Ecco come il sughero può liberare il mare dal petrolio

Le fuoriuscite di petrolio sono disastri mortali per gli ecosistemi oceanici. Possono avere un impatto duraturo sui pesci e sui mammiferi marini per decenni e creare scompiglio nelle foreste costiere, nelle barriere coralline e nel territorio circostante. Per disgregare il petrolio vengono spesso utilizzati disperdenti chimici, che però spesso aumentano la tossicità del processo. In Applied Physics Letters, pubblicato da AIP Publishing, i ricercatori della Central South University, della Huazhong University of Science and Technology e della Ben-Gurion University of the Negev hanno utilizzato il trattamento laser per trasformare del comune sughero in un potente strumento per il trattamento delle fuoriuscite di petrolio.

L’idea era quella di creare una soluzione non tossica ed efficace per la pulizia del petrolio utilizzando materiali a bassa impronta di carbonio, ma la decisione di provare il sughero è stata frutto di una scoperta sorprendente. “Abbiamo scoperto per caso che la bagnabilità del sughero lavorato con il laser cambiava in modo significativo, acquisendo proprietà superidrofobiche (che respingono l’acqua) e superoleofile (che attirano l’olio)”, riferisce l’autore Yuchun He. Ecco allora che, combinando questi risultati con i vantaggi ecologici e riciclabili del sughero “abbiamo pensato di utilizzarlo per la pulizia delle maree nere”, spiega il secondo autore Kai Yin.

Il sughero si ricava dalla corteccia delle querce da sughero, che possono vivere per centinaia di anni. Questi alberi possono essere raccolti ogni sette anni circa, rendendo il sughero un materiale rinnovabile. Quando la corteccia viene rimossa, gli alberi amplificano la loro attività biologica per sostituirla e aumentano il loro stoccaggio di carbonio, quindi la raccolta del sughero contribuisce a mitigare le emissioni.

Il sughero raccoglie l’olio senza assorbire l’acqua, per cui è possibile estrarre l’olio ed eventualmente riutilizzarlo.

inquinamento

L’esposizione all’inquinamento nei primi 2 anni di vita aumenta il rischio di deficit di attenzione

Un numero crescente di ricerche dimostra che l’esposizione all’inquinamento atmosferico, soprattutto durante la gravidanza e l’infanzia, può avere un impatto negativo sullo sviluppo cerebrale. Ora uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal), ha scoperto che l’esposizione al biossido di azoto (NO2) nei primi due anni di vita è associata a una minore capacità di attenzione nei bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, soprattutto nei maschi. L’NO2 è un inquinante che proviene principalmente dalle emissioni del traffico.

Lo studio, pubblicato su Environment International, mostra che una maggiore esposizione al biossido di azoto è associata a una peggiore funzione attentiva nei bambini di 4-6 anni, con una maggiore suscettibilità a questo inquinante osservata nel secondo anno di vita. Questa associazione persisteva a un’età compresa tra i 6 e gli 8 anni solo nei ragazzi, con un periodo di suscettibilità leggermente maggiore dalla nascita ai 2 anni di età.

I ricercatori hanno utilizzato i dati di 1.703 donne e dei loro figli provenienti dalle coorti di nascita del Progetto Inma in quattro regioni spagnole. Utilizzando l’indirizzo di casa, i ricercatori hanno stimato l’esposizione residenziale giornaliera a NO2 durante la gravidanza e i primi 6 anni di infanzia. Parallelamente, hanno valutato la funzione attentiva (la capacità di scegliere a cosa prestare attenzione e cosa ignorare) a 4-6 anni e a 6-8 anni e la memoria di lavoro (la capacità di trattenere temporaneamente le informazioni) a 6-8 anni, utilizzando test computerizzati validati. Non sono state trovate associazioni tra una maggiore esposizione a NO2 e la memoria di lavoro nei bambini di età compresa tra 6 e 8 anni.

