
Stellantis, crescono i ricavi nel terzo trimestre: +13% a 37,2 miliardi. Confermata guidance 2025
Nel primo trimestre 2025 i ricavi netti di Stellantis hanno registrato un aumento del 13%, raggiungendo i 37,2 miliardi di euro, rispetto ai 33 miliardi del terzo trimestre 2024, ponendo fine a un periodo di 7 trimestri di calo. Lo rende noto il gruppo. Le vendite globali sono aumentate del 4% rispetto all’anno precedente, grazie alla crescita delle regioni Medio Oriente e Africa, Nord America ed Europa allargata.
I ricavi sono stati trainati principalmente dalla crescita in Nord America, Europa allargata e Medio Oriente e Africa, mentre il Sud America ha registrato una moderata diminuzione. Le consegne consolidate ammontano a 1,3 milioni di unità, con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente (152.000 unità in più), con la maggior parte dell’incremento da attribuirsi ad un miglioramento del 35% in Nord America, soprattutto grazie alla stabilizzazione delle dinamiche degli stock rispetto all’anno precedente, in cui l’iniziativa di riduzione delle scorte presso i concessionari statunitensi aveva temporaneamente ridotto la produzione.
“Mentre continuiamo a implementare importanti cambiamenti strategici per offrire ai nostri clienti una maggiore libertà di scelta – dice il ceo, Antonio Filosa – il terzo trimestre ha evidenziato progressi sequenziali positivi e una solida performance rispetto all’anno precedente, con il ritorno alla crescita dei ricavi. Si tratta di un risultato incoraggiante e proseguiamo nel rafforzare questi progressi. Stiamo inoltre intraprendendo azioni decisive per allineare le risorse, i programmi e i piani di Stellantis per sostenere una crescita redditizia a lungo termine, compreso il nostro annuncio recente sull’investimento di 13 miliardi di dollari negli Stati Uniti”.
MIGLIORANO VENDITE IN USA. Migliora lo slancio delle vendite in Usa, con un aumento del 6% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa tendenza è riscontrabile nei marchi Jeep, Ram, Chrysler e Dodge, portando l’azienda a una quota di mercato mensile dell’8,7% a settembre, la più alta degli ultimi 15 mesi. Con il programma strategico di investimenti da 13 miliardi di dollari per i prossimi quattro anni, volto ad accelerare la crescita e ad espandere la base produttiva negli Stati Uniti, annunciato lo scorso 14 ottobre, il gruppo punta a lanciare di cinque nuovi veicoli e la creazione di oltre 5.000 posti di lavoro. Si tratta del più grande investimento nei 100 anni di storia dell’azienda negli Stati Uniti. In particolare, spiega Stellantis, si prevede la riapertura dello stabilimento di Belvidere, Illinois, per la produzione di due nuovi modelli Jeep: Cherokee e Compass. Il nuovissimo pick-up Ram di medie dimensioni sarà assemblato a Toledo, Ohio e lo stabilimento di Warren, Michigan, produrrà un nuovo Suv di grandi dimensioni in versione elettrica ad autonomia estesa e con motore a combustione interna. La Dodge Durango di nuova generazione sarà costruita a Detroit e lo stabilimento di Kokomo, Indiana, produrrà il nuovissimo motore GMET4 EVO. “Il nuovo investimento – spiega la società – amplierà ulteriormente la già significativa presenza di Stellantis negli Stati Uniti, aumentando la produzione annuale di veicoli finiti del 50% rispetto ai livelli attuali. Questi nuovi lanci di prodotto si aggiungeranno a una programmazione regolare e già pianificata fino al 2029 di 19 modelli aggiornati in tutti gli stabilimenti statunitensi e di gruppi propulsori rinnovati”.
NUOVI MODELLI. Alla fine del terzo trimestre, Stellantis ha lanciato 6 dei 10 nuovi modelli previsti per il 2025. Ulteriori lanci nel quarto trimestre, spiega l’azienda, “riporteranno sul mercato diversi modelli con volumi, espressione delle scelte strategiche già intraprese dall’Azienda per garantire ai clienti una più ampia libertà di selezionare veicoli e configurazioni secondo le proprie preferenze”. Sono iniziati gli ordini per la Dodge Charger Scat Pack (2 porte) con motore SIXPACK, la Dodge Charger Daytona a quattro porte, la Jeep Cherokee, la Fiat 500 Hybrid e la DS No.8. Un altro traguardo raggiunto nel mese di settembre è stato il ritorno sul mercato del Ram 1500 con motore HEMI V-8.
MASERATI. Nel terzo trimestre 2025 i ricavi di Maserati sono stati pari a 188 milioni di euro, in calo del 4% rispetto ai 195 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso. Il calo, spiega il gruppo, è dovuto principalmente a “volumi di spedizione inferiori e degli effetti sfavorevoli della conversione valutaria, parzialmente compensati da un mix più elevato”. I ricavi sono pari a 557 milioni nei primi nove mesi dell’anno in netto calo rispetto agli 826 milioni dello stesso periodo del 2024. Le consegne del terzo trimestre sono calate a 1800 unità (erano 2100 nello stesso trimestre del 2024) a causa di “un portafoglio significativamente ridotto”.






