Clima, appello capi indigeni dopo pellegrinaggio intorno al mondo: Salvate la Terra

Photo credit: AFP

 

I capi di 22 popoli indigeni dei cinque continenti hanno lanciato, dal Cile, un appello all’azione per proteggere il Pianeta, al termine di un pellegrinaggio di 46 giorni intorno al mondo. “La Terra urla, ma nessuno la ascolta. La giungla urla; non è rispettata dagli esseri umani. Proteggiamo la vita, salviamo la vita qui sul pianeta”, tuona il capo del popolo brasiliano Noke Koi, Yama Nomanawa, 37 anni, durante una cerimonia a Graneros. Chiede di porre fine alla “distruzione della Terra”, in particolare nel bacino amazzonico, dove una parte significativa della foresta potrebbe raggiungere un “punto di non ritorno” entro il 2050 a causa della siccità, degli incendi e della deforestazione, secondo uno studio pubblicato nel 2024 sulla rivista Nature.

La cerimonia ha riunito per la prima volta i capi indigeni dei cinque continenti. Ha concluso un pellegrinaggio di 46 giorni iniziato in Italia, con tappe in India, Australia e Zimbabwe, e conclusosi in Cile. Durante il pellegrinaggio, i rappresentanti dei popoli Khalkha della Mongolia, Noke Koi del Brasile e Kallawaya della Bolivia, tra gli altri, hanno cantato, ballato e pregato al ritmo dei tamburi intorno a un altare dove hanno acceso un fuoco.

Le piume rappresentano i continenti e oggi, per la prima volta, abbiamo i cinque continenti”, spiega Heriberto Villasenor, direttore di Raices de la Tierra, una ONG dedicata alla conservazione delle culture indigene. Al termine della cerimonia, i capi delle popolazioni indigene hanno lanciato un appello congiunto a favore di una maggiore protezione della natura. “Facciamo parte della natura. Non siamo separati da essa. Siamo in un momento cruciale in cui tante cose sono state distrutte, in gran parte dall’uomo”, comunica all’AFP Rutendo Ngara, 49 anni, rappresentante del gruppo sudafricano Oba Umbuntu. Ognuno ha anche fatto da portavoce delle preoccupazioni che agitano la propria regione. “Purtroppo, si sta cercando di estrarre l’uranio in Mongolia. È un elemento importante che dovrebbe rimanere sottoterra”, commenta Tsegi Batmunkh.

Nel gennaio 2025, il gruppo nucleare francese Orano ha firmato un accordo con Ulan Bator per lo sfruttamento di un importante giacimento di uranio nel sud-ovest del paese.

Dal vertice di Belem Alleanza contro la deforestazione dell’Amazzonia

Photo credit: AFP

Nel summit di Belem, i Paesi sudamericani dell’Amazzonia hanno deciso di formare una “alleanza” contro la deforestazione. Non sono stati fissati obiettivi concreti, ma il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva saluta l’iniziativa come un “punto di svolta“.
La creazione di un’entità denominata “Alleanza amazzonica per la lotta alla deforestazione” è contenuta in una dichiarazione congiunta firmata da Brasile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela.

L’alleanza “mira a promuovere la cooperazione regionale nella lotta contro la deforestazione, per evitare che l’Amazzonia raggiunga il punto di non ritorno“. Se questo punto di non ritorno venisse raggiunto, l’Amazzonia emetterebbe più carbonio di quanto ne assorbe, aggravando il riscaldamento globale.

Ma, contrariamente alle aspettative delle organizzazioni ambientaliste, la dichiarazione congiunta pubblicata al termine della prima delle due giornate del vertice non definisce alcun obiettivo comune per l’eliminazione totale della deforestazione, come il Brasile ha promesso di fare entro il 2030.

Il documento, in 113 punti, definisce in dettaglio le tappe fondamentali della cooperazione tra gli otto Paesi membri dell’Organizzazione del Trattato di Cooperazione Amazzonica (OTCA), per promuovere lo sviluppo sostenibile in questa vasta regione che ospita circa il 10% della biodiversità mondiale.

È un primo passo, ma non ci sono decisioni concrete, è solo un elenco di promesse“, sostiene Marcio Astrini, responsabile dell’Osservatorio sul clima, ONG brasiliana.
In un momento in cui i record di temperatura vengono battuti ogni giorno, è impensabile che i leader dei Paesi amazzonici non siano in grado di mettere nero su bianco in una dichiarazione che la deforestazione deve essere ridotta a zero“, denuncia.
Il vertice si è aperto nel giorno in cui il servizio europeo Copernicus ha confermato che luglio è stato il mese più caldo mai registrato sulla Terra.

Non è mai stato così urgente riprendere ed estendere la nostra cooperazione“, ribadisce Lula in apertura, facendo riferimento a un “nuovo sogno amazzonico“.

Il suo omologo colombiano Gustavo Petro, da parte sua, chiede che le parole si traducano al più presto in azioni concrete. “Se siamo sull’orlo dell’estinzione, se questo è il decennio in cui si devono prendere decisioni, cosa stiamo facendo, a parte i discorsi?“, domanda.

Lula e Gustavo Petro saranno raggiunti a Belem dai loro omologhi di Bolivia, Colombia e Perù.
L’Ecuador, la Guyana e il Suriname sono rappresentati da ministri, mentre il presidente venezuelano Nicolas Maduro, affetto da un’infezione all’orecchio, è stato sostituito con breve preavviso dal suo vicepresidente Delcy Rodriguez.

Il vertice di Belém è una prova generale per questa città portuale di 1,3 milioni di abitanti nel nord del Brasile, che ospiterà la conferenza delle Nazioni Unite sul clima COP30 nel 2025.

Tornato al potere a gennaio, Lula si è impegnato a fermare la deforestazione, che è aumentata notevolmente sotto il suo predecessore di estrema destra Jair Bolsonaro, entro il 2030. I terreni deforestati vengono spesso trasformati in pascoli per il bestiame, ma la distruzione è causata anche dai cercatori d’oro e dai trafficanti di legname.

Per Petro però la “deforestazione zero” sarebbe “insufficiente“. “La scienza ci ha dimostrato che anche se copriamo tutto il mondo di alberi, non sarà sufficiente ad assorbire le emissioni di CO2. Dobbiamo abbandonare i combustibili fossili“, insiste. A suo avviso, questa responsabilità ricade principalmente sui “Paesi del Nord“, mentre “noi (i Paesi amazzonici) dobbiamo proteggere la spugna“, come descrive la foresta tropicale.
Ma la transizione energetica è una questione più delicata per i principali produttori di idrocarburi della regione amazzonica, come Venezuela e Brasile.