“Questi risultati sottolineano il potenziale impatto dell’aumento dell’inquinamento atmosferico dovuto al traffico sullo sviluppo ritardato della capacità di attenzione ed evidenziano l’importanza di ulteriori ricerche sugli effetti a lungo termine dell’inquinamento atmosferico nelle fasce di età più avanzate”, spiega Anne-Claire Binter, autrice dello studio e ricercatrice post-dottorato presso ISGlobal.

La funzione attentiva è fondamentale per lo sviluppo delle funzioni esecutive del cervello, che gestiscono e controllano azioni, pensieri ed emozioni per raggiungere un obiettivo o uno scopo. “La corteccia prefrontale, una parte del cervello responsabile delle funzioni esecutive, si sviluppa lentamente e continua a maturare durante la gravidanza e l’infanzia”, aggiunge Binter. Questo la rende vulnerabile all’esposizione all’inquinamento atmosferico, che negli studi sugli animali è stato collegato all’infiammazione, allo stress ossidativo e all’alterazione del metabolismo energetico nel cervello.

“Nei ragazzi, l’associazione tra esposizione a N02 e funzione attentiva potrebbe durare più a lungo perché il loro cervello matura più lentamente, il che potrebbe renderli più vulnerabili”, sottolinea l’autrice. Per capire meglio questo aspetto, gli studi futuri dovrebbero seguire le persone nel tempo per vedere come l’età e il sesso influenzino la relazione tra inquinamento atmosferico e capacità di attenzione, soprattutto nelle fasce di età più avanzate.

In conclusione, “questo studio suggerisce che la prima infanzia, fino all’età di 2 anni, sembra essere un periodo rilevante per l’attuazione di misure preventive “, afferma Binter. “L’esposizione all’inquinamento atmosferico dovuto al traffico “è quindi un fattore determinante per la salute delle generazioni future”.

plastica

Sul fondo dell’oceano 11 milioni di tonnellate di plastica. Ma potrebbero essere molte di più

Una nuova ricerca del Csiro, l’agenzia scientifica nazionale australiana, e dell’Università di Toronto, in Canada, stima che sul fondo dell’oceano giacciano fino a 11 milioni di tonnellate di inquinamento plastico. In sostanza è come se ogni minuto, un camion della spazzatura entrasse nell’oceano. Poiché si prevede che l’uso della plastica raddoppierà entro il 2040, capire come e dove viaggia è fondamentale per proteggere gli ecosistemi marini e la fauna selvatica.

Come spiega Denise Hardesty, ricercatrice senior del Csiro, questa è la prima stima di quanti rifiuti plastici finiscono sul fondo dell’oceano, dove si accumulano prima di essere scomposti in pezzi più piccoli e mescolati ai sedimenti. “Sappiamo che ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti plastici entrano nei nostri oceani, ma non sapevamo quanto di questo inquinamento finisse sui fondali”, dice l’esperta.

Mentre in passato sono state stimate le microplastiche presenti sui fondali marini, questa ricerca prende in esame gli oggetti più grandi, come reti, bicchieri e sacchetti. Secondo Alice Zhu, dottoranda dell’Università di Toronto che ha condotto lo studio, la stima dell’inquinamento da plastica sul fondo dell’oceano potrebbe essere fino a 100 volte superiore alla quantità di rifiuti che galleggiano sulla superficie. Il fondo sta quindi diventando un luogo di “riposo permanente”.

I risultati dello studio rivelano che la massa di plastica si concentra intorno ai continenti: circa la metà (46%) di quella prevista sul fondo oceanico globale risiede al di sopra dei 200 metri di profondità. Le profondità oceaniche, da 200 m a 11.000 m, contengono il resto della massa plastica prevista (54%).

