Clima, Ipcc riunito in Cina: è battaglia politica sul calendario del prossimo rapporto

L’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), il gruppo di esperti climatici incaricati dall’ONU, si riunisce da oggi in Cina per far adottare dai rappresentanti dei Paesi del mondo il calendario e il contenuto dei suoi lavori scientifici, dietro ai quali si gioca una vera e propria lotta geopolitica.

Creato nel 1988 per informare i responsabili politici, l’Ipcc ha appena iniziato il settimo ciclo di lavoro. Entro il 2029, questo ciclo dovrebbe portare a un grande rapporto di riferimento, composto da voluminosi rapporti intermedi e tematici. A quale ritmo e per quale contenuto? È ciò che i paesi devono decidere durante questa riunione che si tiene fino al 28 febbraio a Hangzhou, in un contesto caratterizzato dai due anni più caldi mai registrati e dall’annunciato ritiro degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima.

La questione è se i tre principali capitoli del rapporto finale – che riguardano la fisica, gli impatti climatici e le soluzioni per ridurre i livelli di gas serra – possano essere prodotti abbastanza rapidamente da fare da base scientifica per il “bilancio globale” dell’ONU sul clima nel 2028. Questo bilancio, redatto ogni cinque anni per analizzare gli sforzi dell’umanità per rispettare l’accordo di Parigi, è un documento chiave dei negoziati annuali sul clima.

Il primo bilancio, nel 2023, ha tracciato un quadro severo del ritardo accumulato dall’umanità nel ridurre le sue emissioni di gas serra, che avrebbero dovuto diminuire del 43% tra il 2019 e il 2030 ma non sono ancora in calo. In risposta, la COP28 di Dubai alla fine del 2023 si era conclusa con un impegno senza precedenti a una “transizione” verso l’uscita dai combustibili fossili, nonostante importanti concessioni all’industria e ai paesi produttori.

Molti paesi ricchi e le nazioni in via di sviluppo più esposte, in particolare i piccoli Stati insulari, sono favorevoli a un calendario accelerato, ma si scontrano con le obiezioni di alcuni produttori di petrolio o grandi inquinatori le cui emissioni sono in aumento, come India e Cina. Per la Coalizione per l’ambizione elevata, che riunisce paesi europei e paesi vulnerabili dal punto di vista climatico, basare il “bilancio globale” del 2028 su dati scientifici solidi e aggiornati è un elemento cruciale per il rispetto dell’accordo di Parigi del 2015. Secondo la dichiarazione pubblicata sabato, la rottura di questo legame “comprometterebbe la credibilità e l’integrità” di questo accordo, che mira a contenere il riscaldamento ben al di sotto dei 2°C e a proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C. Ma Cina, Arabia Saudita, Russia e India sono tra i paesi che hanno giudicato il calendario proposto troppo precipitoso, secondo il resoconto delle sessioni precedenti redatto dall’International Institute for Sustainable Development. Gli osservatori temono che la sessione in Cina sia l’ultima possibilità di trovare un accordo. “Penso che il motivo per cui le discussioni sono state così accese sia la situazione attuale: la pressione geopolitica, l’onere finanziario degli impatti del cambiamento climatico e la transizione verso l’abbandono delle energie fossili”, ha dichiarato una fonte vicina alle discussioni. Secondo l’ultima sintesi dell’IPCC, all’inizio del 2023, il mondo è sulla buona strada per superare la soglia di riscaldamento a lungo termine di 1,5°C all’inizio degli anni 2030. Ma recenti studi suggeriscono che questa fase potrebbe essere superata prima della fine di questo decennio. Il 7° ciclo del Giec prevede anche pubblicazioni tematiche.

