distingue per il suo profilo atipico. Lo ammette lui stesso, “i nostri tempi sono tutt’altro che ordinari”.

Il sistema creato dai nostri genitori ha funzionato bene per noi. Ma quei bei vecchi tempi sono finiti”, ha osservato durante il lancio della sua campagna a Edmonton, nella provincia dell’Alberta, nel West, dove è cresciuto. Il 59enne ha comunque promesso di rimettere “l’economia in carreggiata” e soprattutto di tenere testa a Donald Trump, le cui minacce rappresentano “la crisi più grave dell’epoca”. È per questo che molti canadesi sembrano sostenerlo.

È visto come la persona che può incarnare un Canada forte di fronte agli attacchi del presidente americano. Definendosi un centrista, che rifiuta di opporre l’economia all’ecologia, fino a poco tempo fa era inviato speciale delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’azione per il clima e si presenta come l’uomo del cambiamento. Con le elezioni previste al più tardi in ottobre, potrebbe non rimanere Primo Ministro per molto tempo. Ma qualunque sia la durata del suo mandato, sarà unico.

Sarà la prima persona a diventare Primo Ministro canadese senza essere stato deputato e senza esperienza in un governo. Padre di quattro figlie, Mark Carney è nato nella piccola e isolata cittadina di Fort Smith (2.500 abitanti) nei Territori del Nord-Ovest, vicino all’Artico, da due genitori insegnanti. Ma è cresciuto a Edmonton, la capitale dell’Alberta, e come molti canadesi ha giocato a hockey.

Economista laureato sia ad Harvard negli Stati Uniti che a Oxford nel Regno Unito, Mark Carney ha fatto fortuna come banchiere d’affari presso Goldman Sachs prima di diventare governatore della Bank of Canada, dove ha aiutato il Paese a superare la crisi finanziaria del 2008-2009. Nel 2013 è diventato il primo non britannico a dirigere la Banca d’Inghilterra fino al 2020, e molti lo considerano il fautore della stabilità che ha prevalso durante la Brexit. Carney proietta un “immagine rassicurante” “all’opposto di quella di Donald Trump”, commenta Daniel Béland dell’Università McGill di Montreal all’AFP. “È un tecnocrate”, spiega, può essere visto come “noioso e senza molto carisma”. Ma “soppesa ogni sua parola” e si tratta di “uno specialista di politiche pubbliche che conosce molto bene i suoi dossier”. Calmo e affabile, Carney è “eccezionalmente ben attrezzato per gestire le crisi economiche”, aggiunge Lori Turnbull, professoressa all’Università di Dalhousie. Ma non è un eccellente comunicatore e la sua padronanza del francese, importante in questo paese ufficialmente bilingue, ha suscitato critiche, mentre il Québec è una provincia che conta durante le elezioni. Questo rischia di danneggiarlo tra l’elettorato nelle elezioni generali che potrebbero tenersi questa primavera contro il leader conservatore Pierre Poilievre che non ha peli sulla lingua. Quest’ultimo non ha esitato a presentarlo come un membro dell‘“élite che non capisce cosa vivono le persone comuni”. Le sue idee sulla lotta contro il cambiamento climatico potrebbero anche essere un punto di attacco dei conservatori. Il clima è stato al centro dell’ultima parte della carriera di Carney, che afferma di porre l’accento su soluzioni incentrate sugli investimenti, come le tecnologie verdi, che creano profitti e posti di lavoro. “Ci concentriamo sull’aspetto commerciale della questione, sulla competitività”, ha recentemente dichiarato in un podcast. Perché, ha spiegato, “è la direzione che sta prendendo il mondo”.