L’articolo, ‘Plastics in the deep sea – A global estimate of the ocean floor reservoi’r, è stato pubblicato su Deep Sea Research Part I: Oceanographic Research Papers. Questa ricerca fa parte della missione Ending Plastic Waste del Csiro, che mira a cambiare il modo in cui produciamo, utilizziamo, ricicliamo e smaltiamo la plastica.

inquinamento

Non solo danni all’ambiente: ecco come l’inquinamento ci rende infelici

L’inquinamento ambientale non solo causa danni al nostro pianeta, ma agisce anche sul benessere individuale e collettivo e può realmente renderci infelici. Lo rivela uno studio pubblicato a marzo su Environmental Research, nel quale i ricercatori dell’Università di Osaka rivelano che i contaminanti presenti nell’ambiente possono avere un effetto sul benessere emotivo della nostra vita.

Ma come si calcola il livello di felicità? Attraverso uno strumento sviluppato ad hoc si definisce un’aspettativa di vita felice come il periodo durante il quale una persona sperimenta il benessere emotivo soggettivo, mentre la perdita di aspettativa di vita felice (LHpLE) è una diminuzione della durata delle esperienze emotive positive, calcolata combinando sia la riduzione della felicità sia l’aumento della mortalità associata all’esposizione al rischio. Questo indicatore è stato utilizzato per valutare il disagio psicologico e il rischio di cancro associato all’esposizione alle radiazioni dopo l’incidente della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, spiega l’autore principale dello studio Michio Murakami. “Tuttavia – dice – questo strumento non era stato utilizzato per valutare gli effetti del cancro o dell’esposizione ad agenti cancerogeni ambientali sulla felicità”.

La nuova ricerca è cominciata proprio da qui, incrociando i dati relativi all’età, al sesso e al rapporto tra cancro e diminuzione della felicità. In seguito, lo studio ha tenuto conto anche dell’esposizione ai comuni agenti ambientali cancerogeni in Giappone, nonché del disagio psicologico, consentendo di confrontare i diversi tipi di esposizione al rischio. Il risultato? “Abbiamo scoperto che la felicità emotiva – dice Shuhei Nomura, uno degli autori – non è diminuita in modo significativo nelle persone affette da cancro, né c’è stata alcuna associazione significativa tra la felicità emotiva e il tipo, la storia o lo stadio del cancro”.

Complessivamente, l’esposizione ad agenti cancerogeni ambientali ha ridotto la durata della vita della felicità emotiva di 0,0064 anni per il radon, 0,0026 anni per l’arsenico e 0,00086 anni per il particolato fine nell’aria. La diminuzione della felicità emotiva è stata ancora più pronunciata per il disagio psicologico, che ha portato a un LHpLE di 0,97 anni. “I nostri risultati suggeriscono che l’esposizione agli agenti cancerogeni e il disagio psicologico riducono significativamente la felicità nel corso della vita”, afferma Murakami.

acqua

Arriva il sensore rapido ed economico per rilevare i Pfas nell’acqua

I chimici del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno progettato un sensore in grado di rilevare minime quantità di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS), sostanze chimiche presenti negli imballaggi degli alimenti, nelle pentole antiaderenti e in molti altri prodotti di consumo. Questi composti, che durano “per sempre” perché non si decompongono naturalmente, sono stati collegati a una serie di effetti nocivi sulla salute, tra cui cancro, problemi riproduttivi e alterazione del sistema immunitario ed endocrino.

Utilizzando la nuova tecnologia dei sensori, i ricercatori hanno dimostrato di poter rilevare livelli di PFAS fino a 200 parti per trilione in un campione d’acqua. Il dispositivo progettato potrebbe offrire ai consumatori un modo per testare l’acqua potabile e potrebbe anche essere utile nelle industrie che fanno largo uso di queste sostanze chimiche, tra cui la produzione di semiconduttori e di attrezzature antincendio.