Un rapporto, molto atteso, riguarderà “il cambiamento climatico e le città”, dove vive più della metà dell’umanità. È previsto per il 2027. L’Ipcc deve anche produrre un documento inedito sui metodi, balbettanti e criticati, di cattura e stoccaggio della CO2. E una metodologia per valutare meglio le emissioni e l’impatto degli inquinanti a breve durata (metano, ossido di azoto e particolato), meno controllati della CO2, ma che svolgono un ruolo importante nel riscaldamento globale.

Clima, allarme Onu: “La temperatura è in aumento, i piani dei governi sono insufficienti”

La temperatura sale ancora, con una media di 1,2°C. E presto, tra il 2030 e il 2035, il riscaldamento globale raggiungerà +1,5°C, rispetto all’era preindustriale. Questo decennio che verrà sarà dunque ‘cruciale’ per garantire un futuro vivibile al pianeta.
La pubblicazione del rapporto di sintesi (Syntesis Report) del Sesto Rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) dell’Onu rappresenta una revisione completa, per la quale centinaia di scienziati hanno lavorato otto anni, di tutto ciò che l’uomo sa rispetto alla crisi climatica in atto. La fotografia è chiara: siamo al punto di non ritorno, ma le soluzioni sono ancora possibili, a patto di intervenire ora. “Il ritmo e la dimensione di ciò che è stato fatto negli ultimi cinque anni e i piani attuali sono insufficienti per affrontare il cambiamento climatico“, bollano gli esperti. Di fatto, se nel 2018 l’Ipcc aveva lanciato l’allarme su cosa sarebbe accaduto se non si fosse riuscito a contenere il riscaldamento globale entro 1,5° C tagliando le emissioni globali di circa il 45% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010, cinque anni dopo la sfida è diventata ancora più grande a causa della continua crescita di emissioni di gas serra. “Ogni aumento della temperatura si trasforma rapidamente in una escalation di pericoli” aggiungono gli scienziati ricordando che “ondate di calore più intense, nubifragi e altri eccessi meteo aumentano i rischi per la salute umana e gli ecosistemi“. “L’insicurezza per cibo e acqua legata a fattori climatici è stimata in crescita con l’aumento di calore. E quando i rischi si combinano con altri eventi avversi, come pandemie o guerre, diventano più difficili da gestire“, avverte l’Ipcc. “Questo Rapporto di sintesi sottolinea l’urgenza di intraprendere azioni più ambiziose e dimostra che, se agiamo ora, possiamo ancora garantire un futuro sostenibile e vivibile per tutti” ha dichiarato il presidente dell’Ipcc Hoesung Lee. “La bomba climatica scandisce i secondi, ma il rapporto Ipcc è una guida pratica per disinnescarla. Il limite di 1,5° C è realizzabile, ma ci vorrà un salto di qualità nell’azione per il Clima” ha commentato il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres.

La sintesi per i decisori politici è stata elaborata ad Interlaken, in Svizzera, la settimana scorsa nella 58/a sessione dell’Ipcc. Dopo una settimana di trattative, che hanno sforato andando oltre due giorni interi rispetto alla conclusione programmata venerdì e hanno comportato deliberazioni 24 ore su 24, i delegati hanno approvato il testo di 37 pagine che offre ai responsabili politici una panoramica dello stato delle conoscenze sulla scienza del cambiamento climatico. Nel rapporto infatti non ci sono di fatto novità di rilievo dal punto di vista scientifico, ma riunisce appunto le evidenze scientifiche in una forma più breve ed è diretto ai decisori politici, per indicare una strada da percorrere per limitare il riscaldamento globale. Inoltre, il documento è la base di partenza per gli accordi che si discuteranno a fine novembre a Dubai durante il prossimo vertice delle Nazioni Unite sul Clima, Cop28, quando verranno valutati i progressi compiuti dalle nazioni per ridurre le emissioni di gas serra in seguito all’accordo sul Clima di Parigi del 2015. “Esistono molte opzioni per ridurre i gas serra e frenare il cambiamento climatico provocato dall’uomo e sono già disponibili”, spiega l’Ipcc, secondo cui “le scelte dei prossimi anni saranno decisive per decidere il nostro futuro e quello delle future generazioni“. E anche l’attivista ambientalista Greta Thunberg avverte: “Il fatto che coloro che sono al potere vivano ancora nella negazione e vadano attivamente nella direzione sbagliata, alla fine sarà visto e ricordato come un tradimento senza precedenti”.