I rivestimenti contenenti sostanze chimiche PFAS sono utilizzati in migliaia di prodotti di consumo, come le pentole antiaderenti, gli indumenti idrorepellenti, tessuti antimacchia, cartoni della pizza resistenti al grasso, cosmetici e schiume antincendio. Queste sostanze chimiche fluorurate, il cui uso è diffuso dagli anni ’50, possono essere rilasciate nell’acqua, nell’aria e nel suolo da fabbriche, impianti di trattamento delle acque reflue e discariche. Sono stati trovati in fonti di acqua potabile in tutti gli Stati degli Usa.

Nel 2023, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente ha creato un “limite sanitario consigliato” per due delle sostanze chimiche PFAS più pericolose, note come acido perfluoroottanoico (PFOA) e perfluoroottile sulfonato (PFOS). Questi avvisi prevedono un limite di 0,004 parti per trilione per il PFOA e di 0,02 parti per trilione per il PFOS nell’acqua potabile.

Attualmente, l’unico modo per determinare se l’acqua potabile contiene PFAS è inviare un campione d’acqua a un laboratorio che esegue test di spettrometria di massa. Tuttavia, questo processo richiede diverse settimane e costa centinaia di dollari. Per creare un modo più economico e veloce di testare i PFAS, il team del MIT ha progettato un sensore basato sulla tecnologia del flusso laterale, lo stesso approccio utilizzato per i test rapidi Covid-19 e per quelli di gravidanza. Invece di una striscia di test rivestita di anticorpi, il nuovo sensore è incorporato con uno speciale polimero noto come polianilina, che può passare dallo stato semiconduttore a quello conduttore quando vengono aggiunti protoni al materiale.

La versione attuale del sensore può rilevare concentrazioni fino a 200 parti per trilione per il PFBA e 400 parti per trilione per il PFOA. Questo valore non è abbastanza basso da soddisfare le attuali linee guida dell’EPA, ma il sensore utilizza solo una frazione di millilitro di acqua. I ricercatori stanno ora lavorando a un dispositivo su scala più ampia, in grado di filtrare circa un litro d’acqua attraverso una membrana di polianilina, e ritengono che questo approccio dovrebbe aumentare la sensibilità di oltre cento volte. Un dispositivo del genere potrebbe offrire un’alternativa rapida e meno costosa agli attuali metodi di rilevamento dei PFAS.

Il viaggio mortale della plastica: nella pancia di una tartaruga il dito di una strega di Halloween

(Photo credit: University of Exeter)

Un viaggio lunghissimo, partito chissà dove e finito nel peggiore dei modi. C’era anche il dito di una strega – parte di un travestimento di Halloween – tra le centinaia di oggetti di plastica trovati nelle viscere di una delle decine di tartarughe morte nel Mediterraneo e analizzate dagli scienziati.

Il team di ricerca, guidato dall’Università di Exeter e dalla Società per la protezione delle tartarughe di Cipro Nord (SPOT), ha esaminato 135 tartarughe marine spiaggiate o uccise come “bycatch” (catture accidentali) nelle reti da pesca al largo di Cipro settentrionale. Oltre il 40% delle tartarughe conteneva macroplastiche (pezzi più grandi di 5 mm), tra cui tappi di bottiglia e un dito di gomma da strega.

Per i ricercatori le tartarughe marine sono una potenziale specie “bioindicatrice” che potrebbe aiutare a comprendere la portata e l’impatto dell’inquinamento da plastica. “Il viaggio di quel giocattolo di Halloween – dal costume di un bambino all’interno di una tartaruga marina – è uno sguardo affascinante sul ciclo di vita della plastica”, spiega Emily Duncan, del Centre for Ecology and Conservation del Penryn Campus di Exeter, in Cornovaglia. “Queste tartarughe si nutrono di prede gelatinose come le meduse e di prede del fondo marino come i crostacei, ed è facile capire come questo oggetto possa assomigliare a una chela di granchio”.