La questione delle “perdite e danni” causati dal riscaldamento globale e già subiti da alcuni Paesi, in particolare i più poveri, sarà uno dei temi di discussione della COP28. “La giustizia climatica è fondamentale perché coloro che hanno contribuito di meno al cambiamento climatico sono colpiti in modo sproporzionato”, ha affermato Aditi Mukherji, uno degli autori della sintesi. Per questo arriva l’appello di Guterres ai paesi ricchi, perché continuino nell’impegno di raggiungere la neutralità da carbonio entro il 2040, in modo che le economie emergenti possano arrivarci entro il 2050. “Ci sono sufficienti capitali per ridurre rapidamente i gas serra se vengono ridotte le barriere esistenti e la chiave per farlo sono i fondi pubblici dei governi e chiari segnali agli investitori. Finanza, tecnologia e cooperazione internazionale possono accelerare l’azione climatica. Investitori, banche centrali e regolatori finanziari possono fare la propria parte“. Cambiamenti nei settori alimentare, elettrico, dei trasporti, industriale, edile e nell’uso del suolo, aggiungono gli esperti di Clima dell’Onu, possono tagliare i gas serra e rendere più facile avere stili di vita a bassa impronta di carbonio che migliora salute e benessere. “Una migliore comprensione delle conseguenze del sovraconsumo può aiutare le persone a fare scelte più consapevoli”, aggiungono.

Il rapporto analizza anche diverse soluzioni: la transizione dai combustibili fossili alle rinnovabili, la gestione sostenibile delle foreste e dell’agricoltura, la protezione delle foreste. “Spesso assistiamo ai dibattiti che prendono in considerazione, come alternative, le possibilità di assorbimento delle emissioni (tramite rimboschimenti o tecnologie CCS – Carbon Capture and Storage) o la loro riduzione – commenta Lucia Perugini ricercatrice  di CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climaticioppure che creano una competizione tra una fonte di energia rinnovabile e l’altra. Ma scienza è chiara: dobbiamo sfruttare tutte le opzioni a disposizione e dobbiamo farlo ora”. Come sottolinea Elena Verdolini, senior scientist del Cmcc e autrice del rapporto Ipcc sulla mitigazionenon siamo in linea con gli obiettivi definiti dall’Accordo di Parigi, ma le evidenze scientifiche dimostrano che già oggi abbiamo a disposizione tecnologie e soluzioni per raggiungere quanto concordato nell’accordo di Parigi”. Tecnologie e innovazioni, però, da sole non bastano: “Sono invece necessari anche cambiamenti comportamentali”, oltre al fatto che “le politiche climatiche sono veramente efficaci solo se coordinate con quelle industriali, sanitarie, finanziarie, fiscali”.

gas

Ecco come vengono calcolate le emissioni di Co2

Gli inventari nazionali dei gas serra sono utilizzati nell’ambito dell’Accordo di Parigi per garantire il rispetto degli impegni assunti dai firmatari. Ma come si misurano queste emissioni?

I gas serra sono gas che assorbono la radiazione infrarossa (parte dei raggi solari) emessa dalla superficie terrestre. Contribuiscono quindi all’effetto serra, che mantiene ragionevole la temperatura della superficie terrestre. Per gli inventari nazionali vengono prese in considerazione le cosiddette emissioni antropogeniche, derivanti dalle attività umane. Le sostanze in questione stanno aumentando nell’atmosfera e sono responsabili del riscaldamento globale.