Lo studio ha trovato un totale di 492 pezzi di macroplastica, di cui 67 all’interno di una sola tartaruga. Le tartarughe hanno mostrato una “forte selettività” verso alcuni tipi, colori e forme di plastica.

“Quella che abbiamo trovato era in gran parte simile a fogli (62%), trasparente (41%) o bianca (25%) e i polimeri più comuni identificati erano il polipropilene (37%) e il polietilene (35%)”, riferisce Duncan. È probabile, quindi, che le tartarughe ingeriscano le plastiche più simili ai loro alimenti.

Le tartarughe oggetto dello studio sono state trovate in un periodo di 10 anni (2012-22) e l’incidenza dell’ingestione di macroplastica non è aumentata nel corso di questo periodo, ma è rimasta stabile. Lo studio fornisce informazioni fondamentali sull’inquinamento da plastica nel Mediterraneo orientale, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

Scoperto il legame tra inquinamento atmosferico e Alzheimer

La magnetite, una minuscola particella presente nell’inquinamento atmosferico, può indurre i segni e i sintomi della malattia di Alzheimer. A rivelarlo è uno studio della University of Technology Sydney, che ha approfondito il rapporto tra l’inquinamento e questo tipo di demenza, che impatta sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo ed è una delle principali cause di morte nelle persone anziane. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Environment International.

Il team di ricerca, proveniente da UTS, UNSW Sydney e dall’Agenzia per la scienza, la tecnologia e la ricerca di Singapore, ha esaminato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute del cervello nei topi e nelle cellule neuronali umane in laboratorio. L’obiettivo era capire meglio come l’esposizione alle particelle tossiche dell’inquinamento atmosferico potesse portare alla malattia di Alzheimer.

“Meno dell’1% dei casi di Alzheimer sono ereditari, quindi è probabile che l’ambiente e lo stile di vita giochino un ruolo chiave nello sviluppo della malattia”, spiega Cindy Gunawan, dell’Australian Institute for Microbiology and Infection (AIMI). Studi precedenti hanno indicato che le persone che vivono in aree con alti livelli di inquinamento atmosferico hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Alzheimer. Anche la magnetite, un composto magnetico di ossido di ferro, è stata trovata in quantità maggiori nel cervello delle persone affette dal morbo.

I ricercatori hanno esposto per quattro mesi topi sani e topi geneticamente predisposti all’Alzheimer a particelle finissime di ferro, magnetite e idrocarburi diesel. Hanno scoperto che la magnetite induceva le patologie più consistenti della malattia di Alzheimer. Tra queste, la perdita di cellule neuronali nell’ippocampo, un’area del cervello cruciale per la memoria, e nella corteccia somatosensoriale, che elabora le sensazioni del corpo. Nei topi già predisposti all’Alzheimer è stata osservata una maggiore formazione di placche amiloidi. I ricercatori hanno anche osservato nei topi cambiamenti comportamentali coerenti con la malattia di Alzheimer, tra cui un aumento dello stress e dell’ansia e una riduzione della memoria a breve termine, quest’ultima in particolare negli animali geneticamente predisposti.

“La magnetite è un inquinante atmosferico piuttosto comune. Proviene da processi di combustione ad alta temperatura come gli scarichi dei veicoli, gli incendi di legna e le centrali elettriche a carbone, nonché dall’attrito delle pastiglie dei freni e dall’usura dei motori”, spiega la ricercatrice. “Quando inaliamo un inquinante atmosferico, queste particelle di magnetite possono entrare nel cervello attraverso il rivestimento del passaggio nasale e dal bulbo olfattivo, una piccola struttura nella parte inferiore del cervello responsabile dell’elaborazione degli odori, aggirando la barriera emato-encefalica”.

I risultati saranno interessanti per gli operatori sanitari e i responsabili politici perché lo studio suggerisce che le persone dovrebbero adottare misure per ridurre il più possibile la loro esposizione all’inquinamento atmosferico e prendere in considerazione metodi per migliorare la qualità dell’aria e ridurre il rischio di malattie neurodegenerative.