Gli inventari nazionali delle emissioni di gas serra si basano su stime, utilizzando una semplice formula matematica. Le emissioni sono calcolate moltiplicando la quantità di attività per un “fattore di emissione” per la sostanza in esame. Per i Paesi che non sono in grado di determinare i valori nazionali per i loro fattori di emissione, gli esperti climatici delle Nazioni Unite propongono dati predefiniti.

Il fattore di emissione viene utilizzato per convertire i livelli di consumo delle diverse energie in quantità di gas serra. I Paesi seguono le linee guida dell’IPCC nella preparazione dei loro rapporti. Questi includono raccomandazioni sui metodi di raccolta dei dati, sui settori da monitorare e sul potere di riscaldamento globale di ciascun gas. Si tratta di un indice che permette di confrontare l’impatto relativo dei gas serra sul cambiamento climatico, convertendo le emissioni dirette in “CO2 equivalente” (eqCO2). Si tratta del “potere di riscaldamento globale (GWP) che rappresenta l’impatto di un gas serra sul clima“.

Non tutti i Paesi hanno le stesse responsabilità nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). I cosiddetti Paesi dell’Allegato 1, che comprendono tutti i membri dell’OCSE e la Russia, si sono impegnati a ridurre le proprie emissioni e a fornire un rapporto di inventario disponibile due anni dopo l’anno osservato. Per il resto del mondo, che “oggi emette il 70% delle emissioni di gas serra del pianeta, non c’è altro obbligo che cercare di fare comunicazioni nazionali a intervalli regolari, che sono meno precise e per nulla in un formato armonizzato“, spiega Philippe Ciais, direttore di ricerca presso il Laboratorio di Scienze Climatiche e Ambientali (LSCE) e autore dell’IPCC.

La Cina, il maggior emettitore di gas serra, e gli Stati del Golfo rientrano in questa categoria. I principali settori che vengono esaminati sono:

  • Energia, con tutte le attività di combustione di combustibili nell’industria, nei trasporti e nell’edilizia;
  • Processi industriali, ad esempio la produzione di cemento o vetro, l’industria chimica, elettronica e metallurgica, ma anche l’uso di prodotti in sostituzione delle sostanze che riducono lo strato di ozono;
  • Agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo;
  • Trattamento dei rifiuti.

 

I principali gas serra identificati dall’IPCC sono l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O), gli idrofluorocarburi (HFC) utilizzati in particolare nei propellenti spray, i perfluorocarburi (PFC) presenti nei condizionatori d’aria, l’esafluoruro di zolfo (SF6) utilizzato come isolante termico e il trifluoruro di azoto (NF3) utilizzato nella microelettronica. Gli inventari nazionali comunicati all’UNFCCC includono anche le emissioni di quattro gas serra indiretti: monossido di carbonio (CO), composti organici volatili non metanici (COVNM), ossidi di azoto (NOx) e ossidi di zolfo (SOx).

Mar mediterraneo

Med16, il nuovo modello per stimare evoluzione livello Mar Mediterraneo

Si chiama MED16 ed è un modello matematico in grado di riprodurre nel modo più fedele possibile l’evoluzione del livello del Mar Mediterraneo, dal passato al futuro. È stato messo a punto dai ricercatori di Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. “Le proiezioni medie di innalzamento del livello del mare sulla Terra non sono abbastanza accurate per i bacini marginali, come il Mediterraneo, che richiedono lo sviluppo di modelli specifici. Ecco, il nostro studio finalmente colma questo gap scientifico”, spiega Gianmaria Sannino, responsabile del laboratorio Enea di Modellistica climatica e Impatti e autore del nuovo studio ‘Modelling present and future climate in the Mediterranean Sea: a focus on sea-level change’. Per la prima volta, quindi, “avremo a disposizione un database affidabile per seguire l’innalzamento del nostro mare che, a partire dal 1980, è andato riscaldandosi più velocemente dell’oceano globale e dove, quindi, gli effetti dei cambiamenti climatici saranno amplificati, con grave rischio per le comunità costiere”, aggiunge Sannino.

Il livello del Mar Mediterraneo varia da sito a sito ed è il risultato dei movimenti tettonici locali, di una complessa dinamica delle masse d’acqua anche su piccola scala e degli scambi con l’Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra. Anche la connessione col Mar Nero, punto di raccolta delle acque di molti tra i maggiori fiumi europei, influenza le caratteristiche del bacino, correlandole al ciclo idrologico di una vasta porzione dell’Europa continentale. Il nuovo modello climatico Enea ha un dettaglio spaziale mai raggiunto prima. “Gli attuali modelli globali rappresentano il Mediterraneo come un lago, isolato dall’Atlantico, e per questo non sono sufficienti a fornire stime realistiche sulle sue variazioni di livello. Ora invece, grazie a MED16, riusciamo a coprire l’intero sistema ‘Mediterraneo-Mar Nero’, e una piccola parte dell’Oceano Atlantico ad ovest dello Stretto di Gibilterra, con una risoluzione spaziale uniforme di 1/16°, che corrisponde a circa 7 km”, sottolinea Sannino, che aggiunge: “Inoltre abbiamo aumentato notevolmente il dettaglio in corrispondenza degli stretti, per rappresentare in modo affidabile la dinamica locale degli scambi d’acqua; parliamo, quindi, di circa 200 metri per lo Stretto di Gibilterra e di 550 metri per i Dardanelli e il Bosforo”.

Il cambiamento climatico di origine antropica ha contribuito ad aumentare il livello medio dei nostri mari di oltre 25 centimetri negli ultimi 130 anni. Ma cosa accadrà nei prossimi anni al Mediterraneo? “Il futuro non ci riserva buone notizie. Se non riusciremo a invertire l’attuale crescita della temperatura globale, a fine secolo, tra 80 anni, il livello del mare sarà più alto di circa 60 centimetri rispetto ad oggi. Si tratta di valori da non sottovalutare. Pochi centimetri di innalzamento determinano l’allagamento di parecchi chilometri quadrati delle nostre coste”, spiega Sannino.

Negli ultimi decenni l’innalzamento del mare non è stato omogeneo nel Mediterraneo: dai dati del periodo 1993–2017, l’aumento osservato varia da un minimo di 1,95 mm/anno nello Ionio a un massimo di 3,73 mm/anno nell’Egeo. Il Mediterraneo occidentale mostra un trend più regolare, indotto prevalentemente dal segnale proveniente dall’Atlantico. Il bacino orientale mostra un comportamento più complesso, con una marcata variabilità interna. “Con il modello MED16 abbiamo simulato l’evoluzione passata della circolazione del Mediterraneo e quella futura fino al 2100. Il confronto con i dati osservati ha confermato la capacità del nostro nuovo modello di riprodurre correttamente le caratteristiche del bacino. Queste simulazioni costituiscono la base di riferimento per le proiezioni future non solo per il lungo arco temporale che coprono e per l’alta risoluzione spaziale, ma anche perché tengono conto esplicitamente delle maree e delle loro interazioni con la circolazione”, conclude Sannino.

Secondo la proiezione Enea al 2100, considerando lo scenario più pessimistico dell’Ipcc (elevata emissione ed elevato valore della forzante radiativa, paria a 8.5 W/m2), la temperatura del Mar Mediterraneo continuerà a crescere, mentre diminuirà la salinità superficiale nella parte occidentale del bacino, interessata dalla corrente atlantica. Oltre all’innalzamento del livello, il riscaldamento delle acque marine provocherà l’inibizione parziale della formazione delle acque profonde che, trasportando ossigeno verso gli strati profondi, permette al mare di ‘respirare’, creando le condizioni per la sopravvivenza degli habitat naturali.