Smog, ogni anno il 7,6% delle morti globali è causato dalle polveri sottili

L’esposizione a breve e lungo termine all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2,5) è legata a un aumento del rischio di ricovero in ospedale per gravi malattie cardiache e polmonari: è quanto emerge da due ampi studi statunitensi, pubblicati da The BMJ. Insieme, i risultati suggeriscono che non esiste una soglia di sicurezza per la salute di cuore e polmoni.

Secondo lo studio Global Burden of Disease, l’esposizione al PM2,5 è responsabile di circa il 7,6% della mortalità totale a livello globale e del 4,2% degli anni di vita aggiustati per la disabilità (una misura degli anni vissuti in buona salute). Alla luce di queste numerose evidenze, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha aggiornato le linee guida sulla qualità dell’aria nel 2021, raccomandando che i livelli medi annuali di PM2,5 non superino i 5 μg/m3 e quelli nelle 24 ore non superino i 15 μg/m3 per più di 3-4 giorni all’anno.

Nel primo studio, i ricercatori hanno collegato i livelli medi giornalieri di PM2,5 ai codici di avviamento postale delle abitazioni di quasi 60 milioni di adulti statunitensi (84% bianchi, 55% donne) di età pari o superiore a 65 anni dal 2000 al 2016. Hanno poi utilizzato i dati dell’assicurazione Medicare per monitorare i ricoveri ospedalieri per una media di otto anni. Dopo aver tenuto conto di una serie di fattori economici, sanitari e sociali, l’esposizione media al PM2,5 nell’arco di tre anni è stata associata a un aumento del rischio di primi ricoveri ospedalieri per sette tipi principali di malattie cardiovascolari: cardiopatia ischemica, malattie cerebrovascolari, insufficienza cardiaca, cardiomiopatia, aritmia, cardiopatia valvolare e aneurismi dell’aorta toracica e addominale.

Rispetto a esposizioni pari o inferiori a 5 μg/m3 (la linea guida dell’OMS sulla qualità dell’aria per il PM2,5 annuale), le esposizioni tra 9 e 10 μg/m3, che comprendevano la media nazionale statunitense di 9,7 μg/m3 durante il periodo di studio, erano associate a un aumento del 29% del rischio di ricovero ospedaliero per malattie cardiovascolari. Su scala assoluta, il rischio di ricovero in ospedale per malattie cardiovascolari è aumentato dal 2,59% con esposizioni pari o inferiori a 5 μg/m3 al 3,35% con esposizioni comprese tra 9 e 10 μg/m3. “Questo significa che se riuscissimo a ridurre il PM2,5 annuale al di sotto di 5 µg/m3, potremmo evitare il 23% di ricoveri ospedalieri per malattie cardiovascolari”, dicono i ricercatori.

Questi effetti cardiovascolari persistono per almeno tre anni dopo l’esposizione al PM2,5 e la suscettibilità varia in base all’età, all’istruzione, all’accesso ai servizi sanitari e al livello di deprivazione dell’area. I ricercatori affermano che i risultati suggeriscono che non esiste una soglia di sicurezza per l’effetto cronico del PM2,5 sulla salute cardiovascolare complessiva e che si potrebbero ottenere benefici sostanziali aderendo alle linee guida dell’OMS sulla qualità dell’aria.

Nel secondo studio, i ricercatori hanno utilizzato le concentrazioni giornaliere di PM2,5 a livello di contea e i dati delle dichiarazioni mediche per monitorare i ricoveri ospedalieri e le visite al pronto soccorso per cause naturali, malattie cardiovascolari e respiratorie per 50 milioni di adulti statunitensi di età superiore ai 18 anni dal 2010 al 2016. Durante il periodo di studio, sono stati registrati più di 10 milioni di ricoveri ospedalieri e 24 milioni di visite al pronto soccorso.

È emerso che l’esposizione a breve termine al PM2,5, anche a concentrazioni inferiori al nuovo limite guida dell’OMS per la qualità dell’aria, era associata in modo statisticamente significativo a tassi più elevati di ricoveri ospedalieri per cause naturali, malattie cardiovascolari e respiratorie, nonché a visite al pronto soccorso per malattie respiratorie. Ad esempio, nei giorni in cui i livelli giornalieri di PM2,5 erano al di sotto del nuovo limite di riferimento dell’OMS per la qualità dell’aria di 15 μg/m3, un aumento di 10 μg/m3 di PM2,5 è stato associato a 1,87 ricoveri ospedalieri in più al giorno per milione di adulti di età superiore ai 18 anni.

Entrambi i team di ricerca riconoscono diversi limiti, come la possibile errata classificazione dell’esposizione, e sottolineano che altri fattori non misurati possono aver influenzato i risultati. Inoltre, i riscontri potrebbero non essere applicabili agli individui senza assicurazione medica, ai bambini e agli adolescenti e a coloro che vivono fuori dagli Stati Uniti. Tuttavia, nel complesso, questi nuovi risultati forniscono un valido riferimento per i futuri standard nazionali sull’inquinamento atmosferico.

inquinamento

INFOGRAFICA INTERATTIVA Smog, i livelli di PM2.5 e PM10 a Milano negli ultimi 10 giorni

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA, su dati di Arpa Lombardia, sono indicati i livelli di particolato (PM2.5 e PM10) presenti nell’aria di Milano dal 9 febbraio al 18 febbraio. Per quanto riguarda il PM10 il livello è andato a crescere costantemente fino al record di 136 microgrammi per metro cubo quando il limite da non superare nella giornata sarebbe di 50.

Lo smog altera il profumo dei fiori: cala l’attività degli impollinatori notturni

Un team guidato da ricercatori dell’Università di Washington ha scoperto una delle cause principali del calo dell’attività notturna degli impollinatori, e la colpa è in gran parte dell’uomo. Gli scienziati hanno scoperto che i radicali nitrati (NO3) presenti nell’aria degradano le sostanze chimiche odorose rilasciate da un comune fiore selvatico, riducendo drasticamente le indicazioni su cui si basano gli impollinatori notturni per individuare il fiore. Nell’atmosfera, questa sostanza è rilasciata, ad esempio, dalla combustione di gas e carbone, quindi da automobili, centrali elettriche e altre fonti. I risultati, pubblicati sulla rivista Science, sono i primi a mostrare come l’inquinamento notturno crei una catena di reazioni chimiche che degradano le indicazioni olfattive, rendendo i fiori non rilevabili all’olfatto. I ricercatori hanno anche stabilito che l’inquinamento ha probabilmente un impatto mondiale sull’impollinazione.

Il team – guidato da Jeff Riffell, professore di biologia dell’UW, e Joel Thornton, professore di scienze atmosferiche dell’UW – ha studiato l’enotera pallida (Oenothera pallida). Hanno scelto questa specie perché i suoi fiori bianchi emettono un profumo che attrae un gruppo eterogeneo di impollinatori, tra cui le falene notturne, che sono uno dei più importanti. Hanno raccolto campioni di profumo dai fiori dell’enotera e hanno scoperto che la reazione con l’NO3 ha quasi eliminato alcune sostanze chimiche del profumo. Gli esperimenti in ambiente naturale hanno confermato questi risultati: il team ha dimostrato che le ‘visite’ delle falene – che hanno un olfatto migliaia di volte più sviluppato di quello umano – ai fiori si riducevano del 70%.

Il nostro approccio potrebbe servire ad altri per studiare l’impatto delle sostanze inquinanti sulle interazioni tra piante e impollinatori, e per arrivare davvero ai meccanismi sottostanti“, spiega Thornton.